Quando è finito il laissez-faire? Marco Minghetti, lo Stato e i suoi limiti

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Michele Cento
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 105-128 Dimensione file 191 KB
DOI 10.3280/RISO2019-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio intende mettere in luce il ruolo che Minghetti attribuisce allo Stato nel governo dello sviluppo economico e della questione sociale. In questo senso, sottolinea come l’attività politica e ministeriale di Minghetti vada a temperare la sua dottrina liberista, mostrando come il suo progetto di statalizzazione delle ferrovie e la sua riflessione sulla necessità di attuare forme di legislazione sociale in Italia non siano necessariamente in contraddizione con la libertà dell’individuo. Un individuo che però agisce non solo in nome dell’interesse privato, ma anche di un interesse pubblico legato al diritto e alla morale e tramite cui si fa cittadino.;

Keywords:Minghetti, Stato liberale italiano, Liberalismo

  1. Melis G. (1988), Due modelli di amministrazione tra liberalismo e fascismo. Burocrazie tradizionali e nuovi apparati, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
  2. Allegretti U. (1989), Profilo di storia costituzionale italiana: individualismo e assolutismo nello Stato liberale, Bologna, Il Mulino
  3. Augello M.M., Guidi M.E.L. (2003), La scienza economica in Parlamento, 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale. I, Milano, FrancoAngeli.
  4. Bartocci E. (1999), Le politiche sociali nell’Italia liberale (1861-1919), Milano, Feltrinelli.
  5. Berselli A. (1997), Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna, Il Mulino.
  6. Cammarano F. (1993), Nazionalizzazione della politica e politicizzazione della nazione. I dilemmi della classe dirigente nell’Italia liberale, in M. Meriggi, P. Schiera, Dalla città alla nazione. Borghesie ottocentesche in Italia e in Germania, Bologna, il Mulino, pp. 139-163.
  7. Id. (1995), La costruzione dello Stato e la classe dirigente, in G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Storia d’Italia, vol. II, Il nuovo Stato e la società civile. 1861-1867, Roma-Bari, Laterza.
  8. Id. (2011), Storia dell’Italia liberale, Roma-Bari, Laterza.
  9. Carocci G. (1978), Storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Milano, Feltrinelli.
  10. Id. (2002), Destra e sinistra nella storia d’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  11. Castronovo V. (1975), La storia economica, in Storia d’Italia. Dall’Unità a oggi, Torino, Einaudi, vol. IV.
  12. Ferrara F. (1874), Il germanesimo economico in Italia, “Nuova Antologia”, XXVI, pp. 983-1018.
  13. Freeden M. (1978), The New Liberalism: An Ideology of Social Reform, Oxford, Clarendon Press.
  14. Gherardi R. (1986), Le libertà limitate: “discentramento” e liberismo tra vecchio e nuovo Stato, in A. Mazzacane (a cura di), I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, pp. 259-71.
  15. Ead. (1993), L’arte del compromesso: la politica della mediazione nell’Italia liberale, Bologna, Il Mulino.
  16. Ead. (2003), Politica, scienza e opinione pubblica: il riformismo ben temperato di Marco Minghetti, in M.M. Augello, Guidi M.E.L., La scienza economica in Parlamento, 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale. I, Milano, FrancoAngeli, pp. 31-51.
  17. Ead. (2015), Marco Minghetti. Il liberalismo e l’Europa, Brescia, Morcelliana.
  18. Gozzi G. (1989), Ideologia liberale e politica sociale: il socialismo della cattedra in Italia, in P. Schiera, F. Tenbruck (a cura di/hrsg. von), Gustav Schmoller e il suo tempo: la nascita delle scienze sociali in Germania e in Italia/Gustav Schmoller in seiner Zeit: die Entstehung der Sozialwissenschaften in Deutschland und Italien, Il Mulino/Duncker & Humblot, Bologna/Berlin, pp. 181-216.
  19. Huxley T.H. (2011), Administrative Nihilism (1871), in Id., Collected Essays, vol. I, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 251-89.
  20. Keynes J. M. (1991), The End of Laissez-Faire (1926), trad. it. in La fine del laissez-faire e altri scritti economico-politici, Torino, Bollati Boringhieri.
  21. Maggi S. (2001), Politica ed economia dei trasporti, secoli XIX-XX: una storia della modernizzazione italiana, Bologna, Il Mulino.
  22. Magnani I. (2003), Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  23. Minghetti M. (1871), Discorso dell’on. Minghetti ai suoi elettori di Legnago, in “Gazzetta dell’Emilia”, 6.11.1871.
  24. Id. (1875), Questione ferroviaria. VI, in “Gazzetta dell’Emilia”, 19.12.1875.
  25. Id. (1878), Discorso all’Associazione Costituzionale delle Romagne pronunciato in Bologna il 17 novembre 1878, Bologna, Tip. Fava Garagnani.
  26. Id. (1881), Della economia pubblica e delle sue attinenze con la morale e il diritto (1859), Firenze, Le Monnier.
  27. Id. (2011a), Il cittadino e lo Stato (1885), in Il cittadino e lo Stato e altri scritti, a cura di R. Gherardi, Brescia, Morcelliana.
  28. Id. (2011b), La questione sociale (1882), in Il cittadino e lo Stato e altri scritti, a cura di R. Gherardi, Brescia, Morcelliana.
  29. Nitti F. S. (1958), Il perfetto analizzatore (1894), in Edizione nazionale delle opere di Francesco Saverio Nitti. Scritti sulla Questione Meridionale, vol I, Bari, Laterza.
  30. Parisi D. (2002), La questione ferroviaria nel periodo 1865-1876, in Augello M.M., Guidi M.E.L., La scienza economica in Parlamento, 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale. I, Milano, FrancoAngeli, pp. 21-43.
  31. Piccioni R. (2015), Marco Minghetti e il liberismo temperato, Torino, Ibl Libri.
  32. Ritchie D. (1889), Darwinism and Politics, London, Swann Sonnenschein & Co.
  33. Romanelli R. (1979), L’Italia liberale (1861-1900), Bologna, Il Mulino.
  34. Schiera P. (1991), “Science and Politics” as a Political Factor: German and Italian Social Sciences in the Nineteenth Century, in P. Wagner, B.
  35. Wittorck, R. Whitley, (eds.), Discourses on Society. The Shaping of Social Sciences Disciplines, Dordrecht-Boston-London, Kluwer Academic Publishers, pp. 93-120.
  36. Spaventa S. (1997), Lo Stato e le ferrovie: scritti e discorsi sulle ferrovie come pubblico servizio, marzo-giugno 1876, a cura di S. Marotta, Napoli, Vivarium.
  37. Spencer H. (1885), The Man vs the State (1884), trad. it. L’individuo e lo Stato, Città di Castello, Lapi Editore.

Michele Cento, Quando è finito il laissez-faire? Marco Minghetti, lo Stato e i suoi limiti in "IL RISORGIMENTO" 2/2019, pp 105-128, DOI: 10.3280/RISO2019-002005