Il nome della donna. Lettura psicoanalitica dell’Incongruenza di Genere

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Emanuela Mundo
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 38-57 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/PSOB2019-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo verranno discussi alcuni elementi della teoria psicoanalitica (in particolare, quella freudiana, lacaniana, junghiana, della psicologia del Sé e delle cornici teoriche più moderne) sulla questione dell’Incongruenza di Genere e la loro evoluzione nel corso del tempo, discusse in maniera critica, in particolare per quello che riguarda la diagnosi. Verrà poi presentato un caso clinico in trattamento psicoanalitico. L’analisi del caso permette, attraverso l’originalità del soggetto della cura e delle sue produzioni inconsce oniriche, un’interpretazione nuova, unica, e plurale dell’Incongruenza di Genere come esperienza psicologica in continua evoluzione.

Parole chiave:Incongruenza di Genere; transessualismo; transgender; teorie psicoanalitiche; clinica, diagnosi differenziale.

  1. Laplanche J. (1987) Nuovi fondamenti di psicoanalisi, Borla, Roma, 1991
  2. Lingiardi V., McWilliams N. (eds.) (2017) Psychodynamic Diagnostic Manual
  3. Second Edition (PDM-2), Guilford Publications, New York
  4. American Psychiatric Association (1980) Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders (DSMIII – 3rd Edition), American Psychiatric Association, American Psychiatric Association (2013) Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders (DSMV – 5th Edition), American Psychiatric Association, Washington DC
  5. Bailey J.M., Zucker K.J. (1995) “Childhood sex-typed behavior and sexual orienta tion: a conceptual analysis and quantitative review”, Develop Psychology, 31: 43-55. DOI: 10.1037/0012-1649.31.1.4
  6. Bromberg G.M. (1998) Clinica del trauma e della dissociazione, Raffaello Cortina, Milano, 2007
  7. Chiland C. (1997) Changer de sexe, Editions Odile Jacob, Paris
  8. Chiland C. (2008) “La problématique de l’identité sexuée”, Neuropsychiatrie de l’Enfance et de l’Adolescence, 56: 328-334.
  9. Di Ceglie D. (1998) Straniero nel mio corpo, FrancoAngeli, Milano, 2003 Freud S. (1932) “Introduzione alla psicoanalisi”, in Opere, vol. 11, Bollati Boringhieri, Torino, 1989
  10. Freud S. (1937) “Analisi terminabile e interminabile”, in Opere, vol. 11, Bollati Boringhieri, Torino, 1989
  11. Galiani R. (2005) Un sesso invisibile, sul transessualismo in quanto questione, Liguori, Napoli
  12. Graves R. (1954) I miti greci, Longanesi, Milano, 1999
  13. Hillman J. (1972) Il Mito dell’analisi, Adelphi, Milano, 1991
  14. Jung C.G. (1917-1943) “Psicologia dell’Inconscio”, in Opere, vol. 7, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
  15. Jung C.G. (1936) “Sull’archetipo con particolare riguardo al concetto di Anima”, in Opere, vol. 9, Bollati Boringhieri, Torino, 1980
  16. Kerenyi K. (1958, 1962) Gli dei e gli eroi della grecia, Il Saggiatore, Milano, 2002
  17. Klein M. (1932) La psicoanalisi dei bambini, Psycho, Firenze, 1998
  18. Lacan J. (1958) “Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi”, in Scritti, Einaudi, Torino, 1974
  19. Lacan J. (1971-1972) “Il Seminario, Libro XIX, ‘... ou pire’”, in La Psicoanalisi, vol. 13, Atrolabio, Roma, 1993
  20. Lacan J. (1972-1973) Il Seminario, Libro XX, Einaudi, Torino, 2011
  21. Mahler M. (1972) “On the First Three Subphases of the Separation-Individuation Process”, Int. J. Psychoanal., 53: 333-338
  22. Mitchell S.A. (1993) Influenza e autonomia in psicoanalisi Bollati Boringhieri, Torino, 1999
  23. Money J., Ehrhadt A. (1972) Man & Woman, Boy & Girl, John Hopkins University Press, Baltimore
  24. Neumann E. (1950) Il significato psicologico del rito. Conferenza tenuta alla Fondazione Eranos di Ascona, Canton Ticino (Svizzera), agosto 1950 Oppenheimer A. (1991) “The Wish for a Sex Change: A Challenge to Psychoanalysis?”, Int. J. Psychoanal., 72: 221-231
  25. Ovesey L., Person E.S. (1973) “Gender Identity and sexual psuchopathology in men: a psychodynamic analysis of homosexuality, transsexualism and travestitism”, J. Am. Acad. Psychoanal., 1(1): 53-72.
  26. Ovesey L., Person E.S. (1974a) “The Transsexual Syndrome in Males. Primary Transsexualism”, Am. J. Psychother., 28(1): 4-20.
  27. Ovesey L., Person E.S. (1974b) “The Transsexual Syndrome in Males. Secondary Transsexualism”, Am. J. Psychother., 28(1): 174-193.
  28. Steiner J. (1993) I rifugi della mente, Bollati Boringhieri, Torino, 1996
  29. Stryker S. (2008) Transgender History, Seal Press, Berkeley, CA
  30. Wilkinson M. (2006) Coming into mind. Undoing dissociation, Routledge, London e New York
  31. Winnicott D.W. (1962) Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma, 1970

Emanuela Mundo, Il nome della donna. Lettura psicoanalitica dell’Incongruenza di Genere in "PSICOBIETTIVO" 3/2019, pp 38-57, DOI: 10.3280/PSOB2019-003003