Il modello Riace: il ruolo delle istituzioni nei processi di sviluppo locale

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Giulia Li Destri Nicosia
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/18
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 46-56 Dimensione file 157 KB
DOI 10.3280/CRIOS2019-018005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone una lettura del caso del modello Riace attraverso un’analisi delle scelte e delle azioni intraprese da tre specifici attori istituzionali: l’amministrazione locale, la Regione Calabria e il Ministero dell’interno. L’obiettivo è restituire le modalità con cui è avvenuta la "territorializzazione" delle politiche pubbliche nazionali e regionali, inerenti all’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, nel contesto riacese e calabrese. Tuttavia, date le specificità del modello Riace, tale territorializzazione ha mostrato delle ricadute sostanziali sul modo in cui è stata concepita una strategia di sviluppo locale per le aree interne calabresi. Per tale ragione, l’articolo propone il caso di Riace come momento di riflessione sul ruolo delle istituzioni nei processi di sviluppo locale e, così facendo, suggerisce delle indicazioni operative rispetto al modo in cui riformulare gli obiettivi di una strategia di sviluppo locale.;

Keywords:Sviluppo locale, istituzioni, politiche pubbliche, accoglienza, aree interne, modello Riace

  1. Barbanente A. (2004). Territori dell’innovazione. Pratiche e attori della programmazione integrata in Puglia. In Meridiana 49: 121-149.
  2. Coppola A., Saija L. (2017). Costruire il collettivo e l’urbanità attraverso nuove forme pattizie. In Curci F., Formato E., Zanfi F. (a cura di), Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni. Roma: Donzelli.
  3. Crosta P. (2010). Pratiche. Il territorio “è l’uso che se ne fa”. Milano: FrancoAngeli.
  4. De Leo D. (2915). Università, istituzioni e territori: ripensamenti e opportunità tra opensource urbanism e prosumership. In Territorio 73: 73-78. DOI: 10.3280/TR2015-073011
  5. D.g.r 541 (2012). Presa d’atto e approvazione del Piano regionale Legge R. 18/09. -- Testo disponibile al sito: http://www.consiglioregionale.calabria.it/istruttoria/perf_dgr_541.pdf.
  6. Donolo C. (1997). L’intelligenza delle istituzioni. Milano: Feltrinelli.
  7. Kazepov Y. (2010). Rescaling Social Policies: Towards Multilevel Governance in Europe. Farnham: Ashgate.
  8. Lambert-Pennington K., Saija L., Franchina A. (2018). From Possibility to Action: An Interdisciplinary Action-Learning School dealing with Waste. In Cambio 1(15): 73-88.
  9. L.r. 18 (2009). Accoglienza dei richiedenti asilo, dei rifugiati e sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità locali. -- Testo disponibile al sito: http://www.consiglioregionale.calabria.it/upload/istruttoria/L.r._18_091.pdf
  10. Marotta M. (2014). Politiche di razionalizzazione territoriale su base comunale. L’implementazione dell’obbligo di gestione associata delle funzioni fondamentali nei Comuni della Calabria, XXVIII Convegno SISP, Università di Perugia 11-13 settembre 2014. – Testo disponibile al sito: file:///C:/Users/User/Downloads/Politichedirazionalizzazioneterritorialesubasecomunale_Marotta%20(1).pdf
  11. Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A. (2014). The International Handbook of Social Innovation. Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research. Cheltenham: Edward Elgar.
  12. Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Milano: FrancoAngeli.
  13. Portelli S. (2017). La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona. Napoli: Dante & Descartes.
  14. Ricca M. (2010). Riace, il futuro è presente. Bari: Dedalo.
  15. Sarlo A., Martinelli F. (2016). Housing and the social inclusion of immigrants in Calabria. The case of Riace and the “Dorsal of hospitality”. COST Action IS1102, working paper n. 13. -- Testo disponibile al sito: http://www.cost-is1102-cohesion.unirc.it/docs/working-papers/wg2.italy-calabria-housing-and-socialinclusion-immigrants-sarlo-and-martinelli.pdf DOI: 10.12833/COSTIS1102WG2WP13
  16. Van Dyck B., Van den Broeck P. (2013). Social innovation: a territorial process. In Moulaert F., McCallum D., Mehmood D., Hamdouch A., International handbook on social innovation. Cheltenham: Edward Elgar.
  17. Vicari S., Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Bologna:
  18. Il Mulino.
  19. Violini L. (2000). Sussidiarietà e decentramento – approfondimenti sulle esperienze europee e sulle politiche regionali in Italia. Milano: Guarini.

Giulia Li Destri Nicosia, Il modello Riace: il ruolo delle istituzioni nei processi di sviluppo locale in "CRIOS" 18/2019, pp 46-56, DOI: 10.3280/CRIOS2019-018005