Italian theory, in practice. Spunti di riflessione sulla ricerca di Leonardo Benevolo

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Enrico Formato, Francesco Gastaldi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/18
Lingua Italiano/Inglese Numero pagine 14 P. 7-20 Dimensione file 388 KB
DOI 10.3280/CRIOS2019-018002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo propone, a due anni e mezzo dalla scomparsa, alcuni spunti di riflessione sulla figura di Leonardo Benevolo, intellettuale dal carattere poliedrico, protagonista di una lunga stagione di attività in campo culturale, dell’insegnamento, politico, dell’editoria e della professione. Il saggio si concentra su vari aspetti del suo fare ricerca, con attenzione particolare alle diverse scale del progetto di territorio e al tentativo di limitare, mediante il piano, l’influenza della rendita fondiaria. L’attività di Benevolo prova a intrecciare i due temi con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita sociale nella città moderna, valorizzando al contempo gli elementi storici sopravvissuti. Il tutto non è generalizzabile in un modello spaziale univoco, ma si basa su convinzioni teoriche, tecniche e modalità d’intervento legate alle necessità di misurare l’azione con i contesti sociali, economici, ambientali e fisici in cui, di volta in volta, ci si trova ad operare. Egli appare come una figura di collegamento tra esperienze importanti, collegate da una visione di società e di città che sfugge a schematismi predeterminati cercando la misura costante con la realtà. Sullo sfondo, l’articolo offre spunti di riflessione sulla funzione dell’intellettuale nell’Italia della seconda metà del Novecento, in relazione ai temi legati all’architettura e alla città, ai suoi rapporti con la politica, ai complessi rapporti con il mondo accademico.

Keywords:Urbanistica pubblica, conservazione integrata, regionalismo

  1. 1957a. L’esigenza di conservare gli ambienti antichi non significa bloccare ogni iniziativa. Per conservare bisogna modificare la realtà. In Architettura, Cronache e Storia 21: 182-184.
  2. 1957b. La conservazione dei centri storici come problema urbanistico. In Ulisse 27: 1445-1453.
  3. 1958. Il piano regolatore generale. In Difesa e valorizzazione del paesaggio urbano e rurale, Atti del VI Convegno Nazionale di Urbanistica, Lucca, 9-11 novembre 1957. Roma: Istituto nazionale di urbanistica. 1959. Le discussioni e gli studi preparatori al nuovo piano regolatore. In Urbanistica 28-29: 91-126.
  4. 1967. con Giura Longo T. e Melograni C. La città moderna: tre lezioni. Firenze: CLUVA, Cooperativa Editrice Universitaria.
  5. 1970. Corso di disegno. Per il liceo scientifico, 5 volumi. Roma-Bari: Laterza Edizioni scolastiche. 1972. Un manuale diseducativo. In Futuribili, 47 ora in Benevolo L., 1973, Le avventure della città: 127-138. Roma-Bari: Laterza.
  6. 1975. Storia della città. Roma-Bari: Laterza.
  7. 1976. Brescia San Polo. Un quartiere di iniziativa pubblica. Brescia: Morcelliana Editrice.
  8. 1977a. Le avventure della città, Roma-Bari: Laterza, I ed. 1973.
  9. 1977b. con Giura Longo T. e Melograni C. La progettazione della città moderna. Roma-Bari: Laterza.
  10. 1979. La laurea dell’obbligo. Roma-Bari: Laterza.
  11. 1980. Ricordo di Michele Valori, da Città e Società. -- Testo disponibile al sito: https://www.associazionemichelevalori.it
  12. 1982. Introduzione. In Napoli terremoto, numero speciale di Edilizia Popolare 166: 1-5.
  13. 1984a. Obiettivi, metodi e contenuti di una pianificazione finalizzata alla riqualificazione pubblica. In La riqualificazione urbana dopo il programma straordinario per Napoli. Roma: Cresme: 1-21.
  14. 1984b. Ricordo di Mario Ridolfi. In Casabella 508: 30.
  15. 1985. L’ultimo capitolo dell’architettura moderna. Roma-Bari: Laterza.
  16. 1986. San Polo quartiere di Brescia. Una verifica a dieci anni dal progetto, Comune di Brescia.
  17. 1989a. La mia Brescia. Brescia: Quadrante.
  18. 1989b. Conclusioni al convegno “Recupero Urbano”. In Notiziario 13-14: 189-200.
  19. 1991. La cattura dell’infinito. Roma-Bari: Laterza.
  20. 1994a. Le origini dell’urbanistica moderna. Roma-Bari: Laterza, I ed. 1963.
  21. 1994b. Piani di Leonardo Benevolo. Un percorso di ricerca. In Urbanistica 102: 76-111.
  22. 1996. Il riassetto del quartiere fieristico di Bologna. Dal concorso del 1961 alla configurazione attuale. In Parametro 216: 20-25.
  23. 2004. San Pietro e la città di Roma. Roma-Bari: Laterza.
  24. 2008. Storia dell’architettura moderna. Roma-Bari: Laterza. I ed. 1960.
  25. 2011. La fine della città. Intervista a cura di Francesco Erbani. Roma-Bari: Laterza.
  26. 2012. Il tracollo dell’urbanistica italiana. Roma-Bari: Laterza. Albrecht B. (2017). Leonardo Benevolo. In Planum. The Journal of Urbanism 34(I): 3-14.
  27. Albrect B., Magrin A., a cura di, (2015). Esportare il centro storico. Rimini: Guaraldi.
  28. Albrect B., Magrin A., a cura di, (2017). Il Bel Paese. Un progetto per 22.621 centri storici. Soveria Mannelli: Rubettino editore.
  29. Aymonino C. (1965). Origini e sviluppo della città moderna. Padova: Marsilio Editori.
  30. Belli A. (1996). Immagini e concetti nel piano. Inizi dell’urbanistica in Italia. Roma: Etas edizioni.
  31. Belli A., Belli G. (2012). Narrare l’urbanistica alle élite. “Il Mondo (1949-1966) di fronte alla modernizzazione del Bel Paese. Milano: FrancoAngeli.
  32. Belli A., Formato E. (2015). Ammaliare e sopire. Spunti sull’influenza dell’urbanistica americana nell’Italia del secondo dopoguerra. In Territorio 75: 7-29.
  33. Benevolo A. (2017). La pianificazione della città storica. Cronaca della ricerca di Leonardo Benevolo. In Albrect B., Magrin A., a cura di, cit.
  34. Benevolo L. (2017). Piani urbanistici dello Studio Benevolo. In Urbanistica 158: 37-53.
  35. Biondi L. (2013). La Lega democratica. Dalla Democrazia Cristiana all’Ulivo: una nuova classe dirigente cattolica. Roma: Viella.
  36. Botta M. (2013). Riflessioni su un percorso formativo: l’Accademia di architettura di Mendrisio. In Domus 972: 20-24.
  37. Campos Venuti G. (1993). Bologna: l’urbanistica riformista. In Cinquant’anni di urbanistica in Italia. 1942-1992, a cura di Giuseppe Campos Venuti e Federico Oliva. Roma-Bari: Laterza.
  38. Catini R. (2015). Petruccioli, Sergio. In Dizionario Biografico degli Italiani 82. -- Testo disponibile al sito: https://www.treccani.it.
  39. Cervellati P.L. (2015). La città storica nel mondo globale. In Albrect B., Magrin A., a cura di, cit.
  40. Cervellati P.L. (2016). Il piano di Bologna e l’urbanistica dei centri storici. In Urbanistica 158: 31-36.
  41. Cervellati P.L. (2017). Leonardo Benevolo, un maestro da non dimenticare e da non stravolgere. Leonardo Benevolo, un maestro da non dimenticare e da non tradire. In Archivio di Studi Urbani e Regionali 119: 5-11.
  42. Cervellati P.L., Scannavini R., De Angelis C. (1977). La nuova cultura delle città. Milano: Arnoldo Mondadori editore.
  43. De Angelis C. (2013). Quarant’anni dopo. Piano PEEP Centro storico 1973. Note a margine, tra metodo e prassi. In Ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura 6. -- Testo disponibile al sito: https://in_bo.unibo.it/article/viewFile/3940/3371.
  44. De Feo V. (1967). Architettura contemporanea negli U.S.A. Un dibattito tra Aymonino, Benevolo e Tafuri. In Rassegna di architettura e urbanistica, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Ingegneria, Anno III, 7: 5-10. --
  45. Testo disponibile al sito: http://www.rassegnadiarchitettura.it.
  46. De Lucia V. (1992). Se questa è una città, Roma: Editori Riuniti.
  47. De Seta C. (1981). On Methodology of Architectural History. In Architectural Design 6-7: 51.
  48. De Seta C. (2018). Leonardo Benevolo storico dell’architettura. In Urbanistica 158: 14-19.
  49. Esposito R. (2010). Pensiero vivente. Origini e attualità della filosofia italiana. Torino: Einaudi.
  50. Esposito R. (2016). Da fuori. Una filosofia per l’Europa. Torino: Einaudi.
  51. Fontanari E. (2017). Il contributo internazionale di Leonardo Benevolo. In Urbanistica 158: 20-30.
  52. Formato E., Travaglini L. (2015). Napoli 1970-2015. Dal diradamento alla conservazione. In Albrect B., Magrin A., a cura di, cit.
  53. Gastaldi F. (2017a). Leonardo Benevolo. Intellettuale diverso. In Appunti di cultura e politica 3: 37-40.
  54. Gastaldi F. (2017b). Leonardo Benevolo fra società e urbanistica. In Urbanistica Informazioni 275-76: 88-89.
  55. Gregotti V. (1993). Il territorio dell’architettura. Milano: Feltrinelli. I ed. 1966.
  56. Ischia U. (2012). La città giusta: idee di piano e atteggiamenti etici. Roma: Donzelli Editore.
  57. Muntoni A. (2001). Due strategie innovative nell’insegnamento della storia dell’architettura: Leonardo Benevolo e Bruno Zevi 1954-1979. In La facoltà di architettura dell’Università di Roma “La Sapienza” dalle origini al Duemila. Discipline, docenti, studenti, a cura di Franchetti Pardo V. Roma: Gangemi.
  58. Muratori S. (1959). Studi per un’operante storia urbana di Venezia. In Palladio 3-4: 97-209.
  59. Negri A. (2005). La differenza italiana. Roma: nottetempo. Rogers E.N. (1954). Le preesistenze ambientali e temi pratici contemporanei. In Casabella-Continuità 204: 3-6.
  60. Rossi A. (1987). L’architettura della città. Padova: Marsilio. I ed. 1966.
  61. Virno P., Hardt M., a cura di (2006). Radical Thought in Italy: A Potential Politics. Minneapolis-London: University of Minnesota Press.
  62. Zevi B. (1961). La nuova fiera di Bologna. L’architettura valorizza l’economia. In L’Espresso, 4 giugno: 29.
  63. Zevi B. (1994). L’architettura organica di fronte ai suoi critici. In Zevi su Zevi. Venezia: Marsilio 59 (Il testo della relazione era stato originariamente pubblicato su Metron 23-24, 1948).

Enrico Formato, Francesco Gastaldi, Italian theory, in practice. Spunti di riflessione sulla ricerca di Leonardo Benevolo in "CRIOS" 18/2019, pp 7-20, DOI: 10.3280/CRIOS2019-018002