Il bambino allo specchio: il Sé riflesso nella relazione di coppia

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Mariarosaria Menafro
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/121
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 27-47 Dimensione file 96 KB
DOI 10.3280/TF2019-121002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice, attraverso una disamina dei costrutti teorici che hanno consentito di riconoscere le capacità emergenti nello sviluppo infantile, propone il concetto di "bambino relazionale", quale superamento, arricchimento e integrazione del "bambino osservato" e del "bambino clinico", considerando "la relazione come organizzatore delle esperienze in età evolutiva". Il cambiamento di prospettiva nella concezione del bambino, inizialmente ricostruito attraverso le narrazioni dell’adulto circa la propria infanzia, poi con la sua comparsa nello scenario terapeutico attraverso l’osservazione diretta, e ancora, passando dall’osservazione diadica a quella triadica, ha permesso di inquadrare non solo lo sviluppo ma anche le patologie infantili in termini relazionali. Le ricerche che a partire dagli anni ’70 hanno utilizzato una lettura tanto ampia da includere nell’osservazione del comportamento del bambino anche il suo mondo relazionale, hanno avvalorato ulteriormente i costrutti teorici della prospettiva sistemica, che da sempre ha reputato la matrice relazionale il territorio elettivo entro cui comprendere il comportamento umano, dove l’osservazione che include l’osservatore consente di costruire interventi terapeutici "strategicamente coerenti con i bisogni di cura". A tal proposito la presentazione di casi clinici persegue le seguenti finalità: nel primo caso, di evidenziare la necessità di lasciare emergere nel qui ed ora della relazione terapeutica in presenza dei genitori le competenze che essi non riescono a cogliere nel proprio bambino; nel secondo, testimoniare attraverso le osservazioni condotte nel setting le capacità emergenti di una bambina di cinque anni e specificamente quella di prefigurarsi le esperienze emotive future (mentalizzazione); nel terzo caso, di contribuire a una lettura sistemica circa lo sviluppo del bambino, con particolare riferimento alla dimensione multifattoriale nella costruzione del Sé e alla possibilità di coglierne le connessioni nella dinamica familiare: le descrizioni del caso clinico che coinvolge una piccola paziente di appena due anni, lasciano emergere continue risonanze con il trigenerazionale e allo stesso tempo, la bambina sembra rispecchiarsi nelle aspettative dei genitori, come se il Sé fosse riflesso nella relazione di coppia.;

Keywords:Bambino relazionale, mentalizzazione, psicoterapia infantile, sviluppo del Sé, spazio triangolare, tecniche terapeutiche

  1. Ainsworth M.D.S., Blehar M.C., Waters E., Wall S. (1978). Patterns of attachment: A psychological study of the strange situation. Hillsdale: Erlbaum.
  2. Andolfi M. (1990). Il bambino-problema come coterapeuta. In: Loriedo C. (a cura di), Il bambino e i suoi sistemi. Roma: Kappa.
  3. Aurilio R., Menafro M., De Laurentis M.G.A. (2013). La terapia sistemico-relazionale tra coerenza e strategia. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bateson G. (1972). Verso un’ecologia della mente (trad. it.: Milano: Adelphi, 1976).
  5. Brustia Rutto P. (1996). Genitori. Una nascita psicologica. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Camaioni L. (2003). La teoria della mente. Roma-Bari: Laterza.
  7. Cancrini L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Cigoli V. (2000). Corpi familiari creativi e corpi familiari fatali. Introduzione. In: L’Abate L., Il Sé nelle relazioni familiari. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (2016). Entrare in terapia. Le sette porte della terapia sistemica. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Eibl-Eibesfeldt I. (1984). Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento (trad. it.: Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  11. Emde R.N. (1991). Positive emotions for psychoanalytic theory: surprises from infancy research and new direction. Journal of the American Psychoanalytic Association, 39 (suppl.): 5-44.
  12. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (1999). Il triangolo primario (trad. it.: Milano: Raffaello Cortina, 2000).
  13. Fogel A. (1977). L’organizzazione temporale dell’interazione faccia-a-faccia madre-bambino: oltre la teoria dell’attaccamento (trad. it.: Milano: FrancoAngeli, 1984).
  14. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Kahn M.D., Lewis K.G. (a cura di) (1988). Fratelli in terapia (trad. it.: Milano: Raffaello Cortina, 1992).
  16. Karmiloff-Smith A. (1995). Oltre la mente modulare. Una prospettiva evolutiva sulla scienza cognitiva. Bologna: il Mulino.
  17. Lebovici S., Weil-Halpern F. (a cura di) (1994). Psicopatologia della prima infanzia. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Lewis M., Brooks-Gunn J. (1979). Social cognition and the acquisition of self. New York: Plenum.
  19. Malagoli Togliatti M., Mazzoni S. (a cura di) (2006). Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Menafro M. (2006). La psicoterapia infantile sistemica: l’uso relazionale della fiaba inedita. In: Gritti P., Di Caprio E.L., Le nuove prospettive della psicoterapia sistemico-relazionale. Roma: Armando.
  21. Onnis L. (1985). Il bambino con disturbi psicosomatici. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  22. Reiss D. (1989) La famiglia rappresentata e la famiglia reale: concezioni contrastanti della continuità familiare. In: Sameroff A.J., Emde R.N. (a cura di), I disturbi della relazione nella prima infanzia (trad. it.: Torino: Bollati Boringhieri, pp. 40-51, 1991).
  23. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Rosenthal R., Jacobson L. (1983). Pigmalione in classe (trad. it.: Milano: FrancoAngeli, 1999).
  25. Sameroff A.J., Emde R.N. (a cura di) (1989). I disturbi delle relazioni nella prima infanzia (trad. it.: Torino: Bollati Boringhieri, 1991).
  26. Stern D. (1977). Le prime relazioni sociali: il bambino e la madre (trad. it.: Roma: Armando, 1979).
  27. Stern D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino (trad. it. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  28. Stern D. (1995). La costellazione materna (trad. it.: Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
  29. Trevarthen C. (1998). Empatia e biologia. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Tronick E.Z. (1989). Le emozioni e la comunicazione affettiva nei bambini. In: Riva Crugnola C. (a cura di), La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner. Milano: Raffaello Cortina, 1999.
  31. Whitaker C.A. (1989). Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia (trad. it.: Roma: Astrolabio, 1990).

  • La magie de l’enfant dans la thérapie familiale pp.231 (ISBN:9782710146360)

Mariarosaria Menafro, Il bambino allo specchio: il Sé riflesso nella relazione di coppia in "TERAPIA FAMILIARE" 121/2019, pp 27-47, DOI: 10.3280/TF2019-121002