Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Alessandra Dino
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/3
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 25-49 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/SD2019-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This essay describes the first results of a scientific research on the social representations of femicide in the Italian juridical documents. The text gives some hints about the theoretical frameworks, methodological choices, as well as the analytical structure and tools. On the basis of the "juridical field" model, the problematic use of the term femicide is analysed through the lens of the normative process, by both examining social meanings and questioning political, as well as economical anchoring. Starting from the analysis of interviews with key informants, the juristic discourse on gender-based violence is critically studied as "hypothesis of social action signification", by observing the ways in which "the practical content of issues related to power and authority" translates "into those on indictment and responsibility".
Parole chiave:Femicide - gender violence - juridical argumentations - social representations
Alessandra Dino, Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia. Il punto di vista dei testimoni privilegiati in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2019, pp 25-49, DOI: 10.3280/SD2019-003002