Una vita al lavoro: trasformazioni del welfare e pratiche di Commonfare (Welfare del Comune)

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Andrea Fumagalli, Cristina Morini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/155
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 156-175 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/SL2019-155008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le trasformazioni dei processi di valorizzazione che hanno innervato il passaggio dal capitalismo fordista-taylorista al capitalismo bio-cognitivo hanno posto in evidenza anche le trasformazioni del sistema di welfare. In questo saggio, intendiamo analizzare come le istituzioni di welfare si sono trasformate in fattori produttivi così da incidere sul meccanismo della valorizzazione capitalistica. A partire da quanto emerso nella indagine sul campo condotta in tre paesi pilota (Italia, Olanda, Croazia) dalla ricerca Horizon 2020 "Pie News", si può osservare come esistano all’interno del corpo sociale tentativi di sperimentazione dal basso, in grado di resistere alla crescente incertezza e insicurezza economica generata dai nuovi modelli di governance neo-liberale (Butler, 2015, Lorey, 2015). Da questo punto di vista, viene affrontato il tema della centralità della riproduzione sociale e della cura espropriate dai paradigmi produttivi contemporanei. Lungi dall'essere un semplice costo, la riproduzione e la messa a valore del vivente sta diventando, grazie anche allo sviluppo di forme private di assicurazione sanitaria e sociale, sempre più direttamente o indirettamente produttiva. In questo quadro, il paragrafo conclusivo è dedicato alla presentazione della proposta di Commonfare (Welfare del Comune), originata dall’analisi delle buone pratiche di welfare dal basso.;

Keywords:Welfare del Comune, economia dell’interiorità, riproduzione sociale, buone pratiche

  1. Armano E., Murgia A., Teli M., a cura di (2018). Platform Capitalism e i confini del lavoro negli spazi digitali. Milano: Mimesis.
  2. Bassetti C. (2018). Il progetto Commonfare. Supportare forme di welfare alternative e collaborative. In: Fumagalli A., Giovannelli G., Morini C., a cura di, La rivolta della cooperazione. Sperimentazioni sociali e autonomia del possibile. Milano: Mimesis.
  3. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  4. Berardi F. (2016). L’anima al lavoro. Alienazione, estraneità, autonomia. Roma: DeriveApprodi.
  5. Bin-Italia, a cura di (2018). Generazioni precarie. Una con ricerca tra percezioni del rischio, bisogni emergenti e welfare dal basso. Commonfare Book Series. Trento: Università degli Studi di Trento. -- Testo disponibile al sito: http://pieproject.eu/2018/02/09/commonfare-book-series-1-generazioni-precarie-una-conricerca-tra-percezione-del-rischio-bisogni-emergenti-welfare-dal-basso/.
  6. Boeri T. (2017). Populismo e stato sociale. Roma-Bari: Laterza.
  7. Braga E., Fumagalli A., a cura di (2015). La Moneta del comune. La sfida dell’istituzione finanziaria del comune. Roma: Derive Approdi/Alfabeta.
  8. Butler J. (2004). Undoing Gender. New York: Routledge.
  9. Butler J. (2017). L’alleanza dei corpi. Milano: Nottetempo.
  10. Caiani A., Fumagalli A., Lucarelli S. (2015). Contemporary Capitalism as a New Monetary Economy of Production: The Logic of Conventions, M&A, and LBOs. Forum for Social Economics, 43(3): 223-253. DOI: 10.1080/07360932.2013.867891
  11. Capocci A. (2017). Quando il corpo è un’ossessione, Il Manifesto, 7 maggio 2017. Testo disponibile al sito: http://ilmanifesto.it/quando-il-corpo-e-unossessione.
  12. Capocci A., Capocci M. (2018). I big data e il corpo. In: Gambetta D., a cura di, Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data. Ladispoli: D Editore.
  13. Caselli D., Rucco F. (2018). La finanziarizzazione del Welfare. Social Impact Investing, fondazioni filantropiche e nuove frontiere di accumulazione capitalistica. Quaderni di Sociologia, 78: 57-80.
  14. Caselli D., Dagnes J. (2018). Salvati dalla finanza? Analisi empiriche e prospettive critiche sulla finanziarizzazione del Welfare e del benessere. Autonomie locali e servizi sociali, 2: 205-219.
  15. Casilli A. (2019). En attendant les robots: Enquête sur le travail du clic. Paris: Seuil.
  16. Castel R. (1995). Les Métamorphoses de la question sociale, une chronique du salariat. Paris: Fayard.
  17. Castel R. (2009). La montée des incertitudes: Travail, protections, statut de l’individu. Paris: Seuil.
  18. Cavalli A., Martinelli M. (2015). La società europea. Bologna: il Mulino.
  19. Cesarano G. (1979). Critica dell’utopia capitale. Milano: Varani Editore.
  20. Ciccarelli R. (2018). Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale. Roma: DeriveApprodi.
  21. Cooper M. (2013). La vita come plusvalore. Biotecnologie e capitale al tempo del neoliberismo. Verona: Ombre Corte.
  22. Cooper M., Waldby C. (2015). Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera. Roma: DeriveApprodi.
  23. Dalla Costa M. (1972). Potere femminile e sovversione sociale. Venezia: Marsilio.
  24. Dardot P., Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica alla razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  25. Dardot P., Laval C. (2015). Del Comune, o della Rivoluzione nel XXI secolo. Roma: DeriveApprodi.
  26. De Angelis M. (2017). Omnia Sunt Communia. On the Commons and the Transformation to Postcapitalism. Londra: Zed Books.
  27. Del Giudice A. (2015). I Social Impact Bond. Milano: FrancoAngeli.
  28. Del Re A. (2012). Intervento al convegno Le ambiguità del lavoro. Archivio delle donne in Piemonte, Torino, 12 ottobre 2012.
  29. Del Re A. (2015). Collective Spaces. Viewpoint Magazine, 5 [trad. it. “Alcuni appunti sulla riproduzione sociale”. Testo disponibile al sito: www.euro nomade.info/?p=6574].
  30. Deleuze G., Guattari F. (2002) [1975]. L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia. Torino: Einaudi.
  31. Dini T. (2016). La materiale vita. Biopolitica, vita sacra, differenza sessuale. Milano: Mimesis.
  32. Ehrenreich B., Hochschild A.R. (2004). Donne globali. Tate, colf e badanti. Milano: Feltrinelli.
  33. Federici S. (2004). Caliban and the Witch. Women, the body and the primitive accumulation. New York: Autonomedia.
  34. Federici S. (2018). Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei Commons. Verona: Ombre Corte.
  35. Ferrera M. (2007). Trent’anni dopo. Il welfare state europeo tra crisi e trasformazione. Stato e Mercato, 3: 341-376.
  36. Ferrera M., Fargion V., Jessoula M. (2015). Alle radici del welfare all'italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato, Quaderni storici della Banca d’Italia. Venezia: Marsilio. -- Testo disponibile al sito: www.bancaditalia.it/pubblicazioni/collana-storica/alle-radici-del-welfare-all-italiana/index.html.
  37. Foucault M. (1991). La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.
  38. Fraser N., Honneth A. (2007). Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica. Roma: Meltemi.
  39. Fumagalli A. (2008). Trasformazione del lavoro e trasformazioni del welfare: precarietà e welfare del comune (commonfare) in Europa. In: Leon P., Realfonso R., a cura di. L’economia della precarietà. Roma: Manifestolibri.
  40. Fumagalli A. (2017). Economia politica del comune. Roma: DeriveApprodi.
  41. Fumagalli A. (2018). Per una teoria del valore-rete. In: Gambetta D., a cura di. Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data. Ladispoli: D Editore.
  42. Fumagalli A., Guliani A., Lucarelli S., Vercellone C. (2019). Cognitive Capitalism, Welfare and Labour. The Commonfare Hypothesis. London: Routledge.
  43. Gilligan C. (1982). In a Different Voice. Psychological Theory and Women’s Development. Cambridge: Harvard University Press.
  44. General Intellect Collective (2018): Commonfare or Welfare of the Commonwealth: towards a manifesto. In: Gloerich, I., Lovinck, G., De Vries, P., eds., MoneyLab Reader 2: Overcoming the Hype. Amsterdam: Institute of Net Cultures.
  45. Gorz A. (1992). Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica. Torino: Bollati Boringhieri.
  46. Gorz A. (2003). L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri.
  47. Griziotti G. (2018). Big emotional data. In: Gambetta D., a cura di, Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data. Ladispoli: D Editore.
  48. Haraway D.J. (1985). Simians, Cyborgs and Women. The Reinvention of Nature. London: Routledge.
  49. Harding S. (1986). The science question in feminism. Ithaca: Cornell University Press.
  50. Hardt M., Negri A. (2002). Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione. Milano: Rizzoli.
  51. Hardt M., Negri A. (2010). Comune. Oltre il privato e il pubblico. Milano: Rizzoli.
  52. Hochschild A.R. (2012). The Managed Heart: Commercialization of Human Feeling. Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press.
  53. Latouche S. (1993). In the Wake of the Affluent Society: An Exploration of Post-Development. London: Zed Books.
  54. Lazzarato M. (1997). Lavoro immateriale. forme di vita e produzione di soggettività. Verona: Ombre Corte.
  55. Lazzarato M. (2012). La fabbrica dell’uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  56. Leontief W. (1986). Input-Output Economics. Oxford University Press, New York.
  57. Leroy I. (2015). State of Insecurity: Government of the Precarious. Londra: Verso.
  58. Linebaugh P. (2009). Magna Charta Manifesto. Liberties and Commons for All. Berkley, Los Angeles, London: University of California Press.
  59. Marazzi C. (1994). Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell'economia e i suoi effetti sulla politica. Bellinzona: Casagrande.
  60. Marazzi C. (2005). Capitalismo digitale e modello antropogenetico del lavoro. L’ammortamento del corpo macchina. In: Laville J.L., Marazzi C., La Rosa M., Chicchi F., a cura di, Reinventare il lavoro. Roma: Sapere 2000.
  61. Marx K. (1964). Il Capitale. Roma: Editori Riuniti.
  62. Mattei U. (2011). Beni comuni. Un manifesto, Bari: Laterza.
  63. Meda D. (2016). The future of Work. The Meaning and Value of Work in Europe, ILO Research Paper, n. 18, October 2016.
  64. Monnier J.M., Vercellone C. (2014). Le capitalisme cognitif, nouvelle forme de capitalisme?. Problèmes économiques. Hors-série n. 5: 117-120.
  65. Morini C. (2007). The feminization of labour in cognitive capitalism. Feminist Review, 87.
  66. Morini C. (2010). Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo. Verona: Ombre corte.
  67. Morini C. (2013). Social Reproduction as a Paradigm of the Common. Reproduction Antagonism, Production Crisis. In: Augustin O., Ydesen C., eds., Post-Crisis Perspectives. Frankfurt-New York: Peter Lang.
  68. Morini C. (2018). Marx tra di noi. Dentro e contro l’antropomorfosi del capitale. Testo integrale della relazione al convegno internazionale “200 Marx. Il futuro di Karl”, Roma, 13-16 dicembre 2018, -- disponibile al sito: http://effimera.org/marx-dentro-lantropomorfosi-del-capitale-cristina-morini/.
  69. Morini C., Fumagalli A. (2010). Life Put to Work: Towards a Life Theory of Value. Ephemera, 10(3/4).
  70. Moulier Boutang Y., a cura di (2005). L’età del capitalismo cognitivo. Verona: Ombre Corte.
  71. Negri A. (1979). Dall’operaio massa all’operaio sociale. Intervista sull’operaismo. Milano: Multhipla Edizioni.
  72. Numerico T. (2017). Quando la medicina incontra il marketing. Il Manifesto, 23 dicembre 2017. -- Testo disponibile al sito: http://ilmanifesto.it/quando-la-medicina-incontra-il-marketing/.
  73. Ongaro S. (2001). Le donne e la globalizzazione. Domande di genere all’economia globale della ri-produzione. Cosenza: Rubbettino.
  74. Ostrom E. (1990). Governing the Commons: The Evolution of Institutions for Collective Action. Cambridge: Cambridge University Press.
  75. Pie News Report (2017). Deliverable 2.1. -- Testo disponibile al sito: http://pieproject.eu/2017/03/29/d2-1-research-report/.
  76. Puig de la Bellacasa M. (2017). Matters of Care. Speculative Ethics in More Than Human Worlds. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  77. Rampini F. (2012). “Non ci possiamo più permettere uno stato sociale”. Falso!. Bari: Laterza.
  78. Ranci C., Pavolini E. (2014). Le politiche di welfare. Bologna: il Mulino.
  79. Ross A. (2015). Creditocrazia e il rifiuto del debito illegittimo. Verona: Ombre Corte.
  80. Sholzt T. (2016). Platform Cooperativism. Challenging the Corporate Sharing Economy. New York: Rosa Luxemburg Stiftung.
  81. Standing G. (2011). The Precariat. The New Dangerous Class. Londra: Bollomsboury Academic.
  82. Tronti M. (1973). Capitale sociale. Telos, 17: 98-121.
  83. Tronto J.C. (1989). Women and Caring: What Can Feminists Learn About Morality From Caring. In: Jaggar A.M., Bordo S., eds., Gender/Body/Knowledge: Feminist Reconstructions of Being and Knowing. New Brunswick: Rutgers University Press.
  84. Vercellone C., Giuliani A., Brancaccio E., Vattimo P.L. (2017). Il comune come modo di produzione. Verona: Ombre Corte.
  85. Virno P. (2003). Grammatica della moltitudine. Per una analisi delle forme di vita contemporanee. Roma: DeriveApprodi.

  • Urban commons and the local state: co-production between enhancement and co-optation Iolanda Bianchi, Marina Pera, Laura Calvet-Mir, Sergio Villamayor, Mara Ferreri, Núria Reguero, Sara Maestre Andrés, in Territory, Politics, Governance /2024 pp.1333
    DOI: 10.1080/21622671.2022.2108491

Andrea Fumagalli, Cristina Morini, Una vita al lavoro: trasformazioni del welfare e pratiche di Commonfare (Welfare del Comune) in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 155/2019, pp 156-175, DOI: 10.3280/SL2019-155008