Autorialità e resilienza dell’architettura industriale. Tre casi italiani a confronto

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Veronica Ferrari
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/89
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 62-68 Dimensione file 319 KB
DOI 10.3280/TR2019-089007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Autorialità, non solo come sinonimo di qualità architettonica, ma anche come capacità di adattamento e modificazione in ragione di nuove esigenze e funzioni. Resilienza come capacità di un manufatto di rispondere alla necessità di trasformazioni storiche, spaziali e funzionali. A volte autorialità e resilienza coesistono all’interno di un’unica opera. L’edificio viene concepito come un organismo, soggetto a uno o più cicli di vita, che cresce, si modifica e si deteriora. Alcuni edifici industriali autoriali hanno già in parte subito un processo di riuso e numerosi altri edifici sono ancora in attesa di rivitalizzazione. Indispensabile è insediare nel manufatto una funzione che si collochi in continuità con i principi originari dell’opera e che possa esaltarne gli aspetti architettonici.;

Keywords:Recupero industriale; autorialità; resilienza

  1. Battisti E., 2001, Archeologia industriale. Architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale. A cura di Battisti F.M. Milano: Jaca Book.
  2. Besana D., Greco A., Morandotti M., 2018, «Resilienza e sostenibilità per il riuso del patrimonio costruito». Techne, 15: 184-192.
  3. Cardellicchio L., Conforti C., 2004, «Alle origini dell’immaginario spaziale di Soleri: la fabbrica Solimene a Vietri sul Mare». In: Lima A.I. (a cura di), Ri-pensare Soleri. Milano: Jaca Book, 33-42.
  4. De Carlo G., 1978, «Editoriale». Spazio e Societa, 1: 3-8.
  5. Galliani P., 2009, «Recupero architettonico: problematiche e questioni di metodo». Territorio, 51: 97-102. DOI: 10.3280/TR2009-051018
  6. Galliani P., 2011, «Restauro del moderno: obiettivi e ragioni del progetto per il recupero di architetture del xx secolo». In Palazzotto E. (a cura di), Il restauro del moderno in Italia e in Europa. Milano: FrancoAngeli, 57-66.
  7. Iannello M., Scolaro G., 2009, Palermo. Guida all’architettura del ’900. Palermo: Salvare Palermo, 134-137.
  8. Lodola M., Musica G., 1994, Le emergenze industriali in Bovisa: la conservazione della cristalleria ‘Fratelli Livellara’. Tesi di laurea in Architettura, relatore Dezzi Bardeschi M., Politecnico di Milano, a.a. 1992-93.
  9. Nardi G., 1986, «Industria e industrializzazione edilizia». In: Selvafolta O. (a cura di), Costruire in Lombardia 1880-1980. Industria e terziario. Milano: Electa: 32.
  10. Pagano-Pogatschnig G., 1933, «Uno stabilimento industriale moderno a Milano». Casabella, 63: 43-45.
  11. Sant’Elia A., 1914, Manifesto dell’Architettura Futurista. Tipografia Taveggia.
  12. Scolaro G., 2012, Il progetto nel restauro del moderno. La fabbrica Cedis a Palermo (Marco Zanuso, 1954-57). Tesi di dottorato in Progettazione Architettonica, relatore Ajroldi C., Università degli Studi di Palermo, xxiii ciclo 2009-11.

Veronica Ferrari, Autorialità e resilienza dell’architettura industriale. Tre casi italiani a confronto in "TERRITORIO" 89/2019, pp 62-68, DOI: 10.3280/TR2019-089007