L’incerto percorso della legislazione in favore della montagna in Italia e nuove prospettive di attenzione al "territorio"

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Clelia Losavio
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 27-48 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/AIM2017-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I territori montani sono oggetto d’attenzione da parte del legislatore nazionale fin dai primi del ’900 e con l’approvazione dell’art. 44 della Costituzione, diventano destinatari di un preciso "impegno costituzionale". Nell’immediato dopoguerra, infatti, la necessità di mantenere in tali zone una vitalità socio-economica, nonostante le difficili condizioni ambientali, era tale da far avvertire la situazione dei territori montani come "una questione politica nazionale". Tre leggi specifiche, emanate a circa vent’anni l’una dall’altra, provarono a rispondere, con visioni e strumenti diversi, alle esigenze di quei territori senza tuttavia raggiungere i risultati sperati. Dopo di allora sembra assistersi, da parte delle istituzioni nazionali, ad una progressiva perdita di interesse per la montagna e alla fine di una politica nazionale in suo favore. Dall’analisi di alcuni recenti provvedimenti nazionali, di natura legislativa e programmatica, che hanno come destinatari anche i territori montani, l’A. rileva la recente tendenza non tanto al "disinteresse" nei confronti dei territori montani, quanto, piuttosto, alla perdita di "specificità" degli stessi; la "montagna" non rileva più in quanto tale come oggetto specifico degno d’attenzione da parte dell’ordinamento giuridico. La fine di una politica specifica per la montagna potrebbe costituire l’occasione per superare i limiti del passato e pensare a strumenti che sappiano cogliere l’elevata differenziazione interna alle aree montane e tengano conto delle loro diversità più che dei tratti comuni.;

Keywords:Art. 44 Costituzione italiana, leggi sulla montagna, territori montani, piccoli comuni, aree interne.

  1. Amato G. (1992), «Il mercato nella Costituzione», Quaderni Costituzionali, 1.
  2. Barca F. (2009), An Agenda for a Reformed Coehsion Policy. A place-based approach to meeting European Union challenges and expectations, Independent Report prepared at the request of Danuta Hübner, Commissioner for Regional Policy., -- testo disponibile al sito: http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/regi/dv/barca_report_/barca_report_en.pdf
  3. Barca F. (2016), «Sintesi e conclusioni», in Carabba M., Padovani R., Polverari L. (a cura di), «Le politiche di coesione in Europa tra austerità e nuove sfide», Quaderni SVIMEZ, 47, Roma.
  4. Barca F., McCann P., Rodriguez Pose A. (2012), «The Case for Regional Development Intervention: PlaceBased versus Place-Neutral Approaches», Journal of Regional Science, 52, 1.
  5. Bevilacqua P. (2002), «L’“osso”», Meridiana, 44.
  6. Cagliero R., Corsi A. (2013), «La montagna e le aree interne: introduzione al tema», Agriregionieuropa, 34.
  7. Cannata G., Folloni G., Gorla G. (a cura di) (2007), Lavorare e vivere in montagna- Svantaggi strutturali e costi aggiuntivi, IMONT-Bononia University Press, Roma-Bologna.
  8. CENSIS (2003), Il valore della montagna, FrancoAngeli, Milano.
  9. Cerea G., Marcantoni M. (a cura di) (2016), La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano, FrancoAngeli, Milano.
  10. Chiodini L. (a cura di) (2012), Comuni Montani, IFEL – Dipartimento Economia Territoriale.
  11. Ciaschi A., Tomasella E. (2007), La montagna e il diritto. Terreni agricoli, boschi e proprietà collettive: elementi geografici e giuridici, IMONT-Bononia Univeristy Press, Roma-Bologna.
  12. Costato L. (a cura di) (1995), La nuova legge sulle zone montane, Milano, Giuffrè.
  13. Crosetti A. (2017), «Il difficile governo dei territori montani in Italia: percorsi e sviluppi normativi», Rivista Giuridica dell’Edilizia, 4.
  14. Vignoli G. (1977), «Comunità montana: compiti e natura», Rivista di Diritto Agrario, I.
  15. Rescigno G.U. (2005), «Sul fondamento (o sulla mancanza di fondamento) costituzionale delle Comunità montane», nota a Corte Cost. n. 244 del 2005, Giurisprudenza Costituzionale, 3.
  16. Piccioni L. (2002), «Visioni e politiche della montagna nell’Italia repubblicana», Meridiana, 44.
  17. Onida M. (2016), «La montagna nelle politiche dell’Unione europea: le terre alte figlie di un dio minore?», Scienze del Territorio, 4.
  18. Monaco F., Tortorella W. (a cura di) (2015), I Comuni della Strategia Nazionale Aree Interne, volume Fondazione IFEL.
  19. Merlini S. (1974), «Le Comunità montane nel processo di formazione e di attuazione della programmazione economica», Rivista di Diritto Agrario, I.
  20. Mauri F. (2016), «Le Province montane di confine e il concetto di specificità montana, tra legislazione statale e attuazione regionale», Forum di Quaderni costituzionali, 8 febbraio 2016 -- testo disponibile al sito: (http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/02/mauri.pdf)
  21. Mantino F. (2013), «La montagna e le aree interne tra passato e futuro. Una sfida per le politiche 2014-2020», RRN Magazine, 6.
  22. Mangiameli S. (2005), «Titolo V, ordinamento degli enti locali e Comunità montane», Giurisprudenza Costituzionale, 3.
  23. Iommi S., Marinari D. (2017), Aree montane, aree interne, aree fragili. Partizioni non coincidenti, IRPET-Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana, -- testo disponibile al sito: http://www.irpet.it/wp-content/uploads/2017/06/contributo-irpet_montagna-allestito_appendice.pdf
  24. Giupponi T.F. (2006), «Le Comunità montane tra legislazione statale, legislazione regionale e autonomia locale: il regime delle incompatibilità», Le Regioni, 2-3.
  25. Germanò A. (2018), «I domini collettivi», Diritto Agroalimentare, 1.
  26. Gentilini A. (2014), «Le Regioni e gli Enti locali», in Mangiameli S. (a cura di), Rapporto sulle Regioni in Italia 2013, Gruppo24Ore, Milano.
  27. Gaspari O. (2015), «La “causa montana” nella Costituzione. La genesi del secondo comma dell’art. 44», Le Carte e la Storia, 2.
  28. Ferrucci N. (2018), «Il nuovo testo unico in materia di foreste e filiere forestali: una prima lettura», Diritto Agroalimentare, 2.
  29. Di Girolamo A.S. (2013), «L’ordinamento locale», in Gardini G., Vandelli L. (a cura di), Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, Maggioli editore, Bologna.
  30. Di Giacomo Russo B. (2015), «L’organizzazione e il funzionamento della specificità montana», in Di Giacomo Russo B., Peretti C., Tarzia A. (a cura di), La riforma “Delrio”: analisi e prospettive, Libellula Edizioni, Lecce.
  31. Desideri C. (2014), «La montagna nella legislazione italiana: dagli interventi di settore alla tutela del paesaggio», Agricoltura Istituzioni Mercati, 1.
  32. Desideri C. (1980), «I problemi attuali delle comunità montane. Profili istituzionali», in Desideri C. (a cura di). Programmazione ed enti locali: il caso delle comunità montane, Edizioni di Comunità, Milano.
  33. Desideri C. (1972), «La nuova legge sulla montagna», Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1.
  34. Dematteis G. (2013), «La montagna nella strategia per le aree interne 2014-2020», Agriregionieuropa, 34.
  35. Dell’Angelo G.G. (1972), «Le procedure di programmazione per la montagna», Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1.
  36. De Vecchis G. (1996), Da problema a risorsa: sostenibilità della montagna italiana, Kappa, Bologna.
  37. De Martin G.C., Di Folco R. (2009), «Un orientamento opinabile della giurisprudenza costituzionale in materia di comunità montane», Giurisprudenza Costituzionale, 4.
  38. De Martin G.C. (1989), «Comunità montane», in Digesto. Discipline Pubblicistiche, III, UTET, Torino.

  • Religion upon the Mountains: From Christianisation to Social Actions against Summit Crosses in Italy Giovanna Rech, in Religions /2023 pp.1056
    DOI: 10.3390/rel14081056

Clelia Losavio, L’incerto percorso della legislazione in favore della montagna in Italia e nuove prospettive di attenzione al "territorio" in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2017, pp 27-48, DOI: 10.3280/AIM2017-002002