Progettazione e implementazione di una piattaforma di programmazione e controllo per la gestione delle aziende sanitarie di grandi dimensioni. Il caso del controllo di gestione dell’Agenzia di Tutela della Salute ATS della Città Metropolitana di Milano

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Antonio Nava, Matteo Bonvini, Pasquale Logiacco, Giovandomenico Violante
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/107
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 57-79 Dimensione file 799 KB
DOI 10.3280/MESA2018-107004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La scelta di creare aziende sanitarie di grandi dimensioni, con la finalità di razionalizzare e incrementare l’efficienza gestionale e operativa, è una tendenza ormai diffusa e consolidata. I risultati oggettivi di queste unioni non sono stati ancora misurati, tuttavia le ricadute che si determinano sui servizi di supporto logistico e sulle unità operative di staff sono immediate. Questo rende necessario un rapido riorientamento del loro ruolo e una revisione degli strumenti tecnici di gestione per adeguarli alla nuova realtà. Il presente lavoro documenta come il Controllo di Gestione della neocostituita Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città Metropolitana di Milano ha affrontato questa situazione ridefinendo il proprio ruolo, progettando e implementando nuovi supporti tecnologici personalizzati e adeguati alla dimensione e alla complessità della nuova ATS.;

Keywords:Sanità, salute, P&C, responsabilizzazione, accorpamento, ASL-ATS.

  1. Anessi Pessina E., Pinelli N. (2003). L’indagine nazionale sul processo di aziendalizzazione. Sistemi di contabilità generale e di programmazione e controllo. In: Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di). L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI. Milano: Egea.
  2. Anthony R., Young D.W. (1984). Management control in non profit Organitations. Homewood: Richard Irwin. Anthony R., Young D.W. (1992). Controllo di gestione per gli enti pubblici e per il settore non profit. Milano: McGraw-Hill.
  3. Baraldi S. (2005). Il balanced scorecard nelle aziende sanitarie. Milano: McGraw-Hill.
  4. Beck K. et al. (2001). Manifesto for Agile Software Development. Agile Alliance.
  5. Benington H.D. (1956). Symposium on advanced programming methods for digital computers. Washington, D.C.: Office of Naval Research, Dept. of the Navy.
  6. Borgonovi E. (2015). Verso il gigantismo delle ASL: implicazioni sulla qualità dell’assistenza e il management. Mecosan, 93: 3-7. DOI: 10.3280/MESA2015-023001
  7. Casati G. (2000). Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie. Milano: McGraw-Hill.
  8. Cockburn A. (2008). Using Both Incremental and Iterative Development. In: STSC CrossTalk, vol. 21, nº 5, USAF Software Technology Support Center, pp. 27-30.
  9. Francesconi A. (2003). Misurare, programmare e controllare. Padova: Cedam.
  10. Francesconi A., Lecci F. (2014). Innovazioni nei sistemi di controllo e governo dei costi: le risposte delle aziende sanitarie alla crisi economica. In: Cergas Bocconi (a cura di). Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano. Rapporto OASI 2014. Milano: Egea.
  11. Furnari A., Lecci F., Ricci A., Rotolo A. (2018). I sistemi di programmazione e controllo alla luce delle accresciute dimensioni aziendali: stato dell’arte e prospettive. In: Rapporto OASI 2018. Milano: Egea.
  12. Inamdar N., Kaplan R., Reynolds K. (2002). Applying the balanced scorecard in healthcare provider organizations. Journal of Healthcare Management, v. 47, n. 3, pp. 179-195.
  13. Jackson A., Lapsley I. (2003). The diffusion of accounting practices in the new “managerial” public sector. The International Journal of Public Sector Management, v. 16, n. 5, pp. 359-372.
  14. Jacobson I. (1992). Object-oriented software engineering: a use case driven approach. Wokingham: Addison-Wesley.
  15. Kaplan R., Norton D. (1992). The Balanced Scorecard – Measures that Drive Performance. Harvard Business Review 70, no. 1 (January–February 1992), pp. 71-79.
  16. Kaplan R.S., Porter M.E. (2011). How to solve cost crisis in healthcare. Harvard Business Review 89, no. 9 (September 2011), pp. 47-64.
  17. Larman C., Basili V.R. (2003). Iterative and Incremental Development: A Brief History. IEEE Computer, 36(6), IEEE Computer Society, pp. 47-56, DOI: 10.1109/MC.2003.1204375
  18. Lecci F., Longo F. (2004). Strumenti e processi di programmazione e controllo attivati dalle aziende del SSN. In: Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di). L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI. Milano: Egea.
  19. Lecci F., Morelli M. (2014). Management control systems (MCS) change and the impact of top management characteristics: the case of healthcare organizations. Journal of Management
  20. Control, v. 24, n. 3, pp. 267-298. Martin J. (1990). Rapid Application Development. Macmillan Coll Div.
  21. Sommerville I. (2007). Ingegneria del software. Londra: Pearson.
  22. Winston R. (1970). Managing the Development of Large Software Systems. In: Proceedings, IEEE WESCON.

Antonio Nava, Matteo Bonvini, Pasquale Logiacco, Giovandomenico Violante, Progettazione e implementazione di una piattaforma di programmazione e controllo per la gestione delle aziende sanitarie di grandi dimensioni. Il caso del controllo di gestione dell’Agenzia di Tutela della Salute ATS della Città Metropolitana di Milano in "MECOSAN" 107/2018, pp 57-79, DOI: 10.3280/MESA2018-107004