Guardando oltre l’eurocentrismo: differenze culturali e paradossi della crisi europea

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Paola Rebughini, Luisa Leonini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 9-20 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/MM2019-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo numero di MondiMigranti intendiamo riflettere sul tema dell’eurocentrismo, del suo superamento storico, delle sue conseguenze nelle rela-zioni interculturali della vita quotidiana, dei suoi intrecci con l’attuale crisi di identi-tà dell’Europa e di insorgenza a macchia di leopardo di nuove forme di nazionali-smi. La crisi di identità dell’Europa, al di là di contingenti conflitti di interesse tra nazioni, coinvolge la discussione che sin dal Novecento si è aperta sulla cultura moderna, la sua storia, le sue relazioni oltre una visione "West and the rest".

Parole chiave:Eurocentrismo, modernità, postcolonialismo, vita quotidiana.

  • Confini contesi: chiusure selettive e iniziative solidali Maurizio Ambrosini, in REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana /2022 pp.23
    DOI: 10.1590/1980-85852503880006403

Paola Rebughini, Luisa Leonini, Guardando oltre l’eurocentrismo: differenze culturali e paradossi della crisi europea in "MONDI MIGRANTI" 2/2019, pp 9-20, DOI: 10.3280/MM2019-002001