Dialogo tra psiche e materia

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Silvano Tagliagambe
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/31
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 16-42 Dimensione file 431 KB
DOI 10.3280/EDS2019-031003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La nuova concezione della realtà fisica, basata sull’entanglement quantistico e dall’"intricazione", cioè sull’indissolubile relazione tra il corpo, la mente e il mondo, ha conseguenze significative e rilevanti, che sono state analizzate con grande acume da Jung e Pauli nel loro prolungato (1032-1958) e fecondo scambio epistolare, sul dialogo tra psiche e materia. E ha profonde implicazioni anche sui fondamenti epistemologici della biologia e del-la medicina, come ha mostrato Georges Canguilhem nel suo saggio Il normale e il patologi-co, uno dei contributi cruciali alla storia della scienza nel secolo scorso, che prende come punto di partenza la particolare costituzione e struttura della biologia come scienza nel XIX secolo.

Parole chiave:Confine, incertezza, sovrapposizione, archetipi, sincronicità, metastabilità.

  • Le forme dell'O.D. Apprendimenti ispirati dall'esperienza con il Terzo Settore produttivo Mauro Tomè, in EDUCAZIONE SENTIMENTALE 32/2020 pp.108
    DOI: 10.3280/EDS2019-032005

Silvano Tagliagambe, Dialogo tra psiche e materia in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 31/2019, pp 16-42, DOI: 10.3280/EDS2019-031003