Guerre di confine: il limite di sé nella dimensione psicoanalitica

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 13-31 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/PSI2019-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Molti vertici di competenze si sfidano intorno al problema dei confini: biologia, sociologia, geografia, politica, storia, linguistica, antropologia- Lasciando sullo sfondo tanta complessità, l’intento dell’autrice è affrontare la questione nell’ambito precipuamente psicoanalitico, esplorando il confine di sé così come si va configu-rando nel processo di sviluppo normale e patologico, nella duplice dimensione interpersonale - il costituirsi dell’incontro tra sé e l’altro - e intrapsichica - come organizzazione progressiva e differenziazione di ambiti e livelli della struttura. Indagando le radici precoci di deficit e sofferenze, inevitabilmente si riscontrano falle nel processo di separazione-individuazione che è sotteso alla costituzione del senso del confine. Nella seconda parte del lavoro, viene illustrato il caso di una paziente bulimica, sofferente di crisi agorafobiche; poiché - a parere dell’autrice - tale problema è particolarmente evidente nella configurazione psicopatologica dell’agorafobia. Parole chiave: fobia, agorafobia, scudo contro gli stimoli, meccanismi di difesa, separazione-individuazione.;

Keywords:Fobia, agorafobia, scudo contro gli stimoli, meccanismi di difesa, separazione-individuazione.

  1. Amati Mehler J. (1989). Fobie. In: Semi A.A. (ed), Trattato di Psicoanalisi, vol. 2. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Argentieri S. (1998). L’ipocondria come patologia dell’interpretazione. Notazioni tecniche. Psicoanalisi, 2,1.
  3. Argentieri S. (2008). L’ambiguità. Torino: Einaudi.
  4. Argentieri S. (2016). Defense mechanism and very early levels. In: Borgogno F., Lucchetti A., Martino Coe L. (eds), Reading Italian Psychoanalysis. London: Routledge.
  5. Argentieri S. (1986). Terremoto e cambiamento. Rivista di Psicoanalisi, 32, 2.
  6. Argentieri S. (2017). Lasciare traccia. Relazione tenuta al Congresso Spi Psicoanalisi e Neuroscienze: Embodied memories. I disturbi della rappresentazione del sé (Roma, 4-5 febbraio 2017).
  7. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Roma: Armando, 2010.
  8. Calissano P. (2010). Cervello Mente Psiche. Introduzione. Roma: Treccani.
  9. Canestri J. (1988). La risonanza e lo scarto. Il Piccolo Hans, 60.
  10. Federn P. (1945). The Psychoanalytic Theory of Neurosis. New York: Norton e Co.
  11. Federn P. (1952). Ego Psichology and the Psychoses. New York: Basic Books Inc.
  12. Freud S. (1894a). Le neuropsicosi da difesa. In: OSF 2. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1894b). Ossessioni e fobie. In: OSF 2. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere. In: OSF 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Freud S. (1925). Inibizione, sintomo e angoscia. Appendice C. In: OSF 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Freud S. (1925). Nota sul Notes magico. In: OSF 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. In: OSF 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Freud S. (1937). Lettera a Marie Bonaparte. In: Jones E., Vita e opere di Sigmund Freud. Milano: Il Saggiatore, 1953, vol. 3, pp. 540-541.
  19. Gaddini E. (1959). Immagine corporea primaria e periodo fallico: considerazioni sulla genesi dei simboli di forma rotonda. In: Scritti 1953–1985. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Gaddini E. (1972). Aggressività e principio del piacere. In: Scritti 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Gaddini E. (1980). Note sul problema mente corpo. In: Scritti 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Gaddini E. (1981). Fantasie difensive precoci e processo psicoanalitico. In: Scritti 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Gaddini E. (1984). La maschera e il cerchio. In: Scritti 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Greenacre P. (1973). The Primal scene and the sense of reality. Psychoanalytic Quarterly, 47.
  25. Greenacre P. (1958). Towards an understending of physical nucleous of defense reaction. Int. Journal of Psychoanal. 39, p. 69.
  26. Greenacre P. (1971). Emotional Growth. New York: International University Press (trad. it. Studi Psicoanalitici sullo sviluppo emozionale. Firenze: Martinelli, 1979).
  27. Klein M. (1946). Notes on some schizoid mechanism. Int. J. Psychoanal., 27.
  28. Mahler M.S. (1968). Infantile Psychosis. New York: International University Press.
  29. Morelli E. (2010). Manipolazione della memoria. Creazione e rimozione dei ricordi. In: Gessa Kurotschka V., Diana R., Boninu M. (eds), Memoria. Fra neurobiologia, identità, etica. Milano: Mimesis.
  30. Pazzagli A., Benevenuti P. (1982). La conquista dell’area dei giochi nell’agorafobia. Riv. Psicoanal., 28, 2, p. 158.
  31. Pontalis J.B. (1993). Perdere di vista. Roma: Borla.
  32. Quinodoz D. (1994). La vertige entre angoisse et plaisir. Paris: PUF.
  33. Rey H. (1994). Universal of Psychoanalysis in the Treatment of psychotic and borderline states. London: Free Association Books.
  34. Rosenfeld H. (1987). Impasse and interpretation. London: Tavistock Publications.
  35. Rossi Monti M. (2000). Il panico, attualità del nulla. Psiche, 8, 1: 41-50.
  36. Semi A.A. (a cura di). Trattato di Psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  37. Servadio E. (1951). Traduzione e Prefazione a: Freud S. (1925). Inibizione, sintomo, angoscia. Torino: Bollati Boringhieri.
  38. Stanislavskji K. (2014). Il lavoro dell’attore su sé stesso. Roma-Bari: Laterza.
  39. Tustin F. (1981). Autistic States in Children. London: Routledge.
  40. Weiss E. (1936). Agorafobia, isterismo d’angoscia. Roma: Cremonese.
  41. Weiss E. (1953). Federn “Ego Psychology” and its application to Agorafobia. Journal of American Psychoanalytical Association, 1: 614-628.
  42. Weiss E. (1966). La formulazione psicodinamica dell’agorafobia. Riv. Psicoanal. 12, p. 240.
  43. Weiss E. (1985). Elementi di Psicoanalisi. Pordenone: Studio Tesi.
  44. Winnicott D.W. (1953). Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Gioco e realtà. Roma: Armando.
  45. Winnicott D.W. (1975). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli.

  • "Tenere l'infinito nel palmo della mano e l'eternità in un'ora..". Su alcuni processi sorgivi della psiche tra umano e non-umano Teresa Iole Carratelli, in PSICOANALISI 2/2021 pp.79
    DOI: 10.3280/PSI2020-002005
  • L'Ideale dell'Io: patologia e risorsa Simona Argentieri, in PSICOANALISI 2/2021 pp.57
    DOI: 10.3280/PSI2020-002004

Simona Argentieri, Guerre di confine: il limite di sé nella dimensione psicoanalitica in "PSICOANALISI" 1/2019, pp 13-31, DOI: 10.3280/PSI2019-001003