La versione italiana di un test transculturale: l’ELAL d’Avicenne

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Marta Fumagalli, Alessandra Mapelli, Stephane Di Meo, Dalila Rezzoug, Thierry Baubet, Marie Rose Moro
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 223-247 Dimensione file 380 KB
DOI 10.3280/RIP2019-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’ELAL d’Avicenne (Evaluation Langagiere pour ALlophones et primo-arrivants) (Wallon et al., 2008; Bennabi-Bensekhar & Moro, 2017; Rezzoug et al., 2018) e i l primo test transculturale disponibile a livello internazionale che permette di valutare le competenze linguistiche dei bambini plurilingui. E stato creato dall’equipe pluridisciplinare del Centre du Langage del Servizio di psicopatologia del bambino e dell’adolescente dell’ospedale Avicenne di Bobigny (Ile de France - France). Il test risponde al bisogno crescente in ambito medico-socio-educativo di disporre di uno strumento che permetta di valutare e valorizzare le competenze linguistiche in lingua materna (L1) dei bambini plurilingui. L’ELAL d’Avicenne e somministrabile a bambini di eta compresa tra i 3 anni e 5 mesi e i 6 anni e 5 mesi. Questo studio si propone di presentare il processo di traduzione in lingua italiana del test L’ELAL d’Avicenne. Due fasi hanno caratterizzato il processo di traduzione: 1. la traduzione in lingua italiana della versione originale del test e, 2. la sua applicazione a un campione di 20 bambini monolingui italiani in un contesto la cui lingua materna italiana e predominante. I risultati ottenuti hanno messo in luce un’equivalenza inferenziale tra il test L’ELAL d’Avicenne e la sua traduzione in lingua italiana in tutte le sue differenti parti: produzione, comprensione e produzione di un racconto a partire da una sequenza di immagini.

Parole chiave:Traduzione, test transculturale, lingua italiana, lingua materna, plurilinguismo.

  • Vers une équité en santé mentale pour les enfants de migrants : propositions transculturelles M.R. Moro, R. Radjack, in Bulletin de l'Académie Nationale de Médecine /2022 pp.766
    DOI: 10.1016/j.banm.2022.01.026
  • Il bilinguismo nei bambini con background migratorio Giovanni Giulio Valtolina, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/rip2024oa18560

Marta Fumagalli, Alessandra Mapelli, Stephane Di Meo, Dalila Rezzoug, Thierry Baubet, Marie Rose Moro, La versione italiana di un test transculturale: l’ELAL d’Avicenne in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2019, pp 223-247, DOI: 10.3280/RIP2019-002002