Rileggere gli occupati e i disoccupati. Note a partire dai volumi I paradossi della disoccupazione, di A. Accornero e F. Carmignani, Sociologia della disoccupazione, di E. Pugliese, Se tre milioni vi sembrano pochi, di L. Gallino

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Andrea Ciarini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/154
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 225-237 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/SL2019-154012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Accornero A., Carmignani F. (1986). I paradossi della disoccupazione. Bologna: il Mulino.
  2. Accornero A., Anastasia B. (2006). Realtà e prospettive del lavoro autonomo: un po’ di attenzione, please. Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, 112: 743-755.
  3. Autor D. (2015). Why are there still so many jobs? The history and future of workplace automation. The Journal of Economic Perspectives, 3: 3-30.
  4. Barbera F., Dagnes J., Salento A., a cura di (2016). Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale. Roma: Donzelli.
  5. Bologna S., Fumagalli A., a cura di (1997). Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del post-fordismo in Italia. Milano: Feltrinelli.
  6. Brynjolfsson E., McAfee A. (2014). The Second Machine Age: Work, Progress, and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies, New York-London: W.W. Norton & Company.
  7. Frey C.B., Osborne M.A. (2017). The future of employment: how susceptible are jobs to computerisation?. Technological Forecasting and Social Change, 114: 254-280.
  8. Gallie D. (2019). Perspectives on the Future in the Sociology of Work. Sociologia del Lavoro. 153: 9-31. DOI: 10.3280/SL2019-153002
  9. Gallino L., a cura di (1985). Il lavoro e il suo doppio. Seconda occupazione e politiche del lavoro in Italia. Bologna: il Mulino.
  10. Gallino L. (1998). Se tre milioni vi sembrano pochi. Sui modi per combattere la disoccupazione. Torino: Einaudi.
  11. Gallino L. (2003). La scomparsa dell’Italia industriale. Torino: Einaudi.
  12. Mazzucato A. (2014). Lo Stato innovatore. Bari-Roma: Laterza.
  13. Mingione E., Andreotti A., Benassi D., Borghi P., Cavalca G., Fellini I. (2014). Le organizzazioni sociali e i giovani professionisti nell’area milanese. Quaderni di Rassegna Sindacale – Lavori, 1: 123-140.
  14. OECD (2016). Automation and independent work in a digital economy. Policy Brief on The Future of Work, OECD Publishing: Paris.
  15. Pavolini E. (2012). Gli indipendenti fra ceto e classe. In: Ranci C., a cura di, Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana. Bologna: il Mulino.
  16. Pugliese E. (1992). Sociologia della disoccupazione. Bologna: il Mulino.
  17. Saraceno C. (2016). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Milano: Feltrinelli.

Andrea Ciarini, Rileggere gli occupati e i disoccupati. Note a partire dai volumi I paradossi della disoccupazione, di A. Accornero e F. Carmignani, Sociologia della disoccupazione, di E. Pugliese, Se tre milioni vi sembrano pochi, di L. Gallino in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 154/2019, pp 225-237, DOI: 10.3280/SL2019-154012