Diversi approcci al drenaggio urbano sostenibile: un confronto tra il contesto normativo inglese e quello italiano

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Riccardo Pasi, Vittore Negretto, Francesco Musco
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/125
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 120-140 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/ASUR2019-125006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’adattamento dei sistemi urbani agli impatti del cambiamento climatico impone una più attenta gestione delle acque meteoriche. In Italia, nelle Regioni che hanno legiferato in materia, l’approccio più diffuso è legato all’invarianza idraulica. Dal confronto con il sistema di gestione nel Regno Unito, si individuano quei criteri applicativi che - superando l’invarianza - consentirebbero l’implementazione di sistemi di drenaggio urbano più sostenibili e resilienti come strumento di adattamento.

Parole chiave:Invarianza idraulica; adattamento; cambiamento climatico; SUDS; rischio idraulico.

  • Climate Change Adaptation, Flood Risk, and Beyond Vittore Negretto, pp.183 (ISBN:978-3-031-65462-6)
  • Are we ready for “No net land take by 2050”? A perspective from Italy Lucia Saganeiti, in City, Territory and Architecture 11/2025
    DOI: 10.1186/s40410-025-00262-y

Riccardo Pasi, Vittore Negretto, Francesco Musco, Diversi approcci al drenaggio urbano sostenibile: un confronto tra il contesto normativo inglese e quello italiano in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 125/2019, pp 120-140, DOI: 10.3280/ASUR2019-125006