Al centro dello sviluppo economico-sociale e ai margini della ricerca storica: note sui fittavoli dell’Italia settentrionale (XVIII-XIX secolo)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Stefano Levati
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/164
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 333-349 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/SS2019-164008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si propone di indagare il mutamento del profilo socio-professionale del fittavolo dell’Italia settentrionale a cavallo tra XVIII e XIX secolo, mostrando come in quel periodo la sua figura assuma, rispetto al passato, una fisionomia molto più "urbana" e mercantile.;

Keywords:Storia sociale, Italia settentrionale, fittavoli.

  1. Alimento A. (1995), La réception des idées physiocratiques à travers les traductions: les cas toscan et venetien, in «Economie et société», n. 22-23, 1-2, pp. 297-313.
  2. Anni R. (2009-2010), I Tizzoni. Storia di una famiglia di imprenditori agrari nella Lombardia tra la dominazione austriaca e l’Unità d’Italia, tesi discussa presso l’Università degli studi di Milano, rel. prof. S. Levati.
  3. Antonielli L. (1982), I prefetti dell’Italia napoleonica. Repubblica e Regno d’Italia, Bologna, il Mulino.
  4. Bassetti M. (1994), La vendita dei beni nazionali in Toscana; il Dipartimento dell’Arno, in La Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di I. Tognarini, Napoli, Esi, pp. 471-509.
  5. Fontana G.L. (1993), Mercanti, pionieri e capitani d’industria: imprenditori e imprese nel vicentino tra ‘700 e ‘900, Vicenza, Neri Pozza.
  6. Beonio Brocchieri V. (2012), From “Peasant” Tenants Farmers to Bourgeois-Gentilhommes: Social Mobility and Family Identity in Habsburg Lombardy, in Growing in the Shadow of an Empire. How Spanish Colonialism Affected Economic Development in Europe and in the World (XVIth-XVIIIth cc.), edited by G. De Luca e G. Sabatini, Milano, FrancoAngeli, pp. 163-181.
  7. Bertolotti M. (1998), Le complicazioni della vita: storie del Risorgimento, Milano, Feltrinelli.
  8. Bianchi M. (1976), Note sull’agricoltura di alcune pievi della pianura irrigua milanese nella prima metà del XVIII secolo, in Le campagne lombarde tra sette e ottocento. Alcuni temi di ricerca, a cura di M. Romani, Milano, Vita e Pensiero, vol. III, pp. 3-66.
  9. Biumi G. (1974), Piano di scienza-politico-economica [1773], in Economisti minori del settecento lombardo, a cura di A. Vianello, Milano, Giuffrè, vol. II, pp. 367-388.
  10. Bobbi S. (2006), La Milano dei Fé. Appalti e opere pubbliche nel settecento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  11. Botta C. (1797), Proposizione ai lombardi di una maniera di governo libero (stampata a Milano nel 1797), ora in A. Saitta (a cura di), Alle origini del risorgimento: i testi di un “celebre” concorso (1796), Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1964, 3 voll., vol. I, pp. 5-171.
  12. Calzavarini M. (1992), La vendita dei beni nazionali nei dipartimenti veneti dal 1806-1814, in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura di G.L. Fontana e A. Lazzarini, Cariplo-Laterza, pp. 133-161
  13. Capra C. (1984), Il settecento, in D. Sella – C. Capra, Il ducato di Milano, Torino, Utet, pp. 151-617
  14. Casanova C. (1995), Un banchiere bolognese del ‘700. Antonio Gnudi, in «L’Archiginnasio», LXXXVIII, pp. 19-321.
  15. Caracciolo A. (1982), L’albero dei Belloni. Una dinastia di mercanti del settecento, Bologna, il Mulino.
  16. Catalano F. (1959), Il problema delle affittanze nella seconda metà del settecento in un’inchiesta piemontese del 1793, in «Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli», a. 2, pp. 429-482.
  17. Cattaneo C. (1847), D’alcune istituzioni agrarie dell’Alta Italia applicabili a sollievo dell’Irlanda, in Id., Scritti sulla Lombardia, a cura di G. Anceschi – G. Armani, Milano, Ceschina, 1971, vol. I, pp. 393.
  18. Cattaneo C. (1857), Dell’agricoltura inglese paragonata alla nostra, in Id., Saggi di economia rurale, a cura di L. Einuadi, Torino, Einaudi, 1975, pp. 225-252.
  19. Coppola G. (1982), Il commercio estero dei prodotti agricoli e lo sviluppo dell’agricoltura in età teresiana, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli e G. Barbarisi, 3 voll., Bologna, il Mulino, vol. I, pp. 133-150. Cova A. (1986), L’attività del fittabile lombardo nel settecento, in Studi in memoria di Mario Abrate, Torino, Giappichelli, pp. 339-361.
  20. Crouzet F. (1985), The first Industrialists, Cambridge, Cambridge University press.
  21. Cuccia S. (1971), La Lombardia alla fine dell’antico regime, Firenze, La Nuova Italia.
  22. Dal Pane L. (1969), Economia e società a Bologna nell’età del Risorgimento. Introduzione alla ricerca, Bologna, Zanichelli.
  23. Faccini L. (1988), La Lombardia tra sei e settecento, Milano, FrancoAngeli.
  24. Faron O. (1997), La ville des destins croisés. Rechereches sur la sociéte milanaise du XIXe siècle,
  25. Rome, Ècole Française de Rome.
  26. Fiori G. (2001), I Raguzzi, ultimi banchieri piacentini, in «Bollettino Storico Piacentino», pp. 315-339.
  27. Forni M (2012), Giuseppe Pollak architetto di casa Belgiojoso. Villa e tenimento Belgiojoso Giulini Della Porta a Velate, Roma, Genegemi editore.
  28. Fruci G.L. (1999), I Pastore nell’Ottocento: da setaioli a notabili del Regno d’Italia, in I Pastore di Castiglione delle Stiviere. Storia di una famiglia e di un palazzo, a cura di P. Rossi, Sometti, Mantova, pp. 45-93.
  29. Giorgetti G. (1974), Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi, Torino, Einuadi, 1974.
  30. Jacini S. (1854), La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia. Studi economici, Milano, Borroni e Scotti.
  31. Levati S. (1992), Il commercio del vino tra Milano e il Piemonte nella seconda metà del settecento, in Vigne e vini nel Piemonte moderno, a cura di R. Comba, Alba-Cuneo, Famija Albèisa, pp. 491-505.
  32. Levati S. (1997), La nobiltà del lavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra ancien régime e restaurazione, Milano, FrancoAngeli.
  33. Levati S. (2007), Origini, fortune e patrimonio di una famiglia vigezzina: i Mellerio tra sette e ottocento, in «Archivio storico lombardo», s. XII, vol. XII, pp. 139-156.
  34. Levati S. (1993), Negozianti e società a Milano tra ancien régime e restaurazione, in «Società e storia», n. 61, pp. 503-550.
  35. Levi G. (1983), L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del 600, Torino, Einaudi.
  36. Klang D. (2004), The Problem of Leasefarming in the Milanese enlightenment and Cisalpin Republic, in «Società e storia», 104, pp. 267-310.
  37. Klang D. (2002), The Problem of Leasefarming in Eighteenth-Century Piedmont and Lombardy, in «Agricultural History», vol. 76, n. 3, pp. 578-603.
  38. Maifreda G. (2000), Gli ebrei e l’economia milanese. L’ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  39. Mantovani L (1985-1994), Diario politico ecclesiastico, a cura di P. Zanoli, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 5 voll.
  40. Meriggi M. (1994), Società, istituzioni e ceti dirigenti, in Storia d’Italia, 1, Le premesse. Dalla fine del settecento al 1861, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Roma, Laterza, pp. 119-228
  41. Milanesi A. (1972), A proposito di proprietà e conduttori nella bassa lombarda in età moderna: il caso di Lardirago, in «Rivista di storia dell’agricoltura», a. XII, 1-2, pp. 301-324.
  42. Mineccia F. (1994), La vendita dei beni nazionali in Toscana: i dipartimenti dell’Ombrone e del Mediterraneo, in La Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di I. Tognarini, Napoli, ESi, pp. 511-545.
  43. G. Monasterolo, «Più mezzadri, meno fittavoli». La fisiocrazia in Piemonte negli scritti di Ignazio Donaudi delle Mallere, in «Studi settecenteschi», 24, 2004, pp. 253-289.
  44. Moriceau J.-M. (1994), Les fermiers de l’Ile de France. L’ascension d’un patronat agricole (XVe-XVIIIe siècle), Paris, Fayard.
  45. Moriceau J.-M.- G. Postel Vinay (1992), Ferme, entreprise, famille. Grande exploitation et changements agricoles XVIIe-XIXe siècle, Paris, EHESS.
  46. Nutini S. (1988), «Patrioti» e «affittanze» agrarie nel Triennio giacobino in Lombardia, in «Storia in Lombardia», 1, pp. 3-20.
  47. Nutini S. (1987), Problemi annonari e protesta popolare in Lombardia alla fine del settecento, in «Società e storia», 38, pp. 847-875.
  48. Pagano E. (1999), «Patrioti» e «nemici della pubblica causa» in un’inchiesta politica nella Repubblica Cisalpina, in «Società e storia», n. 85, pp. 519-586.
  49. Pillepich A. (2001), Milan capitale napoléonienne 1800-1814, Paris, Lettrage.
  50. Poettinger M. (2007), Internazionalizzazione ed innovazione tecnologica nella Milano ottocentesca, gli imprenditori tedeschi Kramer e Mylius, in G. Alfani (a cura di), Il ruolo economico della famiglia, numero monografico di «Cheiron», n. 45-46, pp. 303- 357.
  51. Rota D. (1996), I Blondel di Castrate: tra impresa e cultura, Milano, E. Parma.
  52. Sani V. (2001), La rivoluzione senza rivoluzione. Potere e società a Ferrara dal tramonto della legazione pontificia alla nascita della Repubblica cisalpina (1787-1797), Milano, FrancoAngeli.
  53. Troilo M. (2010), Un’economia di famiglia. Strategie patrimoniali e di prestigio sociale degli Aldrovandi di Bologna, Bologna, il Mulino.
  54. Venturi F. (1962), Ritratto di Agostino Paradisi, in «Rivista storica italiana», 79, pp. 717-738.
  55. Verri A. (1765), Alcune riflessioni sulla opinione che il commercio deroghi alla nobiltà, in «Il caffè», a cura di G. Francioni e S. Romagnoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, t. I pp. 256-274.
  56. Vezzani P.M. (1991-92), Proprietari e affittuari in Lombardia in età napoleonica: la fonte notarile (1795-1815), tesi di laurea discussa presso l’Università degli studi di Milano, rel.Prof.ssa E. Brambilla.
  57. Vianello C.A. (a cura di ) (1942), Economisti minori del settecento lombardo, Milano, Giuffrè, pp. 292-366.
  58. Villani P. (1960), Ricerche sulla proprietà e sul regime fondiario nel Lazio, in «Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea», pp. 97-263.
  59. A. Young (1860), Voyages en Italie et en Espagne pendant les années 1787 et 1789, Paris, Guillaumin.
  60. Zaninelli S. (1964), Una grande azienda agricola della pianura irrigua lombarda nei secoli XVIII e XIX, Milano, Giuffrè.

  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007
  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Stefano Levati, Al centro dello sviluppo economico-sociale e ai margini della ricerca storica: note sui fittavoli dell’Italia settentrionale (XVIII-XIX secolo) in "SOCIETÀ E STORIA " 164/2019, pp 333-349, DOI: 10.3280/SS2019-164008