Cooptazione e controllo: la formazione dei consigli comunali nella Lombardia preunitaria

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Angelo Muoio
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/164
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 229-251 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/SS2019-164002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ambito della storiografia sul voto in età pre-moderna, l’articolo esamina la composizione dei consigli municipali della Lombardia preunitaria all’interno del progressivo passaggio da voto corporativistico a voto individuale. A partire dal settecento lo stato aveva cercato di scardinare il monopolio dei ceti dirigenti locali sulle assemblee, ma con risultati incerti. Sotto Napoleone, l’introduzione delle duple permise allo stato di controllare le nomine ma garantì il coinvolgimento delle élite locali. Il sistema elettorale introdotto nel 1815 sanzionò questo compromesso. Attraverso l’utilizzo del concetto di cooptazione l’autore definisce i livelli di accessibilità dei consigli comunali di sei capoluoghi di provincia, e l’incidenza dell’intervento governativo. Inserendo il caso di studio all’interno dell’evoluzione dei sistemi elettorali locali, l’autore sostiene che i ceti dirigenti lombardi riuscirono a mantenere il controllo delle assemblee, rallentando l’affermazione del voto individuale.;

Keywords:Sistemi elettorali, cooptazione, Regno Lombardo-Veneto, Risorgimento, ceti dirigenti, municipi

  1. Aimo P. (2014), Elezione, nomina, cooptazione e sorteggio: modalità di composizione dei consigli comunali in Italia dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia, Pavia University Press, pp. 1-10.
  2. Alaimo A. (1990), L’organizzazione della città: amministrazione comunale e politica urbana a Bologna dopo l’Unità, Bologna, il Mulino.
  3. Bertocchi G., Spagat M. (2001), The politics of Co-optation, in «Journal of Comparative Economics», 29, 4, 12, pp. 591-607.
  4. Bertolotti M. (2008), Ceti, conflitti, identità, in Storia di Mantova. Le radici nel presente, Mantova, Tre Lune, vol. II, pp. 339-429.
  5. Bertrand R., Briquet J.L., Pels P. (a cura di) (2007), Cultures of Voting: The hidden history of the secret ballot, London, Hurst & Company.
  6. Besana C. (1997), Tradizione e innovazione in un’area lombarda nell’Ottocento. I protagonisti dell’attività manifatturiera nel Bergamasco tra restaurazione e primi decenni postunitari, in Fontana G.L. (a cura di), Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, Bologna, il Mulino, pp. 721-745.
  7. Betri M.L. (1998), Ottocento, in G. Rumi, G. Mezzanotte, A. Cova (a cura di), Cremona e il suo territorio, Milano, Cariplo.
  8. Bigatti G., Onger S. (a cura di) (2007), Arti, Tecnologia, Progetto, Le esposizioni industriali in Italia prima dell’Unità, Milano, FrancoAngeli.
  9. Caizzi B. (1957), Storia del setificio comasco. L’economia, vol. I, Como, Centro Lariano per gli Studi economici.
  10. Camaini P.G. (1979), Dallo Stato cittadino alla città bianca, Firenze, La Nuova Italia.
  11. Cattaneo C. (1858), La città considerata come principio ideale delle storie italiane, in Id., Scritti storici e geografici, Firenze, Le Monnier, 1957, vol. II, pp. 383-437.
  12. Cavazzoli L. (2003), Economia e società a Mantova nella prima metà dell’Ottocento, in «Bolletino Storico Mantovano», Nuova Serie, 2, pp. 47-96.
  13. Christin O. (2014), Vox populi. Une histoire du vote avant le suffrage universel, Paris, Seuil.
  14. Colombo E. (2005), Come si governava a Milano. Politiche pubbliche nel secondo Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  15. Colombo E. (2007), Una rete amicale di governo: la consorteria nella Milano postunitaria, in Angelini G., Tesoro M. (a cura di), De Amicitia. Scritti in onore di Arturo Colombo, Milano, FrancoAngeli, pp. 460-470.
  16. Cova A. (1994), Storia Economica e sociale di Bergamo, vol. IV, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo.
  17. Ferente S., Kunˇ cevi´c L., Pattenden M. (a cura di) (2018), Cultures of Voting in Premodern Europe, London, Routledge.
  18. Ferraboschi A. (2003), Borghesia e potere civico a Reggio Emilia (1859-1889), Milano, Rubbettino.
  19. Fruci G.L. (2005), La politica al Municipio, Mantova, Tre Lune. Gerschewski J. (2013), The three pillars of stability: legitimation, repression, and cooptation in autocratic regimes, in «Democratization», 20, 1, pp. 13-38.
  20. Guderzo G. (2011), Amore di Pavia, Pavia, Unicopli.
  21. Jacini S. (1858), Sulle condizioni economiche della provincia di Sondrio, Milano, Civelli.
  22. Honegger S. (1997), Gli svizzeri di Bergamo, Bergamo, Edizioni Junior.
  23. Levati S. (2005), Cremona dalla Restaurazione all’Unità: una città in lento mutamento, in M.L. Betri (a cura di), Storia di Cremona. L’Ottocento, Bergamo, Bolis, pp. 2-44.
  24. Loewenstein K. (1973), Le forme della cooptazione, Milano, Giuffré, 1990.
  25. Manfredi M. (2003), Politica e rappresentanza nella Toscana granducale, Pisa, Edizioni Plus.
  26. Mannori L. (2016), Votare nei corpi. Ricerche recenti sulle pratiche elettorali prima della modernità, in «Quaderni fiorenti per la storia del pensiero giuridico moderno », 45, pp. 667-682.
  27. Meriggi M. (1992), Milano borghese: circoli ed élites nell’Ottocento, Venezia, Marsilio.
  28. Meriggi M. (2012), La costituzione comunale lombarda nell’età del Risorgimento, in «Archivio storico Lombardo», CXXVIII, pp. 13-25.
  29. Mori S. (1998), Il ducato di Mantova nell’età delle riforme (1736-1784): governo, amministrazione, finanze, Firenze, La Nuova Italia.
  30. Mori S. (2002), I governi delle città italiane fra antico regime e unità nazionali: percorsi storiografici, Prima parte, in «Società e storia», 99, pp. 91-140.
  31. Mozzarelli C. (1982), Sovrano, società e amministrazione locale nella Lombardia teresiana (1749-1758), Bologna, il Mulino.
  32. Negro G. (1995), Terra, fiscalità, smembramenti, in Storia di Pavia, vol. IV, tomo II, Pavia, Banca Regionale Europea.
  33. Onger S. (1993), La città dolente, Milano, FrancoAngeli.
  34. Onger S. (2010), Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni universali, 1800-1915, Milano, FrancoAngeli.
  35. Pagano E. (2002), Il Comune di Milano nell’età napoleonica (1800-1814), Milano, Vita e Pensiero.
  36. Polsi A. (1984), Possidenti e nuovi ceti urbani: l’élite politica di Pisa nel ventennio post-unitario, in «Quaderni Storici», XIX, 2, pp. 497-516.
  37. Raponi N. (a cura di) (1962), Atti della Commissione Giulini, Milano, Giuffré.
  38. Rotelli E. (1978), Gli ordinamenti locali della Lombardia preunitaria, in Id., L’alternativa alle autonomie, Milano, Feltrinelli.
  39. Sekeris P.G. (2011), Endogenous elites: power structure and patron-client relationships, in «Economics of Governance», 12, 3, pp. 237-258.
  40. Selznick P. (1948), Foundations of the Theory of Organization, in «American Sociological Review», 13, 1, pp. 25-35.
  41. Selznick P. (1949), Pianificazione regionale e partecipazione democratica, Milano, FrancoAngeli, 1974.
  42. Tabor D. (2013), Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ’800 e ’900, Torino, Silvio Zamorani.
  43. Tanzini L. (2014), A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Bari, Laterza.
  44. Tonetti E. (1997), Governo austriaco e notabili sudditi, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
  45. Vaini M. (1992), La società censitaria nel Mantovano, 1750-1866, Milano, FrancoAngeli.
  46. Vigo G. (2000), Una provincia, tre economie. La produzione urbana tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento, in G. Rumi, G. Mezzanotte, A. Cova (a cura di), Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo.
  47. Violardo M. (1995), Il notabilato piemontese da Napoleone a Carlo Alberto, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del risorgimento italiano, Torino.
  48. Zanier C. (2006), Semai: setaioli italiani in Giappone (1861-1880), Padova, CLEUP.

Angelo Muoio, Cooptazione e controllo: la formazione dei consigli comunali nella Lombardia preunitaria in "SOCIETÀ E STORIA " 164/2019, pp 229-251, DOI: 10.3280/SS2019-164002