Questioni di etichetta

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Mariangela Villa, Silvia Longo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 45-65 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/PSP2019-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Collegando il concetto di "etichetta" introdotto da Benasayag e Schmit in L’epoca delle passioni tristi a quello di Steiner di "rifugio della mente", le autrici riflettono sulle modalità di funzionamento di molti pazienti che oggi non solo ostacolano un lavoro classicamente inteso come "analitico", in quanto portano in seduta soltanto materiale concreto, ma implicitamente ci chiedono di "rimanere fuori" dal loro mondo interno. Distinguendo poi, con Steiner, il transfert sull’oggetto primario dal transfert sull’oggetto osservante, fanno risalire questa ri-chiesta ad un profondo senso di vergogna di cui il paziente è portatore; ma proprio questa richiesta, una volta rispettata, sarà la via da percorre-re per "entrare" con delicatezza e risvegliare, se non addirittura costrui-re, il loro mondo oggettuale.;

Keywords:Etichetta, rifugio della mente, transfert sull’oggetto os-servante, vergogna.

  1. Beebe B., Lachmann F.M. (2002). Infant research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico-diadico delle interazioni. Milano: Cortina, 2003.
  2. Benasayag M., Schmit G. (2003). L’epoca delle passioni tristi. Feltrinelli: Milano, 2005.
  3. Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Armando: Roma, 2009.
  4. Craparo G. (2017). L’enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni. Milano: Cortina.
  5. Eliot T.S. (1919). Amleto e i suoi problemi. In: Il bosco sacro. Saggi sulla poesia e la critica. Milano: Bompiani, 2010.
  6. Emanuel R. (2001). A-Void. An exploration of defences against sensing nothingness. International Journal of Psychoanalysis, 82, 6: 1069-1084. DOI: 10.1516/KUAM-XNPR-RWGJ-6EDL
  7. Kaës R. (2001). Il concetto di legame. Ricerca Psicoanalitica, 12, 2: 161-184.
  8. Kaës R. (2015). L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia del terzo tipo. Milano: Franco Angeli, 2016.
  9. Pewzner E. (1996). L’uomo e la sua colpa. Bergamo: Moretti e Vitali, 2000.
  10. Rossi Monti M. (2008). Psicopatologia e figure del presente. In: Pieri P.F. (a cura di). Il Presente. Bergamo: Moretti e Vitali.
  11. Sartori, G. (1997). Homo videns. Televisione e post-pensiero. Bari: Laterza.
  12. Segal, H. (1991). Sogno, fantasia e arte. Milano: Cortina, 1991.
  13. Stanghellini G. (2014). Una società ad orologeria. Una modesta proposta. In: Plexus. -- http://www.rivistaplexus.eu/index.php/plexus/article/view/74
  14. Steiner J. (2011a). Seeing and being seen. Emerging from a psychic retreat. Londra: Routledge.
  15. Steiner J. (2011b). “L’angoscia di essere visti: orgoglio narcisistico e umiliazione narcisistica”. Intervento al Centro di Psicoanalisi Romano, 1-2 ottobre. -- http://www.centropsicoanalisiromano.it/archivio-lavori-scientifici/archivio-storico-dal-2001-a-oggi/160-qlangoscia-di-essere-visti-orgoglio-narcisistico-e-umiliazione-narcisisticaq.html

Mariangela Villa, Silvia Longo, Questioni di etichetta in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2019, pp 45-65, DOI: 10.3280/PSP2019-001004