Come adeguare la malattia all’esistenza: l’esperienza delle malattie croniche durante l’infanzia

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Anna Rosa Favretto, Francesca Zaltron
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 87-101 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/WE2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si colloca nella prospettiva dei Childhood Studies e nella più ampia riflessione in tema di diritti dei minori, tra cui il diritto alla salute. Riporta alcuni esiti della ricerca condot-ta con bambini e i loro caregivers, presentando le due diverse prospettive. Si confrontano le rappresentazioni adulte e infantili riferite alle competenze che i bambini riconoscono a se stessi, e che gli adulti attribuiscono loro. La ricerca si è svolta nel torinese con un campione a scelta ragionata di bambini e bambine di 8 e 12 anni, affetti da diabete di tipo 1 o da asma, i loro genitori e i loro curanti. Si evidenzia come le competenze attraverso cui si struttura il rapporto con la malattia aumen-tano e si consolidano soprattutto in relazione all’esperienza dell’essere malati più che con il crescere dell’età. L’esperienza della malattia cronica diviene una "palestra" per l’espressione dell’agency infantile e per lo strutturarsi di più ampie competenze infantili. Dal confronto emerge che l’esperienza dell’essere malati per i piccoli non ha un significato totalizzante, in grado di stabilizzare lo status di malato/paziente come status dominante. Viceversa, tale esperienza assume un significato dinamico e mutevole a seconda dei contesti e delle necessità della vita quotidiana. Ciò permette a tutti loro di ritenersi soggetti dotati di agency e di mostrare di sapere utilizzare, per affrontare la malattia, sia competenze di natura biomedica, sia competenze di natura relazionale.;

Keywords:Childhood Studies; malattie croniche; infanzia; diabete e asma; agency infantile.

  1. Baker R. (1998). Runaway street children in Nepal: social competence away from home. In: Hutchby I. and Moran-Ellis J., editors, Children and social competence. Arena of action. London and New York: Routledge, pp. 46-63.
  2. Christensen P.H. (1998). Difference and similarity: how children’s competence is constituted in illness and its treatment. In: Hutchby I. and Moran-Ellis J., editors, Children and social competence. Arenas of action. New York: Routledge, pp. 187-201.
  3. Clark C.D. (2003). In sickness and in play. Children coping with chronic illness. New Brunswich, New Jersey, London: Rutgers University Press.
  4. Favretto A.R. e Zaltron F. (2013). Mamma non mi sento tanto bene. La salute e la malattia nei saperi e nelle pratiche infantili. Roma: Donzelli Editore.
  5. Fin C. (2016). I requisiti del consenso al trattamento medico. In: Quagliariello C. e Fin C., Il consenso informato in ambito medico. Bologna: il Mulino, pp. 164-169.
  6. Hutchby I. and Moran-Ellis J. (1998). Situating children's social competence. In: Hutchby I. and Moran-Ellis J., editors, Children and social competence. Arena of action. London and New York: Routledge, pp. 7-26.
  7. James A. (2009). Agency. In: Qvortrup J., Corsaro W.A. and Honig M.S., editors, The Palgrave handbook of childhood studies. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  8. Jutel A. (2009). Sociology of diagnosis: a preliminary review. Sociology of Health & Illness, 31(2): 278-289.
  9. Ladd G.W. (2005). Children’s peer relations and social competence. A century of progress. New Haven and London: Yale University Press.
  10. Mayall B. (1994). Negotiating health: primary school children at home and school. London: Cassell.
  11. Mayall B. (2002). Towards a sociology for childhood: thinking from children’s lives. Buckingham: Open University Press.
  12. Mayall B. (2015). Understanding inter-generational relation: The case of health maintenance by children. Sociology of Health & Illness, 37: 312-324. DOI: 10.1111/1467-9566.12227
  13. Prout A., Hayes L. and Gelder L. (1999). Medicines and the maintenance of ordinariness in the household management of childhood asthma. Sociology of Health & Illness, 21(2): 137-162. DOI: 10.1111/1467-9566.00147
  14. Reynaert D., Bouverne-De Bie M. and Vandevelde S. (2009). A Review of children’s rights literature since the adoption of the United Nations Conventions on the Rights of the Child. Childhood, 16(4): 518-534. DOI: 10.1177/0907568209344270
  15. Rondot P. (2013). Dalle competenze al competenziare. Casale Monferrato: Sonda.
  16. Ruo M.G. (2015). La mitezza nelle istituzioni sanitarie: malattie, fine vita e diritti della persona in età minore e dei suoi familiari. Minorigiustizia, 1: 219-236. DOI: 10.3280/MG2015-001027
  17. Sanderson T., Calnan M., Morris M., Richards P. and Hewlett S. (2011). Shifting normalities: interactions of changing conceptions of a normal life and the normalization of symptoms in rheumatoid arthritis. Sociology of Health & Illness, 33(4): 618-633.
  18. Schneider B.H. (1993). Sequence Children’s social competence in context. The contribution of family, school and culture. Oxford: Pergamon Press.
  19. Turri G.C. (1999). Dritto alla salute, minorenni e libertà di cura. Questione giustizia, 3: 473-479.
  20. Westera W. (2001). Competences in education: a confusion of tongue. Curriculum Studies, 33(1): 75-88. DOI: 10.1080/00220270120625

Anna Rosa Favretto, Francesca Zaltron, Come adeguare la malattia all’esistenza: l’esperienza delle malattie croniche durante l’infanzia in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2018, pp 87-101, DOI: 10.3280/WE2018-001005