Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo e i conducenti di amazon nel caso italiano

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Loris Caruso, Riccardo Emilio Chesta, Lorenzo Cini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 61-78 Dimensione file 292 KB
DOI 10.3280/ES2019-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo investiga il potere ed il ruolo degli algoritmi nell’organizzazione del lavoro digitale, focalizzandosi in particolare sull’impatto che la loro introduzione ha avuto sulle condizioni professionali e sulle forme di resistenze dei lavoratori. Attraverso l’illustrazione di due casi di studio - quello dei ciclo-fattorini della consegna di cibo e quello dei conducenti di Amazon - cercheremo di capire: 1) in che modo gli algoritmi guidino e controllino l’organizzazione del lavoro e la prestazione dei lavoratori; 2) come questi lavoratori si siano mobilitati e lo abbiano fatto con (relativo) successo in contesti e all’interno di processi lavorativi considerati sfavorevoli all’azione collettiva.

Parole chiave:Algoritmo, piattaforma digitale, sfruttamento, mobilitazione, nuovi lavoratori

  • Incursioni L'inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.9
    DOI: 10.3280/MM2022-002001
  • Mobilizing against the odds. Solidarity in action in the platform economy Donatella della Porta, Riccardo Emilio Chesta, Lorenzo Cini, in Berliner Journal für Soziologie /2022 pp.213
    DOI: 10.1007/s11609-022-00471-z
  • Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell'era del lavoro digitale Matteo Turrin, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2022 pp.55
    DOI: 10.3280/ES2022-003006
  • With or without U(nions)? Understanding the diversity of gig workers’ organizing practices in Italy and the UK Lorenzo Cini, Vincenzo Maccarrone, Arianna Tassinari, in European Journal of Industrial Relations /2022 pp.341
    DOI: 10.1177/09596801211052531
  • The employee paradigm towards proof of work via digital platforms: The situation of Italian platform workers Giacomo Pisani, in Oñati Socio-Legal Series /2023 pp.1903
    DOI: 10.35295/osls.iisl.1768

Loris Caruso, Riccardo Emilio Chesta, Lorenzo Cini, Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo e i conducenti di amazon nel caso italiano in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2019, pp 61-78, DOI: 10.3280/ES2019-001006