Uscire dall’euro?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Antonio Padoa Schioppa
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 2 P. 189-190 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/SD2019-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

By this note, the author comments upon Paolo Becchi’s review of the Italian edition of The Euro: How a common currency threatens the future of Europe by Joseph Stiglitz. Firstly, he underlines that Stiglitz did not deny that the European common currency might be useful per se, but that it should rather become the expression of a politically and economically unified continent. Then he stresses that the introduction of the Euro has brought about undoubted ad-vantages in such fields as monetary stability, savings, and even sovereignty, which has be-come the most common argument advanced by "euro-sceptics".

Parole chiave:Stiglitz - Euro - Financial stability - Savings - Sovereignty

Antonio Padoa Schioppa, Uscire dall’euro? in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2019, pp 189-190, DOI: 10.3280/SD2019-001009