Teacher-student interactions: Measurement, impacts, improvement, and policy

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Robert C. Pianta
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Inglese Numero pagine 14 P. 69-82 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/RIP2019-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

An increasingly robust science of classroom processes identifies teacher-student interactions as a key asset for improving student learning and develop-ment. Observational methods to assess interactions are proving useful in both research and application, used as the basis for professional development models, specifically coaching, that improve both interactions and student learning, as shown in experimental trials. Existing research shows promise for conceptualiz-ing, measuring, and improving teachers’ interactions with students, but a number of gaps remain. The science needs to be extended, with more replication across grades and contexts. Also, the science needs to link to contemporary work in de-velopmental neuroscience and physiology. Investments in that scientific work will pay off in future years; however, enough is known currently to take policy action, at state and federal levels, pertaining to teacher performance assessment, accountability, and teacher preparation.

Evidenze scientifiche sempre più solide dei processi che si verificano nelle classe scolastiche hanno identificato nelle interazioni insegnante-studente una risorsa chiave per migliorare l’apprendimento e lo sviluppo. Misure osservative per valutare l’interazione si sono rivelate utili sia a livello di ricerca sia di interven-to, costituendo le basi per modelli di sviluppo professionali, nello specifico di coaching, in grado di migliorare sia le interazioni sia i processi di apprendimento, come mostrato da numerose evidenze sperimentali. La ricerca esistente promette di concettualizzare, misurare e migliorare le interazioni degli insegnanti con gli studenti, ma rimangono alcune lacune. La ricerca scientifica deve essere amplia-ta, con maggiori repliche tra i diversi gradi di scuola e nei diversi contesti. Inoltre, la ricerca scientifica deve collegarsi al lavoro contemporaneo nelle neuroscienze dello sviluppo e nella fisiologia dello sviluppo. Gli investimenti in questo ambito scientifico ci ripagheranno negli anni futuri; tuttavia, le conoscenze attuali sono sufficienti per intraprendere azioni politiche, a livello statale e federale, per quan-to concerne la valutazione delle prestazioni degli insegnanti, la loro responsabilità e la loro preparazione.

Parole chiave:Relazione educativa, interazione alunno-insegnante, apprendi-mento, coaching-intervento

  • The representation of child–parent relation: validation of the Italian version of the child–parent relationship scale (CPRS-I) Teresa Rinaldi, Ilaria Castelli, Nicola Palena, Andrea Greco, Robert Pianta, Antonella Marchetti, Annalisa Valle, in Frontiers in Psychology 1194644/2023
    DOI: 10.3389/fpsyg.2023.1194644
  • Studying students’ opinions as a stage of designing proactive preparation for provid-ing moral education Elena Mikhailovna Kharlanova, Svetlana Vasilyevna Roslyakova, Nadezhda Valeryevna Sivrikova, Tatyana Gennadyevna Ptashko, Nadezhda Anatolyevna Sokolova, in Science for Education Today /2021 pp.46
    DOI: 10.15293/2658-6762.2104.03
  • Mentalizing School. Could develop the ability to mentalize support the functioning of students, parents, and teachers in the school environment? An attempt to answer the question taking into account reports from international research. Marta Bodecka-Zych, in Studia z Teorii Wychowania /2023 pp.259
    DOI: 10.5604/01.3001.0053.9207
  • Mentalization and attachment in educational relationships at primary school Annalisa Valle, Teresa Rinaldi, Andrea Greco, Robert Pianta, Ilaria Castelli, Antonella Marchetti, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2022 pp.1
    DOI: 10.3280/rip2022oa13226
  • Exploring classroom interaction in online education Saliha Toscu, in Education and Information Technologies /2023 pp.11517
    DOI: 10.1007/s10639-023-11622-x

Robert C. Pianta, Teacher-student interactions: Measurement, impacts, improvement, and policy in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2019, pp 69-82, DOI: 10.3280/RIP2019-001005