Taranto come utopia distopica. Narrazioni letterarie e sociologiche di un modello di sviluppo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Corrado Punzi, Marta Vignola
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/153
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 129-148 Dimensione file 309 KB
DOI 10.3280/SL2019-153008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone un'analisi delle trasformazioni socio-economiche avvenute nella città di Taranto negli ultimi decenni, attraverso una lettura sociologica di al-cuni opere letterarie di autori tarantini. Accanto alle fonti letterarie faremo uso di racconti biografici, risultato di un segmento di ricerca empirica sul rapporto tra la comunità tarantina e il siderurgico Ilva. Mettendo in relazione stralci di interviste narrative e resoconti letterari, si tracceranno i contorni di una città-fabbrica "sequestrata" da forme di sviluppo coloniale. Mostreremo lo iato esistente tra etero e auto-descrizioni di Taranto e vedremo come, in base ai diversi periodi storici, possano emergere differenti immagini del volto della città. Racconteremo gli anni Sessanta e Settanta come epoca dell’utopia dello sviluppo; gli anni Ottanta e Novanta come l’epoca in cui la città inizia a percepire la crisi ma a non volerla riconoscere neanche a se stessa; e, infine, gli ultimi due decenni come periodo in cui le evidenze scientifiche e giuridiche portano a un radicale cambio di paradigma narrativo: la narrazione fiabesca raccontata negli anni del boom economico viene trasformata in una narrazione tragedica, che se fosse stata vista in origine sarebbe apparsa come una incredibile distopia.;

Keywords:Memoria, sviluppo, industria

  1. Argentina C. (2004). Cuore di cuoio. Milano: Sironi Editore.
  2. Argentina C. (2010). Vicolo dell’acciaio. Roma: Fandango.
  3. Baglioni G. (1967). Il problema del lavoro operaio. Teorie del conflitto industriale e dell’esperienza sindacale. Milano: FrancoAngeli.
  4. Benjamin W. (1962). Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov. In: Benjamin W., Angelus Novus. Saggi e frammenti. Torino: Einaudi.
  5. Bernari C. (1934). Tre operai. Milano: Rizzoli.
  6. Bernari C. (1964). Era l’anno del sole quieto. Milano: Mondadori.
  7. Bigatti G. e Lupo G., a cura di (2013). Fabbrica di carta: i libri che raccontano l’Italia industriale. Roma-Bari: Laterza.
  8. Bufalari G. (1960). La masseria. Cosenza: Lerici.
  9. Cederna A. (1972). La Puglia fra industrializzazione e abusi urbanistici. Taranto strangolata dal «boom». Corriere della Sera, 13 aprile, -- testo successivamente disponibile al sito: www.archiviocederna.it/pdf//articoli/684/00684_07_001.pdf, consultato il 09/02/2019.
  10. Colucci F. e D’Alò L. (2016). Ilva Football Club. Calimera-Martignano: Kurumuny.
  11. Foschini G. (2013). Quel ricco circolo aziendale. Nove milioni ai sindacati per sport, cinema e concerti. La Repubblica, 31 maggio, -- testo successivamente disponibile al sito: https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/31/quel-ricco-circolo-aziendale-nove-milioni-ai.html, consultato il 09/02/2019.
  12. Garapon A. (2002). Des crimes qu’on ne peut ni punir ni pardonner. Pour une justice internationale. Paris: Odile Jacob (trad. it.: Crimini che non si possono né punire né perdonare. L’emergere di una giustizia internazionale. Bologna: il Mulino, 2004).
  13. Ginsborg P. (1989). Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Torino: Einaudi.
  14. Jedlowski P. (2002). L’esperienza nella modernità. Walter Benjamin e la “fine dell’esperienza”. In: Jedlowski P., Memoria, esperienza e modernità. Memorie e società nel XX secolo. Milano: FrancoAngeli.
  15. Jedlowski P. (2017). Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali. Roma: Carocci.
  16. Longo M. (2012). Il sociologo e i racconti. Tra letteratura e narrazioni quotidiane. Roma: Carocci.
  17. Luhmann N. (1976). The Future Cannot Begin: Temporal Structures in Modern Society. Social Research, 43, 1: 130-152.
  18. Luhmann N. (1984). Soziale Systeme. Grundriß einer allgemeinen Theorie. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag.
  19. Marinelli G. (2012). Taranto fa l’amore a senso unico. Esperienze artistiche nei primi anni dell’Italsider (1960-1975). Lecce: Argo.
  20. Marsili E. (1962). Il pianeta acciaio. Documentario Fondazione Ansaldo, -- ora disponibile al sito: www.youtube.com/watch?v=aRyTCHkDaqs, consultato il 09/02/2019.
  21. Nietzsche F. (1889). Götzen-Dämmerung oder Wie man mit dem Hammer philosophirt. Leipzig: Verlag von C.G. Naumann (trad. it.: Crepuscolo degli idoli ovvero Come si filosofa col martello. Milano: Adelphi, 1983).
  22. Nistri R. (2010). Taranto a vita bassa. Polveri e debiti di fine Novecento. Taranto: Scorpione Editrice.
  23. Noelle-Neumann E. (1984). The Spiral of Silence. Public Opinion – Our Social Skin. Chicago: University of Chicago Press.
  24. Ottieri O. (1959). Donnarumma all’assalto. Milano: Bompiani.
  25. Ottieri O. (1961). Taccuino industriale. Il Menabò, 4: 21-94.
  26. Packard V. (1957). The Hidden Persuaders. New York: David McKay (trad. it.: I persuasori occulti. Torino: Einaudi, 1958).
  27. Punzi C. (2014). I quattro elementi. Documentario. Lecce: Muud Film.
  28. Scalia G. (1961). Dalla natura all’industria. Il Menabò, 4: 95-114.
  29. Vignola M. (2017). La Fabbrica. Memoria e narrazioni nella Taranto (post)industriale. Milano: Meltemi.
  30. Vittorini E. (1961). Industria e letteratura. Il Menabò, 4: 13-20.
  31. Zagaria C. (2013). Veleno. Milano: Sperling & Kupfer.
  32. Znaniecki F. (1934). The Method of Sociology. New York: Farrar & Rinehart.

Corrado Punzi, Marta Vignola, Taranto come utopia distopica. Narrazioni letterarie e sociologiche di un modello di sviluppo in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 153/2019, pp 129-148, DOI: 10.3280/SL2019-153008