Adamo e le origini della rabbia Terapia ecologica con lo stalker

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Sabrina Tosi, Silvia Busini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 13-123 Dimensione file 151 KB
DOI 10.3280/PSOB2019-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esporre una metodologia di intervento clinico di rete con una persona coinvolta in un procedimento di separazione coniugale e in uno per atti persecutori nei confronti della moglie. Gli elementi che caratterizzano il percorso giudiziario (il provvedimento di allontanamento, gli interventi dei legali, i tempi della giustizia) verranno presi in considerazione come variabili fondamentali all’interno del percorso terapeutico.

Parole chiave:Psicoterapia; stalking; modello intergenerazionale; schismogenesi; rabbia

Sabrina Tosi, Silvia Busini, Adamo e le origini della rabbia Terapia ecologica con lo stalker in "PSICOBIETTIVO" 1/2019, pp 13-123, DOI: 10.3280/PSOB2019-001010