Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Andrea Lanza
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/163
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 139-144 Dimensione file 28 KB
DOI 10.3280/SS2019-163008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The first part of this contribution is devoted to a critical analysis of Le libertà del lavoro, second volume of the series Quaderni dell società italiana di storia del lavoro, edited by Laura Cerasi. The second part focuses on a theme neglected in that volume: the need for a re-assessment of the end of Marxism as a condition for a fresh look at the nature and role of socio-economic conflict.
Parole chiave:Labour History, Social conflict, Marxism, Social History
Andrea Lanza, Bilanci per nuovi percorsi di storia del lavoro (dimenticando il marxismo) in "SOCIETÀ E STORIA " 163/2019, pp 139-144, DOI: 10.3280/SS2019-163008