Il governo "dispotico" dell’emergenza. Don Marco Garofalo e la peste pugliese di fine seicento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Idamaria Fusco
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/163
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 23-56 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/SS2019-163003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Plague, Apulia, 17th century, emergency, control, "despotic" government

  1. Antonielli L., Levati S. (a cura di) (2013), Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  2. Albini G. (2015), Il controllo della sanità: gli officiali del ducato di Milano nel XV secolo, in Antonielli L. (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 7-17.
  3. Alfani G. (2010), Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse. L’Italia del «lungo Cinquecento » (1494-1629), Venezia, Marsilio.
  4. Alfani G., Cohn Jr. S.K. (2007), Nonantola 1630. Anatomia di una pestilenza e meccanismi del contagio. Con riflessioni a partire dalle epidemie milanesi della prima Età moderna, in «Popolazione e Storia», 2, pp. 99-138.
  5. Alfani G., Murphy T.E. (2017), Plague and Lethal Epidemics in the Pre-Industrial World, in «The Journal of Economic History», 77, 1, pp. 314-343.
  6. Andreozzi D. (2015), The “Barbican of Europe”. The Plague of Split and the Strategy of Defence in the Adriatic Area between the Venetian Territories and the Ottoman Empire (Eighteenth Century), in «Popolazione e Storia», 2, pp. 115-137.
  7. Antonielli L. (2016), Le possibili declinazioni dell’emergenza: tra epidemie bovine e logiche di potere (XVIII secolo), in Pelleriti E. (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 251-268.
  8. Antonielli L. (a cura di) (2013), Extra Moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  9. Antonielli L. (a cura di) (2015), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, cit.
  10. Ascione I. (1995), Una peste politica? L’epidemia di Conversano del 1691, in Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica, Atti del convegno internazionale, Desenzano del Garda, 4-8 giugno 1991, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, vol. II, pp. 749-761.
  11. Assereto G. (2011), «Per la comune salvezza dal morbo contagioso». I controlli di sanità nella Repubblica di Genova, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni.
  12. Assereto G. (2013), Polizia sanitaria e sviluppo delle istituzioni statali nella Repubblica di Genova, in Antonielli L. e Levati S. (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra Medioevo e prima guerra mondiale, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 169-189.
  13. Benigno F., Scuccimarra L. (2007), Il Governo dell’emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo, Roma, Viella.
  14. Bianchini L. (1839), Della storia delle finanze del Regno di Napoli, Palermo, Dalla Stamperia di Francesco Lao, 2° ed.
  15. Broers M. (2013), In Discussione, in Antonielli L. (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 123-126.
  16. Calcagno P. (2012), Pestilenze e controllo del territorio nella Repubblica di Genova, in Berruti M. (a cura di), La peste a Finale (1631-1632). Diffusione e incidenza di una epidemia nella Liguria di antico regime, Ventimiglia (Im), Philobiblon, pp. 96-161.
  17. Cancila R. (2016), Salute pubblica e governo dell’emergenza: la peste del 1575 a Palermo, in «Mediterranea ricerche storiche», anno XIII, 37, pp. 231-272.
  18. Chittolini G., Molho A., Schiera P. (a cura di) (1994), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino.
  19. Cipolla C.M. (1985), Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell’Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino.
  20. Cohn Jr. S.K. (2010), Cultures of Plague. Medical thinking at the end of the Renaissance, New York, Oxford University Press.
  21. Colapietra R. (1961), Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  22. Confuorto D. (1930), Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, Napoli, Presso Luigi Lubrano, vol. I (MDCLXXIX-MDCXCI).
  23. Confuorto D. (1931), Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, Napoli, Presso Luigi Lubrano, vol. II (MDCXCII-MDCIC).
  24. Coste L. (1998), Bordeaux et la peste dans la première moitié du XVIIe siècle, in «Annales du Midi: revue archéologique, historique et philologique de la France méridionale », t. 110, 224, pp. 457-480.
  25. De Arrieta F. (1694), Ragguaglio historico del contaggio occorso nella provincia di Bari negli anni 1690, 1691, e 1692, Napoli, nella nova Stampa delli Socii Domenico Antonio Parrino e Michele Luigi Mutii.
  26. De Rosa L. (2011), La peste del 1690-91 in Puglia, in D’Ancona I. e Spedicato M. (a cura di), Nei giardini del passato. Studi in memoria di Michele Paone, Lecce, Edizioni Grifo, pp. 299-375.
  27. Del Panta L. (1980), Le epidemie nella storia demografica italiana, Torino, Loescher.
  28. Di Fiore L. (2013), Alla frontiera. Confini e documenti di identità nel Mezzogiorno continentale preunitario, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  29. Fusco I. (2007), Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del XVII secolo, Milano, FrancoAngeli.
  30. Fusco I. (2009), La peste del 1656-58 nel Regno di Napoli: diffusione e mortalità, in «Popolazione e Storia», 1, pp. 115-138.
  31. Fusco I. (2015), Il Regno di Napoli nelle emergenze sanitarie del XVII secolo. Istituzioni, politiche e controllo dello spazio marittimo e terrestre, in «Storia urbana», 147, pp. 51-70.
  32. Fusco I. (2017a), La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all’emergenza nella Napoli spagnola, Napoli, Guida editori.
  33. Fusco I. (2017b), Governing the Emergency: The 1690-92 Plague Epidemic in the Kingdom of Naples, in «Annales de Démographie Historique», 2, pp. 95-123.
  34. Giustiniani L. (a cura di) (1804), Nuova collezione delle prammatiche del Regno di Napoli, Napoli, nella stamperia Simoniana, tomo IX.
  35. Kallioinen M. (2006), Plagues and governments. The prevention of plague epidemics in early modern Finland, in «Scandinavian Journal of History», 31, 1, pp. 35-51.
  36. L’Abbate V. (1992), La peste in Terra di Bari. 1690-92. Cronaca e documenti, Fasano di Brindisi, Schena editore.
  37. Levati S. (2013), Introduzione, in Antonielli L. e Levati S. (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra Medioevo e prima guerra mondiale, cit., pp. 5-7.
  38. Lucrezio Monticelli C. (2013), Geografie amministrative e controllo urbano: conflitti e collaborazioni a Roma tra Sette e Ottocento, in Antonielli L. e Levati S. (a cura di), Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra Medioevo e prima guerra mondiale, cit., pp. 97-111.
  39. Maiorini M.G. (1999), I presidi nel primo periodo borbonico: dall’amministrazione della giustizia al governo delle province, Napoli, Giannini editore.
  40. Mannori L. (1994), Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel Principato dei Medici (Secc. XVI-XVIII), Milano, Giuffrè editore.
  41. Mannori L. (a cura di) (1997), Comunità e poteri centrali negli antichi stati italiani. Alle origini dei controlli amministrativi, Napoli, Cuen.
  42. Mantelli R. (1981), Burocrazia e finanze pubbliche nel Regno di Napoli a metà del Cinquecento, Napoli, Lucio Pironti editore.
  43. Marin B. (2001), Magistrature de santé, médecins et politiques sanitaires à Naples au XVIIIe siècle: de la lutte contre les épidémies aux mesures d’hygiène publique, in «Siècles. Cahiers du Centre d’histoire “Espaces et Cultures”», 14, pp. 1-9, on line.
  44. Marino J.A. (1992), L’economia pastorale nel Regno di Napoli, Napoli, Guida.
  45. Mori S. (2015), in Discussione, in Antonielli L. (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, cit., pp. 243-244.
  46. Naphy W., Spicer A. (2006), La peste in Europa, Bologna, il Mulino.
  47. Novarese D. (2016), Per finire, alcune valutazioni conclusive a proposito di stati di eccezioni, emergenze, ordine pubblico, polizie, in Pelleriti E. (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), cit., pp. 355-359.
  48. Osheim D.J. (2011), Plague and foreign threats to public health in early modern Venice, in «Mediterranean Historical Review», 26, 1, pp. 67-80.
  49. Palermo D. (2015), La suprema deputazione generale di salute pubblica del Regno di Sicilia dall’emergenza alla stabilità, in «Storia urbana», 147, pp. 115-138
  50. Palmer R.J. (1979), L’azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste. Lo sviluppo della politica governativa, in Comune di Venezia, Assessorato alla Cultura e Belle Arti (a cura di), Venezia e la peste. 1348/1797, Venezia, Marsilio Editori, pp. 103-110.
  51. Panzac D. (1985), La peste dans l’Empire Ottoman, 1700-1850, Leuven, Éditions Peeters.
  52. Panzac D. (1986), Quarantaines et Lazarets. L’Europe et la peste d’Orient (XVIIe-XXe siècles), Aix en Provence, Édisud.
  53. Pastore A. (1990), Tra giustizia e politica: il governo della peste a Genova e a Roma nel 1656-57, in Società Italiana di Demografia Storica (a cura di), Popolazione, Società e Ambiente. Temi di Demografia Storica Italiana (secc. XVII-XIX), Bologna, Clueb, pp. 631-657.
  54. Pelleriti E. (2015), «Che debba servire all’uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto». Note sul Lazzaretto di Messina, in Antonielli L. (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità, cit., pp. 177-188.
  55. Pelleriti E. (2016), Premessa, in Ead. (a cura di), Per una ricognizione degli «stati d’eccezione». Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX), cit., pp. 5-6.
  56. Petraccone C. (1977), La difesa contro la peste: prevenzione e controllo dell’epidemia nelle pestilenze di Terra di Bari (1690-1692) e Noja (1815-1816), in «Archivio Storico per le Province Napoletane», anno XVI, pp. 253-280.
  57. Pragmaticae edicta decreta interdica regia eque sanctiones Regni Neapolitani (1772). Napoli, Sumptibus Antonii Cervonii.
  58. Restifo G. (2001), La guerra dei cento anni contro la peste nel Mediterraneo centrale (1720-1820), in Id. (a cura di), I porti della peste. Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento, Messina, Armando Siciliano Editore, pp. 91-110.
  59. Restifo G. (2005), I porti della peste. Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento, Messina, MESOGEA.
  60. Speziale S. (2013), Le altre guerre del Mediterraneo. Uomini ed epidemie tra XVIII e XIX secolo, Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni.
  61. Tabacchi S. (1996), Il controllo sulle finanze delle comunità negli antichi Stati italiani, in «Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica», 4, pp. 81-115.
  62. Tedoldi L. (2013), in Discussione, in Antonielli L. (a cura di), Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, cit., pp. 128-129.
  63. Theilmann J., Cate F. (2007), A Plague of Plagues: The Problem of Plague Diagnosis in Medieval England, in «The Journal of Interdisciplinary History», 37, 3, pp. 371-393.

Idamaria Fusco, Il governo "dispotico" dell’emergenza. Don Marco Garofalo e la peste pugliese di fine seicento in "SOCIETÀ E STORIA " 163/2019, pp 23-56, DOI: 10.3280/SS2019-163003