Le strategie degli attori internazionali in Libia. Francia e Russia: due casi a confronto

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Michela Mercuri
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/78
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 49-66 Dimensione file 136 KB
DOI 10.3280/SPC2018-078004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The essay analyzes the strategies of two countries involved in the Libyan theater: France and Russia. The author, in particular, intends to demonstrate that the international intervention of 2011 was not motivated by humanitarian reasons but by the objective to realize a regime change favorable to the economic and geostrategic interests of some States. The conclusions of the author propose possible models of dialogue for the stabilization of Libya that Italy could adopt with the two countries object of study.

Michela Mercuri, Le strategie degli attori internazionali in Libia. Francia e Russia: due casi a confronto in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 78/2018, pp 49-66, DOI: 10.3280/SPC2018-078004