Approcci affermativi e rilevanza del minority stress nel counseling psicologico con persone LGBT: una revisione della letteratura internazionale

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Cristiano Scandurra, Fabrizio Mezza, Paolo Valerio, Roberto Vitelli
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 67-92 Dimensione file 143 KB
DOI 10.3280/PU2019-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’acronimo LGBT viene utilizzato per indicare una vastissima gamma di individui - lesbiche, gay, bisessuali, transgender - che, nonostante intuibili differenze legate a diversi orientamenti sessuali e identità di genere, possono essere considerati come classe omogenea in ragione delle specifiche esigenze e delle peculiarità dei percorsi di sviluppo contrassegnati spesso da vissuti di stigmatizzazione e discriminazione. Negli ultimi anni è sensibilmente aumentata la richiesta di aiuto psicologico da parte delle persone appartenenti a tale fascia della popolazione, e ciò rende tanto più necessaria la definizione di obiettivi e strategie di intervento da considerare in tali casi. Il presente contributo intende evidenziare aspetti peculiari, criticità e contesti operativi connessi all’intervento psicologico-clinico affermativo con persone LGBT, con particolare riferimento all’ambito professionale del counseling.

Parole chiave:LGBT; Counseling Psicologico; Minority Stress; Approccio Affermativo; Stigma

  • Une étude qualitative sur le stress minoritaire ressenti par les personnes transgenres et de genre non conforme en Italie C. Scandurra, R. Vitelli, N.M. Maldonato, P. Valerio, V. Bochicchio, in Sexologies /2019 pp.142
    DOI: 10.1016/j.sexol.2019.05.001
  • Health of Non-binary and Genderqueer People: A Systematic Review Cristiano Scandurra, Fabrizio Mezza, Nelson Mauro Maldonato, Mario Bottone, Vincenzo Bochicchio, Paolo Valerio, Roberto Vitelli, in Frontiers in Psychology 1453/2019
    DOI: 10.3389/fpsyg.2019.01453
  • Minority stress, resilience, and health in Italian and Taiwanese LGB+ people: A cross-cultural comparison Roberto Baiocco, Cristiano Scandurra, Fausta Rosati, Jessica Pistella, Salvatore Ioverno, Vincenzo Bochicchio, Hung-Che Wang, Te-Sheng Chang, in Current Psychology /2023 pp.104
    DOI: 10.1007/s12144-021-01387-2
  • A qualitative study on minority stress subjectively experienced by transgender and gender nonconforming people in Italy C. Scandurra, R. Vitelli, N.M. Maldonato, P. Valerio, V. Bochicchio, in Sexologies /2019 pp.e61
    DOI: 10.1016/j.sexol.2019.05.002
  • Trans in treatment: a mixed-method systematic review on the psychotherapeutic experiences of transgender and gender diverse people Selene Mezzalira, Nicola Carone, Vincenzo Bochicchio, Sofia Villani, Gianluca Cruciani, Maria Quintigliano, Cristiano Scandurra, in Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome /2025
    DOI: 10.4081/ripppo.2025.834
  • Mentalizing stigma: Reflective functioning as a protective factor against depression and anxiety in transgender and gender‐nonconforming people Cristiano Scandurra, Pasquale Dolce, Roberto Vitelli, Giovanna Esposito, Rylan J. Testa, Kimberly F. Balsam, Vincenzo Bochicchio, in Journal of Clinical Psychology /2020 pp.1613
    DOI: 10.1002/jclp.22951
  • Minority Stress and Mental Health in Italian Bisexual People Cristiano Scandurra, Andrea Pennasilico, Concetta Esposito, Fabrizio Mezza, Roberto Vitelli, Vincenzo Bochicchio, Nelson Mauro Maldonato, Anna Lisa Amodeo, in Social Sciences /2020 pp.46
    DOI: 10.3390/socsci9040046
  • Breaking the binary: self-narratives of young people in Italy Salvatore Monaco, in Journal of Youth Studies /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/13676261.2024.2321174

Cristiano Scandurra, Fabrizio Mezza, Paolo Valerio, Roberto Vitelli, Approcci affermativi e rilevanza del minority stress nel counseling psicologico con persone LGBT: una revisione della letteratura internazionale in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2019, pp 67-92, DOI: 10.3280/PU2019-001004