Innovazione tecnologica e sicurezza del lavoro: quali tutele?

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Marco Lai
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 83-95 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/SISS2018-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo, dopo aver richiamato i principi fondamentali contenuti nel d.lgs. n. 81/2008, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, esamina le trasformazioni del mercato del lavoro che impattano su tale area (flessibilità contrattuale, età di lavoro). In particolare ci si sofferma sulle innovazioni legate all’evoluzione tecno-logica ed alla digitalizzazione, lavoro agile e crowd working, in rapida diffusione. In riferimento a quest’ultima forma di lavoro si sottolinea la difficoltà di applicare le categorie tradizionali del diritto del lavoro (datore di lavoro/lavoratore; lavoro autonomo/lavoro subordinato). Si tratta di elaborare un nuovo sistema di tutele nel quale anche la rappresentanza collettiva in materia di salute e sicurezza possa avere specifico riconoscimento.;

Keywords:Salute e sicurezza; digitalizzazione; lavoro agile; lavoro nella "folla"; ciclofattorini.

  1. Dagnino E. (2016). Uber law: prospettive giuslavoristiche sulla sharing/on-demand economy. DRI, n. 1, 137 ss.
  2. Dagnino E. (2017). Una questione di fiducia: la reputazione ai tempi delle piattaforme online tra diritto alla privacy e prospettive di mercato. DRI, n. 1, 247 ss.
  3. Däubler W., Klebe T. (2016). Crowdwork: datore di lavoro in fuga? DRI, 2016, n. 151, 471 ss.
  4. De Stefano V. (2017). Lavoro «su piattaforma» e lavoro non standard in prospettiva nazionale e comparata. RGL, I, 255 ss.
  5. Donini A. (2016). Il lavoro su piattaforma digitale “prende forma” tra autonomia e subordinazione. Nuove regole per nuovi lavori? DRI, n. 1, 164 ss.
  6. Engblom S. (2017). Una prospettiva sindacale su digitalizzazione e Gig economy. RGL, I, 364 ss.
  7. Faioli M. (2017). Jobs «App», Gig-Economy e sindacato. RGL, I, 291 ss.
  8. Forlivesi M. (2016). La sfida della rappresentanza sindacale dei lavoratori 2.0. DRI, n. 3, 674 ss.
  9. Ichino P. (2017). Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro. RIDL, I, 525 ss.
  10. INAIL. (2017). Relazione Annuale 2017. Roma: 27 giugno 2018.
  11. Loy P. (2017). Il lavoro nella Gig economy nella prospettiva del rischio. RGL, I, 259 ss.
  12. Perulli A. (2015). Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica? Working Paper CSDLE “Massimo D’Antona” – IT, n. 235.
  13. Perulli A. (2017). Lavoro e tecnica al tempo di Uber. RGL, I, 195 ss.
  14. Prassl J., Risak M. (2017). Sottosopra e al rovescio: le piattaforme di lavoro on demand come datori di lavoro. RGL, I, 219 ss.
  15. Treu T. (2017). Rimedi e fattispecie a confronto con i lavori della Gig economy, WP CSDLE “Massimo D’Antona”. INT -136/2017.
  16. Tullini P. (2016). Digitalizzazione dell’economia e frammentazione dell’occupazione. Il lavoro instabile, discontinuo, informale: tendenze in atto e proposte d’intervento. RGL, n. 4, I, 748 ss.
  17. Voza R. (2017). Il lavoro e le piattaforme digitali: the same old story? WP CSDLE “Massimo D’Antona”, IT-336.
  18. Weiss M. (2016). Digitalizzazione: sfide e prospettive per il diritto del lavoro. DRI, n. 3, 652 ss.

Marco Lai, Innovazione tecnologica e sicurezza del lavoro: quali tutele? in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2018, pp 83-95, DOI: 10.3280/SISS2018-003006