Landscapes and architecture of thermoelectric power stations in Italy

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Chiara Geroldi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/86
Lingua Inglese Numero pagine 9 P. 92-100 Dimensione file 525 KB
DOI 10.3280/TR2018-086013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Several recently closed and underused thermoelectric power stations in Italy are the topic of the energy company enel’s project Futur-e. Here, some of those plants are described and several reflections at different scales are offered, useful to deal with such technical spaces from a design perspective. The paper will show that these plants are usually part of a global network of fuel flows and part of the ‘operational landscape’ (a definition provided within the context of the recent concept of ‘planetary urbanization’). How such power stations can influence their local context to generate a ‘landscape’ is discussed. The plants are then analysed in terms of their recurring spaces and structures as well as the unexpected environments, such as ‘natural’ areas or even archaeological sites that, strangely enough, may be found inside their borders.

L’articolo tratta di alcune centrali termoelettriche dismesse o in via di dismissione presenti in Italia e coinvolte nel progetto Futur-e di enel, proponendo descrizioni e riflessioni a diverse scale, utili per affrontare questi ‘spazi tecnici’ da un punto vista progettuale. L’articolo mostra come le centrali termoelettriche siano spesso parte sia di una rete globale di flussi di combustibili, sia di quello che, nell’ambito del concetto di ‘planetary urbanization’, viene definito come ‘operational landscape’. Alla scala locale, il testo evidenzia come alcune centrali possano influenzare il proprio contesto, generando un ‘paesaggio’. Infine, vengono descritti gli spazi ricorrenti e le strutture che caratterizzano le centrali, nonché gli ambienti inaspettati, quali aree riconquistate dalla natura o talvolta siti archeologici, che possono essere trovati all’interno dei loro confini.

Parole chiave:Centrali elettriche; paesaggio; architettura

  • The fade of fossil fuel power stations in Southwestern Europe: industrial built heritage considerations on climate change policies Jorge Magaz-molina, Ángeles Layuno Rosas, Júlia Faria, in Built Heritage 18/2025
    DOI: 10.1186/s43238-025-00189-w
  • Can post-mining territories become landscapes in motion?A Spatial Strategy to Build a (Landscape) Reputation for a Neglected Area in Tuscany, Italy Camilla Perrone, Maddalena Rossi, Flavia Giallorenzo, in Cahiers de la recherche architecturale, urbaine et paysagère /2020
    DOI: 10.4000/craup.4177

Chiara Geroldi, Landscapes and architecture of thermoelectric power stations in Italy in "TERRITORIO" 86/2018, pp 92-100, DOI: 10.3280/TR2018-086013