La valutazione del danno alla salute derivante dal lutto nei minori e negli adulti: Questioni di Metodo

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Ignazio Grattagliano, Andrea Lisi, Miriana Biancofiore, Rosa Scardigno, Giuseppe Mininni
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 25-42 Dimensione file 268 KB
DOI 10.3280/PDS2019-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel complesso ambito della valutazione del danno alla persona al consulente psicologo, psichiatra o medico legale può essere richiesto di effettuare una valutazione del danno da lutto verificatosi in capo ai congiunti di una vittima di un evento infausto. La perdita di una persona amata rappresenta, infatti, un evento con elevato potenziale psicolesivo; non è raro, quindi, che il processo di elaborazione del lutto diventi particolarmente complesso, con il rischio che da "normale" diventi "patologico", con conseguenze rilevanti in termini di qualità della vita. La sentenza n. 372/94 Corte Costituzionale, per la prima volta, riconosce la risarcibilità del danno psichico da lutto iure proprio, previo accertamento medicospecialistico. In quest’ambito risulta prezioso l’apporto dello psicologo forense, che, in veste di consulente, psicodiagnosta, ausiliario del consulente, co-perito, può concorrere ad illustrare il variegato mondo delle alterazioni della sfera psichica e quindi contribuire a stabilirne l’appropriata collocazione nell’ambito del danno psichico. Il presente contributo indaga gli aspetti di complessità insiti nel processo valutativo di tale particolare profilo di danno psichico e, esaminando i contributi di alcuni autorevoli esperti del settore, cerca di delineare una possibile metodologia d’indagine per psicologi e psichiatri forensi che fissi i presupposti di un corretto approccio al problema.

Parole chiave:Danno da lutto, danno psichico, valutazione medico legale, minori, psicodia-gnostica forense.

  • How Much Is an Abortion Worth? Was a Human “Not Formed”? An Italian Proposal Maricla Marrone, Benedetta Pia De Luca, Fortunato Pititto, Ignazio Grattagliano, Nicola Laforgia, Antonella Vimercati, Alessandro Dell’Erba, in Healthcare /2023 pp.1948
    DOI: 10.3390/healthcare11131948

Ignazio Grattagliano, Andrea Lisi, Miriana Biancofiore, Rosa Scardigno, Giuseppe Mininni, La valutazione del danno alla salute derivante dal lutto nei minori e negli adulti: Questioni di Metodo in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2019, pp 25-42, DOI: 10.3280/PDS2019-001002