Alternative alla detenzione tra net widening e need-risk assessment

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Giuseppe Caputo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 25-39 Dimensione file 168 KB
DOI 10.3280/SISS2018-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore mette in discussione l’idea che l’emergere nel caso italiano di un approccio attuariale al governo dell’esecuzione penale sia conseguenza della crisi del correzionalismo welfarista. Riconduce le pratiche socio-giuridiche di distribuzione dell’utenza tra le diverse opzioni esecutive, apparentemente basate su valutazioni predittive del rischio di recidiva, alle necessità imposte dalla crescente bulimia punitiva e ad una evoluzione della logica welfarista della standardizzazione e dell’allocazione ottimale delle risorse.;

Keywords:Carcere; misure alternative; recidiva; rischio; welfare.

  1. Albrecht H.J., Schädler W. (1986). Community Service: A new Option in Punishing Offenders in Europe. Freiburg: Max Planck Institute.
  2. Bandini T., Gatti U. (1980). Limiti e contraddizioni dell’opera del criminologo. Rassegna penitenziaria e criminologica, 1,2: 165-174
  3. Baratta A. (1982). Criminologia critica e critica del diritto penale. Bologna: il Mulino.
  4. Barnett R. (1977). Restitution: A new paradigm of criminal justice. Ethics, 87: 279. DOI: 10.1086/292043
  5. Caputo G., Ciuffoletti S. (2017). Marriage Italian Style. A decryption of Italy and ECtHR’s relationship concerning prisoners’ rights. In: G. Cliquennois, H. de Suremain, a cura di, Monitoring penal policies in Europe. London: Routledge.
  6. Castel R. (1991). From dangerouness to risk. In: Burchell G., Gordon C., Miller P., a cura di, The Foucault effect. Studies in governamentality. Chicago: University of Chicago Press.
  7. Clemmer D. (1941). The prison community. Boston: The Christopher publishing house.
  8. Cohen S. (1979). The Punitive City: Notes on the Dispersal of Social Control. Contemporary Crises, 3: 339-363.
  9. Cohen S. (1985). Visions of Social Control: Crime, Punishment and Classification. Cambridge: Polity press. DOI: 10.1007/BF00729115
  10. Daga L. (2008). Scritti e discorsi 1980-1993. Roma: Ministero della Giustizia.
  11. Eglash A. (1977). Beyond restitution: Creative restitution. In: Hudson J., Galaway B., a cura di, Restitution in criminal justice. Lexington: Lexington Books.
  12. Feeley M.M., Simon J. (1992). The New Penology: Notes on the Emerging Strategy of Corrections and its Implications. Criminology, 30(4): 449-474.
  13. Foucault M. (1975). Sorvegliare e punire: la nascita della prigione. Torino: Einaudi (1993).
  14. Garland D. (1985). Punishment and welfare. Adershot: Gower.
  15. Garland D. (2001). The culture of control. London: Oxford University Press.
  16. Goffman E. (1961). Asylums: Essays on the Social Situation of Mental Patients and Other Inmates. New York: Doubleday.
  17. Ignatieff M. (1978). A just measure of pain. New York: Pantheon Books.
  18. James N. (2018). Risk and Needs Assessment in the Federal Prison System. Congressional Research Service. www.crs.gov.
  19. Lemert E.M. (1967). Human deviance, social problems and social control. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
  20. Leonardi F. (2007). Le misure alternative alla detenzione tra reinserimento sociale e abbattimento della recidiva. Rassegna penitenziaria e criminologica, 2: 7.
  21. Mastrobuoni G., Terlizzese D. (2014). Harsh or Human? Detention Conditions and Recidivism. EIEF Working Papers Series 1413, www.eief.it.
  22. Matza D. (1969). Becoming deviant. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
  23. Sykes G.M. (1958). The Society of Captives: A Study of a Maximum Security Prison. Princeton: Princeton University Press.
  24. Pavarini M. (1997). La criminalità punita. Processi di carcerizzazione nell’Italia del XX secolo. In: Violante L., a cura di, La criminalità. Torino: Einaudi.
  25. Pavarini M. (2000). Processi di ri-carcerizzazione e “nuove” teorie giustificative della pena. Rassegna penitenziaria e criminologica, 1,3: 95-126.
  26. Pratt J. (2000). Emotive and Ostentatious Punishment. Punishment & Society, 2,4: 417-439. DOI: 10.1177/14624740022228088
  27. Roberts J.V., Stalans L., Indermaur D., Hough, M. (2003). Penal Populism and Public Opinion. New York: Oxford University Press.
  28. Rothman D. (1971). The discovery of asylum. Boston: Little Brown.
  29. Santoro E. (2004). Carcere e società liberale. Torino: Giappichelli
  30. Santoro E., Tucci R. (2006). L’incidenza dell’affidamento sulla recidiva: prime indicazioni e problemi per una ricerca sistematica. Rassegna penitenziaria e criminologica, 1: 79 ss.
  31. Torrente G. (2014). Il ruolo dell’educatore penitenziario nel processo di criminalizzazione. Studi sulla questione criminale, 1-2: 136.
  32. Von Hirsch A. (1976). Doing justice: the choice of punishments. New York: Hill and Wang. DOI: 10.2307/1955145

Giuseppe Caputo, Alternative alla detenzione tra net widening e need-risk assessment in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2018, pp 25-39, DOI: 10.3280/SISS2018-002003