Significati condivisibili per la famiglia adottiva. Il Modello delle Realtà Condivise nel lavoro sulle adozioni

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Chiara Benini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/118
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 29-43 Dimensione file 92 KB
DOI 10.3280/TF2018-118002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La famiglia adottiva, con le sue particolari caratteristiche di multiculturalità, evidenzia l’importanza dei significati attribuiti da ciascuno alle parole e ai comportamenti, da cui deriva la necessità di lavorare alla costruzione di significati condivisi. L’Autrice, analizzando i differenti livelli in cui si possono verificare le difficoltà di comprensione tra adottanti e adottati, propone alcune riflessioni ed esempi clinici sull’utilizzo del Modello delle Realtà Condivise nei casi di adozione, oltre a evidenziarne l’utilità nel lavoro di ricostruzione delle storie e delle identità di questi minori.

Parole chiave:Adozione internazionale, modello narrativo, figli adottivi, multiculturalismo, costruzione dell’identità, significati condivisi.

Chiara Benini, Significati condivisibili per la famiglia adottiva. Il Modello delle Realtà Condivise nel lavoro sulle adozioni in "TERAPIA FAMILIARE" 118/2018, pp 29-43, DOI: 10.3280/TF2018-118002