Struttura della società e semantica del costituzionalismo moderno: contributo ad una teoria del potere costituente

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Domenico Tosini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 7-27 Dimensione file 278 KB
DOI 10.3280/SD2018-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Constitutionalism - Constitution - Constituent power - Legal system - Political system

  1. Böckenförde, Ernst-Wolfgang, 1996. Il potere costituente del popolo: un concetto limite del diritto costituzionale. Traduzione italiana. In Gustavo Zagrebelsky (a cura di), Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
  2. Brailsford, H. N., 1962. I Livellatori e la Rivoluzione inglese. Traduzione italiana. Milano: Il Saggiatore.
  3. Burke, Edmund, 1963. Scritti politici. Traduzione italiana. Torino: UTET.
  4. Caenegem, Raoul C. van, 2003. Il diritto costituzionale occidentale. Traduzione italiana. Roma: Carocci.
  5. Comanducci, Paolo, 1990. Ordine o norma? Su alcuni concetti di costituzione nel Settecento. In Aa. Vv., Saggi storici. Studi in memoria di Giovanni Tarello, vol. I, Milano: Giuffrè.
  6. Compagna, Luigi, 1998. Gli opposti sentieri del costituzionalismo. Bologna: il Mulino.
  7. de Vergottini, Giuseppe, 1990. Costituzione. In Norberto Bobbio, Nicola Matteucci & Gianfranco Pasquino (a cura di), Dizionario di politica. Torino: UTET.
  8. —, 1999. Diritto costituzionale comparato. Padova: CEDAM.
  9. Dogliani, Mario, 1994. Introduzione al diritto costituzionale. Bologna: il Mulino.
  10. Fioravanti, Maurizio, 1992. Potere costituente e diritto pubblico. Il caso italiano, in particolare. In Paolo Pombeni (a cura di), Potere costituente e riforme costituzionali. Bologna: il Mulino.
  11. —, 1995. Appunti di storia delle costituzioni europee: le libertà fondamentali. Torino: Giappichelli.
  12. —, 1999. Costituzione. Bologna: il Mulino.
  13. Hill, Christopher, 1981. Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell’Inghilterra del Seicento. Traduzione italiana. Torino: Einaudi.
  14. Holmes, Stephen, 1995. Vincoli costituzionali e paradosso della democrazia. Traduzione italiana. In Gustavo Zagrebelsky (a cura di), Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
  15. Jefferson, Thomas. 1961. Antologia degli scritti politici. Bologna: il Mulino.
  16. Luhmann, Niklas, 1977. Sociologia del diritto. Traduzione italiana. Roma-Bari: Laterza.
  17. —, 1996. La costituzione come acquisizione evolutiva. Traduzione italiana. In Gustavo Zagrebelsky (a cura di), Il futuro della costituzione. Torino: Einaudi.
  18. —, 1997. Die Gesellschaft der Gesellschaft, 2 voll. Frankfurt a.M.: Suhrkamp.
  19. —, 2000. Die Politik der Gesellschaft. Frankfurt a.M.: Suhrkamp.
  20. —, 2004. Law as a Social System. Traduzione inglese. Oxford: Oxford University Press.
  21. Madison, James, 1997. Federalista n. 49. In Alexander Hamilton, James Madison & John Jay, Il Federalista. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
  22. Matteucci, Nicola, 1990. Costituzionalismo. In Norberto Bobbio, Nicola Matteucci & Gianfranco Pasquino (a cura di), Dizionario di politica. Torino: UTET.
  23. McIlwain, Charles H., 1990. Costituzionalismo antico e moderno. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
  24. Negri, Antonio, 2002. Il potere costituente: saggio sulle alternative del moderno. Roma: Manifestolibri.
  25. Paine, Thomas, 1978. I diritti dell’uomo e altri scritti politici. Traduzione italiana. Roma: Editori Riuniti.
  26. Pasquino, Pasquale, 1989. Il concetto di rappresentanza e i fondamenti del diritto pubblico della rivoluzione: E. J. Sieyès. In François Furet (a cura di), L’eredità della Rivoluzione francese. Traduzione italiana. Roma-Bari: Laterza.
  27. Rosenfeld, Michel, Susanne Baer, Norman Dorsen & András Sajó, 2003. Comparative Constitutionalism. Cases and Materials. St. Paul: Thomson/West.
  28. Sartori, Giovanni, 1996. Costituzione. In Giovanni Sartori, Elementi di teoria politica. Bologna: il Mulino.
  29. Schmitt, Carl, 1972. Definizione di sovranità. In Carl Schmitt, Le categorie del ‘politico’. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
  30. —, 1975. La dittatura. Dalle origini dell’idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria. Traduzione italiana. Roma-Bari: Laterza.
  31. —, 1984. Dottrina della costituzione. Traduzione italiana. Milano: Giuffrè.
  32. Sieyès, Joseph-Emmanuel, 1993. Opere e testimonianze politiche. Scritti editi. Traduzione italiana. Milano: Giuffrè.
  33. Tarello, Giovanni, 1976. Storia della cultura giuridica moderna. Bologna: il Mulino.
  34. Tosini, Domenico, 2006. Medium as a Basic Concept of Sociology: Contributions from Systems Theory. Social Science Information, 45, 4: 539-560.

Domenico Tosini, Struttura della società e semantica del costituzionalismo moderno: contributo ad una teoria del potere costituente in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2018, pp 7-27, DOI: 10.3280/SD2018-003001