Setting e processi dissociativi

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Gianluigi Di Cesare, Fabrizio Alfani
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/47-48
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 47-63 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/JUN2018-047004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene presentato il caso di una giovane paziente con una grave sintomatologia dissociativa, in cura presso un Centro Pubblico di Salute Mentale. Vengono de-scritte le peculiari caratteristiche assunte dal setting nel corso del trattamento: oltre a frequentare quotidianamente il centro diurno, la paziente svolgeva una psicoterapia individuale che si è sdoppiata in due setting distinti. Prendendo spunto da questa peculiare forma di setting multiplo, vengono proposte alcune riflessioni sulla presenza, nella pratica professionale, di forme "larvate" di setting multiplo e sulla possibilità che tali condizioni possano essere, in alcuni casi, opportunità per far emergere zone cieche dell’analisi.

Parole chiave:Setting, dissociazione, trauma, terzo analitico, transfert

Gianluigi Di Cesare, Fabrizio Alfani, Setting e processi dissociativi in "STUDI JUNGHIANI" 47-48/2018, pp 47-63, DOI: 10.3280/JUN2018-047004