Il sogno nella relazione e la relazione nel sogno

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Martin Jára
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 53-65 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/GEST2018-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I sogni e la terapia gestaltica sono legati da una antica amicizia. Già Fritz Perls nei suoi workshop mostrava in che modo i sogni e il lavoro sui sogni possono accelerare il processo personale e arricchire il repertorio terapeutico. Col tempo, però, l’approccio di Perls, secondo il quale il sogno è una proiezione, si è dimostrato insufficiente. Secondo Isadore From, allievo nonché critico di Perls, il sogno non è una proiezione, bensì la retroflessione per eccellenza, e può essere compreso appieno solo in relazione a un’altra persona. Tuttavia, nella stessa terapia della Gestalt, l’innovazione di From non ha ancora trovato affermazione: molti terapeuti e maestri continuano a utilizzare le premesse e le tecniche di Perls. Il lascito di From trova nuova vita nelle considerazioni di teorici che pongono l’accento sulla dimensione dialogica ed estetica della metodologia della Gestalt, come ad es. Margherita Spagnuolo Lobb. Per essi il sogno è la prova e la manifestazione del bisogno umano di contatto nonché un’esperienza relazionale in sé. Il presente contributo analizza dettagliatamente la dimensione interpersonale del sognare, in particolare nel contesto del processo terapeutico. Contiene esempi che derivano dalla prassi e suggerimenti metodologici per riportare delicatamente in vita i sogni, sia nell’ambito del setting individuale che di gruppo.;

Keywords:Sogno, lavoro sui sogni, retroflessione, comunicazione intersoggettiva, estetica del contatto, rito.

  1. Amendt-Lyon N. (2007). Momenti memorabili nella relazione terapeutica. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, pp. 275-291 (ed. or.: Creative License. The Art of Gestalt Therapy. Wien, New York: Springer, 2003).
  2. Crispino S. e Merlo G. (2014). Tu mi sogni, io ti sogno: I sogni al confine di contatto nel setting psicoterapici gestaltici. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M., a cura di, Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno della Società Italiana di Psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, pp. 125-134.
  3. Hesse H. (2011). Poesie d’amore. Milano: Arnoldo Mondadori.
  4. Higgins J. (1994). Honouring the Dream. An Interview with Dolores Bate. The British Gestalt Journal, 3, 2: 117-124.
  5. From I. (1978). An Oral History of Gestalt Therapy, part. 2: A Conversation with Isadore From (conducted by Edward Rosenfeld). The Gestalt Journal, 1, 2: 8-27.
  6. Larsen S. (1998). The Shaman’s Doorway: Opening Imagination to Power and Myth. Rochester VT: Inner Traditions International.
  7. Moore T. (1997). The Re-Enchantment of Everyday Life. London: HarperPerennial.
  8. Neri C., Pines M. e Friedman R., a cura di (2005). I sogni nella psicoterapia di gruppo. Roma: Borla (ed. or.: Dreams in Group Psychotherapy. London & Philadelphia: Jessica Kingsley Publishers, 2002).
  9. Perls F. (1980). La terapia gestaltica parola per parola. Roma: Astrolabio (ed. or: Gestalt Therapy Verbatim. Moab, UT: Real People Press, 1969).
  10. Perls F. (1995). L’Io, la fame, l’aggressività, Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Ego, Hunger and Aggression: A Revision of Freud’s Theory and Method. London: G. Allen&Unwin, 1947; New York, NY: Random House, 1969).
  11. Perls F.S., Hefferline R.F. e Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy. Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1995).
  12. Polster E. e Polster M. (1986). Terapia della Gestalt integrata. Profili di teoria e pratica. Milano: Giuffrè (ed. or.: Gestalt Therapy Integrated. Contours of Theory and Practice. New York, NY: Brunner-Mazel, 1973).
  13. Spagnuolo Lobb M. (2009). Il setting dal punto di vista della psicoterapia della Gestalt. La co-creazione dell’esperienza terapeutica nel qui-e-ora. In: Loriedo C., Acri F., a cura di, Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell’incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento. Milano: FrancoAngeli.
  14. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  15. Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17-33. DOI: 10.3280/GEST2017-001003
  16. Yalom I.D., Leszcz M. (2009). Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or.: The Theory and Practise of Group Psychotherapy. 5th ed. New York: Basic Books, 2005).
  17. Wheeler G. (1991). Gestalt Reconsidered: a New Approach to Contact and Resistance. New York, NY: Gardner Press.
  18. Zinker J. (2010). Processi creativi in psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Creative Process in Gestalt Therapy. New York, NY: Vintage Books, 1978).

Martin Jára, Il sogno nella relazione e la relazione nel sogno in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2018, pp 53-65, DOI: 10.3280/GEST2018-002008