Il contributo dei servizi ai processi di cronicizzazione. Quali ombre del manicomio gravano ancora sulle pratiche della "nostra" psichiatria di comunità?

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Giuseppe Tibaldi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 9-17 Dimensione file 1829 KB
DOI 10.3280/RSF2018-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella fase di critica radicale e di superamento delle istituzioni manicomiali era stato coniato il termine di "cronificazione", che corrispondeva alle pratiche tipiche del manicomio, che producevano "cronici", cioè persone senza speranza e senza futuro, immobilizzate nel presente senza tempo dell’istituzione totale per eccellenza. Nel contesto della psichiatria di comunità, italiana ed internazionale, si sono affermate ipotesi teoriche che hanno legittimato la cronicità come un elemento intrinseco delle patologie psichiatriche, a prescindere dal contesto, di cui i servizi ed i professionisti che vi operano fanno parte. L’articolo prende in considerazione sia il ruolo cronificante delle teorie biologiche dei disturbi mentali gravi, sia le pratiche che possono contribuire al disinvestimento progettuale che è stato, e rimane, l’ostacolo principale a qualsiasi obiettivo "recovery-oriented".;

Keywords:Speranza, passività, guarigione, cronificazione.

  1. Saraceno B. Sulla povertà della psichiatria. Roma: DeriveApprodi; 2017.
  2. Merini A. La Terra Santa. Milano: Scheiwiller; 1984.
  3. Andreasen N. The broken brain. The Biological Revolution in Psychiatry. New York: Harper & Row; 1985.
  4. Ciompi L, Dawwalder HP, Agué C. Ein forschungprogramm zur rehabilitation psychisch kranker. III. Langsschittuntersuchungen zum rehabilitationserfolg und zur prognostik. Nervenarzt 1979; 50: 366-378.
  5. Benedetti F. La speranza è un farmaco. Come le parole possono vincere la malattia. Milano: Mondadori; 2018.
  6. Meltzer D & Harris M. Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento. Torino: Centro Scientifico Editore; 1986.[7] Hornstein GA. Agnes’s Jacket. A psychologist’s search for the meaning of madness. Revided and updated with a new epilogue by the author. New York: Routledge; 2017.
  7. Tibaldi G & Govers L. Evidence based hope for recovery in “schizophrenia”: a common objective for all stakeholders in the mental health field. Psychosis: Psychological, Social and Integrative Approaches 2012; 4(2): 105-114. DOI: 10.1080/17522439.2011.584349
  8. Tibaldi G. Il gioco vale la candela? Riconsiderare l’uso degli antipsicotici alla luce delle evidenze sugli esiti derivanti dal loro utilizzo a lungo termine. Rivista Sperimentale di Freniatria 2016; 115: 43-63.
  9. Tyrer P. The end of the psychopharmacological revolution. British Journal of Psychiatry 2012; 201(2): 168.
  10. Marder SR & Zito MF. “Will I need to take these medications for the rest of my life?”. World Psychiatry 2018; 17(2): 165-166.
  11. Harrow M & Jobe TH. Long-term antipsychotic treatment of schizophrenia. Does it help or hurt over a 20-year period? World Psychiatry 2018; 17(2): 162-163.
  12. Piazza A, Tibaldi G, Koci A, Saponaro A, Gruppo lavoro “Audit Farmaci Antipsicotici”. L’impiego dei farmaci antipsicotici nei Centri di Salute Mentale. Una valutazione condivisa tra professionisti, utenti e familiari. Sestante Anno III, 2018; 5: 28-31
  13. Collettivo Modenese Le Parole Ritrovate. E adesso parliamo noi. Terapia al bisogno per i pregiudizi. Roma: Sensibili alle foglie; 2018.

Giuseppe Tibaldi, Il contributo dei servizi ai processi di cronicizzazione. Quali ombre del manicomio gravano ancora sulle pratiche della "nostra" psichiatria di comunità? in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2018, pp 9-17, DOI: 10.3280/RSF2018-003002