Il Friuli nella terza Italia: lineamenti di un (sub)modello di sviluppo

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Roberto Grandinetti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 133-164 Dimensione file 357 KB
DOI 10.3280/ES2018-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo illustra le caratteristiche del processo di sviluppo che ha cambiato il paesaggio economico friulano a partire dagli anni Sessanta. Dalla rassegna della letteratura emerge un quadro che ha forti assonanze con il modello della Terza Italia. Nell’ambito di quel modello il Friuli si differenzia per due aspetti principali: il ruolo svolto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a supporto dello sviluppo economico locale; il ruolo di acceleratore dello sviluppo rivestito dal processo di ricostruzione che è seguito al sisma del 1976.;

Keywords:Friuli, Terza Italia, distretti industriali, politica industriale, terremoto.

Jel codes:N94, O25, R11

  1. Anastasia B., Corò G. (1996). Evoluzione di un’economia regionale. Il Nordest dopo il successo. Portoguaro: Ediciclo Editore.
  2. Anastasia B., Giusto S. (1984). Il caso Zanussi. Evoluzione storica, situazione dei mercati, prospettive del gruppo Zanussi. Udine: Cooperativa Editoriale Il Campo.
  3. Anastasia B., Rullani E. (1981). La nuova periferia industriale. Saggio sul modello veneto. Venezia: Arsenale Cooperativa Editrice.
  4. Andreozzi D., Panariti L. (2002). L’economia in una regione nata dalla politica. In: Finzi R., Magris C., Miccoli G., a cura di. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Friuli-Venezia Giulia, Vol. II. Torino: Einaudi.
  5. Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  6. Bagnasco A. (1988). La costruzione sociale del mercato. Saggi sullo sviluppo di piccola impresa in Italia. Bologna: il Mulino.
  7. Bagnasco A., Messori M. (1978). Problematiche dello sviluppo e questione della piccola impresa. In: Bagnasco A., Messori M., Trigilia C. Le problematiche dello sviluppo italiano. Milano: Feltrinelli.
  8. Barberis C. (1970). Gli operai contadini. Bologna: il Mulino.
  9. Becattini G. (1979). Dal “settore” industriale al “distretto” industriale: alcune considerazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale. Rivista di Economia e Politica Industriale, 5(1): 7-21.
  10. Becattini G. (1989). Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto
  11. socio-economico. Stato e Mercato, 9(25): 111-128. Becattini G., Bellandi M., Dei Ottati G., Sforzi F. (2003). From Industrial Districts to Local Development: An Itinerary of Research. Cheltenham: Edward Elgar.
  12. Bellandi M. (2007). Industrial districts and waves of industrialization: A rich and contested terrain. Scienze Regionali, 6(2): 7-33.
  13. Brusco S. (1982). The Emilian model: Productive decentralisation and social integration. Cambridge Journal of Economics, 6(2): 167-184.
  14. Cafferata R. (1978). I consorzi di garanzia collettiva dei fidi: diffusione, limiti e potenzialità di una forma di associazionismo tra piccole e medie imprese. Economia e Politica Industriale, 5(17): 37-64.
  15. Camuffo A., Grandinetti R. (2011). Italian industrial districts as cognitive systems: Are they still reproducible? Entrepreneurship & Regional Development, 23(9-10): 815-852. DOI: 10.1080/08985626.2011.577815
  16. Carreras A. (1999). Un ritratto quantitativo dell’industria italiana. In: Aa. Vv., Storia d’Italia. L’industria. I problemi dello sviluppo economico. Torino: Einaudi.
  17. Compagno C. (1999). Il problema della successione imprenditoriale e la continuità dell’impresa artigiana. In: Compagno C., Nanut V., Venier F., Nascita, sviluppo e continuità dell’impresa artigiana. Milano: FrancoAngeli.
  18. Compagno C. (2003). I risultati della ricerca: il confronto internazionale. In Compagno C., a cura di. Piccole e medie imprese in transizione. Una comparazione internazionale. Torino: Utet.
  19. Corò G., Schenkel M., Volpe M. (2007). Nord Est: alla ricerca del modello perduto. L’industria, 28 (3): 441-461. DOI: 10.1430/25035
  20. Dei Ottati G. (1995). Tra mercato e comunità. Aspetti concettuali e ricerche empiriche sul distretto industriale. Milano: FrancoAngeli.
  21. De Liva M. (2014). Friuleconomy. Settanta anni di libero mercato raccontati dai friulani. Tolmezzo: Andrea Moro Editore.
  22. De Marchi V., Grandinetti R. (2014). Industrial districts and the collapse of the Marshallian model: Looking at the Italian experience. Competition & Change, 18(1): 70-87. DOI: 10.1179/1024529413Z.00000000049
  23. De Marchi V., Grandinetti R., Voltani R. (2014). Come stanno cambiando le economie regionali? Un confronto tra Veneto, Piemonte e Puglia. Economia e società regionale, 32(2): 126-160. DOI: 10.3280/ES2014-002009
  24. Diamanti I., Marini D. (2000). Introduzione. In: Diamanti I., Marini D., a cura di. Nord Est 2000. Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Fondazione Nord Est.
  25. Forte F., Carcassi L., a cura di (1970). Un programma per il Friuli-Venezia Giulia. Evoluzione della produzione industriale dal 1953 al 1966. Milano: Etas-Kompass.
  26. Fuà G. (1983). L’industrializzazione nel Nord Est e nel Centro. In: Fuà G., Zacchia C., a cura di. Industrializzazione senza fratture. Bologna: il Mulino.
  27. Fuà G., Zacchia C., a cura di (1983). Industrializzazione senza fratture. Bologna: il Mulino. Furlan A., Grandinetti R. (2012). Cosa sappiamo e cosa dovremmo sapere sulla natalità delle imprese. economia e società regionale, 30(1): 5-23. DOI: 10.3280/ES2012-001001
  28. Furlan A., Grandinetti R. (2014). Spin-off performance in the start-up phase: A conceptual framework. Journal of Small Business and Enterprise Development, 21(3): 528-544. DOI: 10.1108/JSBED-04-2014-0055
  29. Garofoli G. (1992). New firm formation and local development: The Italian experience. Entrepreneurship & Regional Development, 4(2): 101-125. DOI: 10.1080/08985629200000006
  30. Grandinetti R. (1984). Sistema industriale e politiche regionali. Analisi e proposte per il Friuli-Venezia Giulia. Milano: FrancoAngeli.
  31. Grandinetti R. (1986). Processi di sviluppo economico e trasformazioni sociali nell’area friulana. In: Grandinetti R., a cura di. Il Friuli e la Venezia Giulia nella economia e società italiana. Udine: Cooperativa Editoriale il Campo.
  32. Grandinetti R. (1988). L’industria edilizia nel dopo terremoto. Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, 39(2-3): 1-7.
  33. Grandinetti R. (2000). Il distretto maniaghese delle coltellerie. Imprese, relazioni sistemiche e progetti di politica industriale. Maniago: Comune di Maniago.
  34. Grandinetti R. (2002). Indagine sui distretti del Livenza e del Quartier del Piave. economia e società regionale, 20(1-2): 187-220.
  35. Grandinetti R. (2003). Criticità dello sviluppo e politica industriale in Friuli-Venezia Giulia. In Compagno C., a cura di. Piccole e medie imprese in transizione. Una comparazione internazionale. Torino: Utet.
  36. Grandinetti R. (2016). Una lettura della storia recente dell’economia friulana: dall’industrializzazione senza fratture alla globalizzazione. In: Grandinetti R., a cura di. Il Friuli. Storia e società, Vol. VI. Udine: Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.
  37. Grandinetti R., Bortoluzzi G. (2004). L’evoluzione delle imprese e dei sistemi di subfornitura. Il caso Friuli Venezia Giulia. Milano: FrancoAngeli.
  38. Grandinetti R., De Marchi V. (2012). Dove stanno andando i distretti industriali? Un tentativo di risposta a partire da un’indagine in Veneto. Studi Organizzativi, 14(2): 142-175. DOI: 10.3280/SO2012-002006
  39. Grandinetti P., Grandinetti R. (1979). Il caso Friuli. Arretratezza o sviluppo? Udine: Cooperativa Editoriale Il Campo.
  40. Grandinetti R., Tabacco R. (2003). I distretti industriali come laboratori cognitivi. Sviluppo Locale, 10(22): 49-83.
  41. Grossutti J.P. (2012). Emigranti friulani dalla fine della guerra agli anni Sessanta. In: Buvoli A., a cura di. Il Friuli. Storia e società, Vol. V. Udine: Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.
  42. Guenzi A. (2002). Coltelli e seggiole: modelli friulani di sviluppo locale dalle origini a oggi. In Finzi R., Magris C., Miccoli G., a cura di. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Friuli-Venezia Giulia, Vol. II. Torino: Einaudi:
  43. 919-940. Klepper S., Sleeper S. (2005). Entry by spinoffs. Management Science, 51(8): 1291-1306.
  44. Marshall A. (1890). Principles of Economics. London: Macmillan. Mattioni F., Bednarz F. (1987). La ricostruzione industriale del Friuli. Udine: Ires F-VG.
  45. Mintzberg H. (1983). Structure in Five: Designing Effective Organizations. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
  46. Mistri M. (1999). Industrial districts and local governance in the Italian experience. Human Systems Management, 18(2): 131-139. DOI: 10.3233/HSM-2008-0690
  47. Nanut V., Compagno C. (1989). Strutture organizzative e processi gestionali nelle piccole e medie imprese. Il caso del Friuli-Venezia Giulia. Milano: FrancoAngeli.
  48. Paniccia I. (1998). One, a hundred, thousands of industrial districts: Organizational variety in local networks of small and medium-sized enterprises. Organization Studies. 19(4): 667-699. DOI: 10.1177/017084069801900406
  49. Parmeggiani N. (1966). Gli stadi dello sviluppo industriale nella provincia di Udine. Ricognizione storica dal primo Ottocento ad oggi. Udine: Del Bianco.
  50. Parmeggiani N. (1996). Crescita e affermazione del sistema industriale. In: Aa. Vv., L’economia del Friuli dalla depressione allo sviluppo. L’evoluzione di un secolo. Udine: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Udine.
  51. Pilotti L. (1991). Proprietà e management delle imprese udinesi. In Aa. Vv., L’industria udinese. Un sistema in evoluzione. Padova: Cedam: 225-257.
  52. Piore M.J., Sabel C.F. (1984). The Second Industrial Divide: Possibilities for Prosperity. New York: Basic Books.
  53. Presutti M. (2005). Il capitale sociale. Da relazione a risorsa imprenditoriale. Bologna: Bononia University Press.
  54. Provasi G., a cura di (2002). Le istituzioni dello sviluppo. I distretti industriali tra storia, sociologia ed economia. Roma: Donzelli.
  55. Putnam R.D. (1993). Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy. Princeton: Princeton University Press.
  56. Robiony M. (2011). Nati per la meccanica. L’avventura imprenditoriale di Mario e Luigi Danieli. Udine: Forum.
  57. Rullani E. (1991). Il sistema industriale udinese: un modello in evoluzione. In: Aa. Vv. L’industria udinese. Un sistema in evoluzione. Padova: Cedam.
  58. Saraceno E. (1981). Emigrazione e rientri. Il Friuli-Venezia Giulia nel secondo dopoguerra. Udine: Cooperativa Editoriale Il Campo.
  59. Saraceno E., Grandinetti R. (1984). Il piccolo part-time contadino nella pianura e nella collina del Friuli. In: Lechi F., a cura di. L’olio e la benzina. Nuovi saggi sull’agricoltura a mezzo tempo. Milano: FrancoAngeli.
  60. Sforzi F. (2003). Local development in the experience of Italian industrial districts. In: Becattini G., Bellandi M., Dei Ottati G., Sforzi F. From Indu strial Districts to Local Development: An Itinerary of Research. Cheltenham: Edward Elgar.
  61. Shane S., Venkataraman S. (2000). The promise of entrepreneurship as a field of research. Academy of Management Review, 25(1): 217-226.
  62. Signorelli A., Tiriticco M.C., Rossi S. (1977). Scelte senza potere. Il ritorno degli emigranti nelle zone dell’esodo. Roma: Officina Edizioni.
  63. Stiglitz J.E. (2006). Making Globalization Work. New York: Penguin Books.
  64. Tattara G. (2001). I vari modi in cui il piccolo nasce dal grande. In: Tattara G., a cura di. Il piccolo che nasce dal grande. Le molteplici facce dei distretti industriali veneti. Milano: FrancoAngeli.
  65. Trigilia C. (1981). Le subculture politiche territoriali. Quaderni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, n. 16.
  66. Trigilia C. (1986). Grandi partiti e piccole imprese. Comunisti e democristiani nelle regioni a economia diffusa. Bologna: il Mulino.
  67. Tullio-Altan C. (1981). Tradizione e modernizzazione. Proposte per un programma di ricerca sulla realtà del Friuli. Udine: Cooperativa Editoriale Il Campo.
  68. Zanolin G. (1986). Una grande industria in un territorio di antica tradizione rurale: la Zanussi nel Pordenonese. In: Grandinetti R., a cura di. Il Friuli e la Venezia Giulia nella economia e società italiana. Udine: Cooperativa Editoriale il Campo.

Roberto Grandinetti, Il Friuli nella terza Italia: lineamenti di un (sub)modello di sviluppo in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2018, pp 133-164, DOI: 10.3280/ES2018-002009