Forme e impressionismo nel disagio della postmodernità

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Raffaele Federici
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 65-74 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/SISS2018-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo analizza la cultura del consumo postmoderna, caratterizzata da ritmi veloci, cambiamenti continui, in cui non sembra esservi alcun significato. Vi sono informazioni illimitate con meno enfasi sul significato. Bauman descrive il tempo in cui viviamo come quello della modernità liquida, a seguito della quale nessuna espressione della vita sociale è in grado di mantenere la sua forma a lungo. L’arte come espressione diventa l’occasione per ritrovare la capacità di riflettere sulle conseguenze della trasformazione liquida nel disagio della postmodernità.;

Keywords:Liquidità; impressionismo; comunità; arte; ambivalenza

  1. Arendt H. (1977). Between Past and Future. Harmondsworth: Penguin.
  2. Abensour M. (2012). Della compattezza. Architetture e totalitarismi. Milano: Jaca Book.
  3. Bachelard G. (1970/1975). Introduzione alla Bibbia di Chagall. In: Id. Il diritto di sognare. Bari: Dedalo.
  4. Barr A.H. Jr. (1958). The New American painting = La nuova pittura Americana. Milano: Silvana Editoriale.
  5. Baumgarten J. (1900). Le Yiddish. Paris: Presses Universitaires de France.
  6. Bauman Z. (1999). Da pellegrino a turista. In: Id. La società dell’incertezza. Bolo-gna: il Mulino.
  7. Bauman Z. (2001). Voglia di comunità. Roma-Bari: Laterza.
  8. Bauman Z. (2002a). Modernità liquida. Bari-Roma: Laterza.
  9. Bauman Z. (2002b). Il disagio della postmodernità. Milano: Bruno Mondadori.
  10. Bauman Z. (2005a). La sociologia dopo l’Olocausto. In: Beilharz P., a cura di, Globalizzazione e Glocalizzazione. Roma: Armando.
  11. Bauman Z. (2005b). Vite di scarto. Bari-Roma: Laterza.
  12. Bauman Z. (2007). Liquid Arts. Theory, Culture and Society, 24, 1: 117-126.
  13. Bauman Z. (2010). Modernità e ambivalenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Bauman Z. (2011). L’arte della vita. Bari-Roma: Laterza.
  15. Bauman Z., Tester K. (2002). Società, etica, politica. Conversazioni con Zygmunt Bauman. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Bidussa D. (2014). Nella terra di nessuno. In: Bauman Z. Visti di uscita, biglietti di entrata. Firenze: Giuntina.
  17. Blumenberg H. (1984). La leggibilità del mondo. Bologna: Il Mulino.
  18. Calvino I. (1993). Le città invisibili. Milano: Mondadori.
  19. Camus A. (1992). Taccuini 1951-1959. Milano: Bompiani.
  20. Celant G., Pistoletto M. (1984). Pistoletto. Firenze: Elekta.
  21. Chagall M. (1931). Ma vie. Paris: Stock.
  22. Chesneau E. (1874). À côté du Salon, Le plein air, Exposition du boulevard des Capucines. Paris-Journal, 7 Mai 1874.
  23. De Kooning W. (1963). Content is a glimpse. Interview with David Sylvester. In: Stiles K. e Selz P., a cura di, Berkley: University of California Press.
  24. Dorfles G. (1961), Ultime tendenze nell’arte di oggi. Dall’informale al postmoderno. Milano: Feltrinelli.
  25. Eco U. (1972). Estetica e teoria dell’informazione. Milano: Bompiani.
  26. Grosz G. (1923). Ecce Homo. Berlin: Malik Verlag.
  27. Han B.C. (2017). Il profumo del tempo. L’arte di indugiare sulle cose. Milano: Vita & Pensiero.
  28. Jankéelevitch V. (1998). Le pardon. In: Id. Philosophie morale. Paris: Flammarion.
  29. Kundera M. (1988). L’arte del romanzo. Milano: Adelphi.
  30. Meyer F. (1995). Marc Chagall. Paris: Flammarion.
  31. Nietzsche F.W. (2001). Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno. Milano: Mondadori.
  32. Pistoletto M. (2013). Ripartire dalla grazia. In: Trione V. Postclassici. La ripresa dell’antico nell’arte contemporanea italiana. Milano: Skira.
  33. Richter F. (1924). Der Begriff des Lebens in der Philosophie Georg Simmels. Phil. Diss: Gießen.

Raffaele Federici, Forme e impressionismo nel disagio della postmodernità in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2018, pp 65-74, DOI: 10.3280/SISS2018-001007