La dialettica tra spazio edipico e spazio potenziale: intrapsichico e intersoggettivo

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Luigi Maccioni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 51-77 Dimensione file 277 KB
DOI 10.3280/PSI2018-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tra spazio simbolico e spazio potenziale (Winnicott) si svolge una dinamica dialettica: quanto più lo spazio potenziale persiste nel tempo, tanto più lo spazio simbolico potrà manifestarsi e svilupparsi. In questo lavoro spazio simbolico e spazio edipico sono da considerarsi come concetti sovrapponibili. Questi ultimi si costituiscono nella dimensione intrapsichica, mentre lo spazio potenziale è allo stesso tempo intra-psichico e intra-sogettivo, sarebbe a dire che non è nè interno, né esterno, dato che è sempre "posto tra". Il Narciso di Caravaggio rappresenta in modo significativo questo movimento dinamico.;

Keywords:Spazio simbolico, triangolo edipico, spazio potenziale, terzietà, terzo analitico, madre estranea

  1. Agostino di Ippona. Le Confessioni, libro XI, cap. XX. Roma: Feltrinelli, 2000.
  2. Argentieri S. (2013). La lacrima di Narciso. Psicoanalisi, 1: 79-106. DOI: 10.3280/PSI2013-001006
  3. Bertolini M. (2016). Essere nel lavorio psicofisico presimbolico. In: Continuità dell’essere, crollo e oltre il crollo. Milano: Franco Angeli.
  4. Bion W.R. (1959). Attacchi al legame. In: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1979.
  5. Freud S. (1912-13). Totem e Tabù. In: OSF, vol. VII. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Freud S. (1915). Pulsioni e loro destini. In: OSF, vol. VIII. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Freud S. (1925). La negazione. In: OSF, vol. X. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Gaddini E. (1972). Aggressività e principio del piacere. Verso una teoria psicoanalitica dell’aggressività. In: Scritti. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  9. Gaddini E. (1974). Formazione del padre e scena primaria. In: Scritti. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  10. Gaddini E. (1975). La formazione del padre nel primo sviluppo infantile. In: Scritti. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  11. Gaddini E. (1979). Seminari Argentini. In: Scritti. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  12. Gaddini E. (1980). Note sul problema mente corpo. In: Scritti. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  13. Giannakoulas A. (2013). Giobbe tra la parabola biblica e l’esperienza tragica nei quadri di William Blake. Epekeina Ed.
  14. Giannakoulas A., Hernandez M. (2003). Sulla costruzione dello spazio potenziale. In: La Tradizione Winnicottiana. Roma: Borla.
  15. Green A. (1980). La madre morta. In: Narcisismo di vita, Narcisismo di morte. Roma: Borla.
  16. Green A. (1993). Il lavoro del negativo. Roma: Borla, 1996.
  17. Green A. (2004). Configurazioni della terzietà. In: Idee per una psicoanalisi contemporanea. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Lacan J. (1948). L’aggressività in psicoanalisi. In: Scritti, vol. I. Torino: Einaudi, 1974.
  19. Lacan J. (1949). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io. In: Scritti, vol. I. Torino: Einaudi, 1974.
  20. Lacan J. (1953). Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi. In: Scritti, vol. I. Torino: Einaudi, 1974.
  21. Lacan J. (2004). I tre tempi dell’Edipo. In: Seminari, libro V. Torino: Einaudi.
  22. Little M. (1951). Countertransference and the Patient’s Response to it. Int. J. Psycho-Anal., 32: 32-40.
  23. Milner M. (1977). Winnicott e i cerchi sovrapposti. In: La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla.
  24. Ogden T.H. (1994). The Analytic Third: working with intersubjective clinical facts. International Journal of Psycho-Analysis, 75:3-19.
  25. Saltamerenda G. (2017). Un piccolo imperatore nel regno della colpa, presentato all’AIPsi nella giornata scientifica del 22 Ottobre 2017.
  26. Winnicott D.W. (1947). L’odio nel controtransfert. In: Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  27. Winnicott D.W. (1950). L’aggressività e il rapporto con lo sviluppo emozionale. In: Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  28. Winnicott D.W. (1951). Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Gioco e Realtà. Roma: Armando, 1974.
  29. Winnicott D.W. (1958). L’uso di un oggetto e l’entrare in rapporto attraverso identificazioni. In: Gioco e Realtà. Roma: Armando, 1974.
  30. Winnicott D.W. (1963). La paura del crollo. In: Esplorazioni Psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  31. Winnicott D.W. (1964). Disturbi psicosomatici. In: Esplorazioni Psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  32. Winnicott D.W. (1967). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In: Gioco e Realtà. Roma: Armando, 1974.
  33. Winnicott D.W. (1971). Il gioco. Formulazione teorica. In: Gioco e Realtà. Roma: Armando, 1974.
  34. Winnicott D.W. (1988). Il concetto di salute utilizzando la teoria degli istinti. In: Sulla natura umana. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  35. Winnicott D.W. (1989). Uso della parola uso. In: Esplorazioni Psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.

Luigi Maccioni, La dialettica tra spazio edipico e spazio potenziale: intrapsichico e intersoggettivo in "PSICOANALISI" 1/2018, pp 51-77, DOI: 10.3280/PSI2018-001004