Gli effetti della modulazione dei tempi di lavoro sull’organizzazione del lavoro e l’azione sindacale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Mara Bisignano
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/151
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 156-173 Dimensione file 126 KB
DOI 10.3280/SL2018-151009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dall’inizio della crisi economica nel 2007 i programmi di ristrutturazione o di riorganizzazione aziendale si sono susseguiti. A seconda che l’obiettivo sia quello di supportare le imprese a mitigare gli effetti associati ai cambiamenti ciclici dell’attività produttiva o quello di supervisionare i processi di ristrutturazione e le crisi settoriali, le politiche pubbliche possono sostenere le procedure di contrattazione volte a proteggere i livelli di occupazione e solo indirettamente l’attività lavorativa in quanto tale. L’obiettivo dell’articolo è di discutere le condizioni dell’azione sindacale di fronte ad un’organizzazione del lavoro che prevede il ricorso alla riduzione dell’orario di lavoro e agli effetti che ciò ha sull’organizzazione del lavoro e sulle condizioni di lavoro. In questa prospettiva, l’articolo ha un duplice obiettivo: analizzare le conseguenze di un periodo di attività parziale sull’attività lavorativa, sull’organizzazione e le condizioni di lavoro e articolare la riflessione, basata sull’analisi dei registri discorsivi, sui margini d’intervento sindacale. La ricerca è stata condotto con riferimento a cinque impianti automobilistici situati in diverse regioni italiane.

Parole chiave:Disoccupazione parziale, cassa integrazione, azione sindacale, organizzazione del lavoro, industria automobilistica

  • Les ressorts de l’emprise subjective au travail dans un établissement automobile Mara Bisignano, in Nouvelle revue de psychosociologie /2020 pp.101
    DOI: 10.3917/nrp.029.0101

Mara Bisignano, Gli effetti della modulazione dei tempi di lavoro sull’organizzazione del lavoro e l’azione sindacale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 151/2018, pp 156-173, DOI: 10.3280/SL2018-151009