Identità della struttura del monumento. Temi per un dibattito

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Nicola Ruggieri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/85
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 148-153 Dimensione file 1149 KB
DOI 10.3280/TR2018-085017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il concetto di ars nell’antichità identifica una conoscenza di regole attraverso le quali possono venire prodotte le cose. Il termine opera d’arte nei secoli evolve in una definizione che tradisce quella originaria, legandosi all’ambito delle cosiddette teorie del ‘bello’. Tale mutata definizione viene accostata al Monumento, che assume un valore sovra-storico il cui interesse è dato unicamente dai suoi dati figurativi, trascurandone la costruzione. Il Monumento, inclusi la struttura e i materiali costituenti, è invece opera d’arte in una definizione ampliata non esclusivamente legata a valori estetici ma soprattutto alle esperienze (la storia) documentate nei segni subiti, valori e disvalori. La struttura è connotata da una indiscutibile identità, espressione di precisi valori, nei materiali, organizzazione di vincoli, in generale schema statico, da conservare integralmente, documenti essenziali per la storia dell’architettura e della scienza.;

Keywords:Monumento; struttura; conservazione

  1. Mazzolani F.M., Mandara A., 1991, a cura di, L’acciaio nel consolidamento. Milano: Assa
  2. Orlandi G., 1966, a cura di, Alberti L.B., De re aedificatoria. Milano: Il Polifilo (i ed. 1450).
  3. Bonelli R., 1963, «Restauro. Il restauro architettonico». In: Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XI. Venezia-Roma: Istituto per La Collaborazione Culturale, 344-352.
  4. Brandi C., 1953, «Il restauro secondo l’istanza estetica». Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro, 13: 1-8.
  5. Brandi C., 1963, Teoria del restauro. Lezioni raccolte da L. Vlad Borrelli, J. Raspi Serra, G. Urbani. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  6. Brandi C., 1967, Struttura architettura, Relazione svolta nella seduta ordinaria dell’8 aprile 1967. Roma: Accademia dei Lincei.
  7. Brandi C., 1977, Teoria del restauro. Collana Piccola Biblioteca n. 318. Torino: Einaudi.
  8. Bredekamp H., 1996, Nostalgia dell’antico e fascino della macchina. Piacenza: Il Saggiatore.
  9. Carbonara G., 2000, «Critica, estetica, metodologia e conservazione le tendenze attuali del restauro in architettura». In: Secondo Supplemento della Enciclopedia Universale dell’Arte. Novara: Istituto geografico De Agostini, 533-541.
  10. Croce B., 1990, Aesthetica in nuce. Milano: Adelphi (i ed. 1928).
  11. Dezzi Bardeschi M., 1993, «Autenticità e limiti dell’interpretazione». Ananke, 2: 10-12.
  12. Dezzi Bardeschi M., 1994, Restauro: punto e da capo. Milano: FrancoAngeli.
  13. Di Pasquale S., 1996, L’arte del costruire, tra conoscenza e scienza. Venezia: Marsilio Editori.
  14. Eco U., 1968, La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale. Milano: Bompiani.
  15. Eco U., 2016, Arte e bellezza nell’estetica medioevale. Milano: La nave di Teseo (i ed. 1987).
  16. Feiffer C., 2007, «Le tendenze del restauro italiano tra conservazione, recupero, restauro e ripristino». In: Il restauro della Porta di S. Pietro I a San Pietroburgo. Milano: De Lettera, 2-21.
  17. Formaggio D., 1973, «Arte». Collezione Enciclopedia filosofica. Milano: isedi.
  18. Giovannoni G., 1910, [recensione al libro di] A. Choisy. Vitruve, xxv: 444-446.
  19. Giovannoni G., 1939, «Il metodo nella storia dell’architettura». Palladio, III, 2: 77-79.
  20. Gros P., 1997, a cura di, Vitruvio, De Architectura. Torino: Einaudi.
  21. Gurrieri F., 2016, «Consolidamento e restauro Regole di carta, Regole di pietra». Bollettino Ingegneri, 4: 3-6.
  22. Macchi G., 2008, «Authenticity of Structural Conception». Atti del convegno Values and Criteria in Heritage Conservation, icomos, iccrom e Fondazione R. del Bianco, 2- 4 marzo 2007. Firenze: Polistampa.
  23. Marconi P., 1999, Materia e significato. La questione del restauro architettonico. Roma-Bari: Laterza.
  24. Winckelmann J., 1764, Geschichte der Kunst des Altertums. Dresden: Georg Conrad Walther (trad. it. 1832, Opere di J.J. Winkelmann prima edizione italiana completa. Prato: Fratelli Giachetti).
  25. Pane R., 1948, Architettura e arti figurative. Venezia: Neri Pozza.
  26. Rocchi G., 1990, «Introduzione». In: Marino L., Il rilievo per il restauro. Milano: Hoepli, 6-7.
  27. Ruggieri N., 2017, «Inattualità del restauro considerazioni teoretiche sulla Conservazione dell’architettura». Arkos, 19-20: 49-55.
  28. Sanpaolesi P., 1973, Discorso sulla metodologia del restauro dei monumenti. Firenze: edam.
  29. Scarrocchia S., 2011, a cura di, Riegl. Il culto moderno dei monumenti, il suo carattere e i suoi inizi. Milano: Abscondita (i ed. 1903).
  30. Tampone G., 2007, «Evoluzione dei criteri di consolidamento dei monumenti di carattere archeologico». In: Genovese R.A. (a cura di), Archeologia, città, paesaggio, Napoli: Arte tipografica, 125-136.
  31. Tampone G., 2010, «Istanze culturali e ideologiche di conservazione delle testimonianze materiali». Bollettino Ingegneri, 1-2: 13-21.
  32. Tampone G., Gurrieri F., Giorgi L., 2012, a cura di, Piero Sanpaolesi, restauro e metodo. Firenze: Edizioni Nardini.
  33. Torsello B.P., 2005, a cura di, Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto. Venezia: Marsilio.
  34. Zucconi G., 1996, a cura di, Gustavo Giovannoni, Dal capitello alla città. Milano: Jaca Book.

Nicola Ruggieri, Identità della struttura del monumento. Temi per un dibattito in "TERRITORIO" 85/2018, pp 148-153, DOI: 10.3280/TR2018-085017