La psicoterapia psicoanalitica e i DSA: nuove prospettive cliniche

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Piergiorgio Tagliani
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 35-52 Dimensione file 802 KB
DOI 10.3280/RPR2018-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si propone una rilettura del fenomeno DSA come sintomo che caratterizza questa epoca storica. Si sottolinea in particolare il ruolo delle famiglie nell’individuazione del problema e la delicata presa in carico di queste situazioni, in bilico fra domanda di aiuto e richiesta di attivazione "protettiva" nei confronti della realtà scolastica. Si mette in evidenza l’importanza del mantenimento del setting psicoanalitico con i genitori, alla ricerca di una restituzione che possa tenere conto della persona e non del disturbo in sé. Si propone infine un approccio psicoterapeutico con i pazienti DSA che possa sostenere le loro spesso fragili identità attraverso la riattualizzazione delle loro esperienze di studenti "incompresi".

Parole chiave:DSA, Psicoterapia psicoanalitica, transfert scolastico, sintomo, disturbo di curiosità, alleanza terapeutica

Piergiorgio Tagliani, La psicoterapia psicoanalitica e i DSA: nuove prospettive cliniche in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2018, pp 35-52, DOI: 10.3280/RPR2018-002003