Approccio sistemico-relazionale e clinica interculturale

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Ivy Daure, Samara Elat, Roberta Speziale
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 51-68 Dimensione file 129 KB
DOI 10.3280/PSOB2018-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo propone una descrizione delle caratteristiche e delle potenzialità del setting sistemico-relazionale con i migranti; la storia dei pazienti si dispiega nel setting clinico sistemico diventando una narrazione, una storia che il sistema terapeutico riscrive assieme al sistema migrante. L’analisi antropologica e lo studio attento del metacontesto del paziente crea un contesto di ascolto capace di amplificare la capacità del dialogo tra gli individui e di condurre ad una nuova prospettiva. Il terapeuta sistemico, attraverso la terapia della narrazione e, in particolare, attraverso il dispositivo dell’Intervista sull’Odissea della Migrazione, migra a sua volta dai luoghi dell’et- nopsichatria, ai territori dell’approccio transcultrale giungendo a nuove forme terapeutiche fino al metissage clinico proposto dalla più moderna clinica interculturale.;

Keywords:Narrazione; transculturalità; interculturalità; metaconte- sto; contesto relazionale; Odissea della Migrazione.

  1. Andolfi M. (2004) Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale, FrancoAngeli, Milano
  2. Augé M. (1993) Non Luoghi, Eleuthera editrice, Milano
  3. Benhabib S. (2002) The Claims of Culture:Equality and Diversity in the Global EraPaperback. DOI: 10.1177/019685990528095
  4. Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1988) Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale, Astrolabio, Firenze
  5. Bowen M. (1979) Dalla famiglia all’individuo, Astrolabio, Roma
  6. Caillé P. (2007) Voyage en Systémique, Fabert, Paris
  7. Cavalieri A. (2004) “Psicoterapia e immigrazione, due percorsi in una stanza. L’esperienza del Servizio di consulenza psicologica alle famiglie straniere a Roma”, in Andolfi M. (a cura di), Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale, FrancoAngeli, Milano
  8. Daure I. (2010) Familles entre deux cultures: Dynamiques relationnelles et prise en charge systémique, Fabert, Paris
  9. Daure I. (2011) “Transmettre pour une migration réussie”, in Guerraoui Z., Reveyrand-Coulon O. (eds.), Transmissions Familiale et Interculturelle: Ruptures, aménagements, créations, Paris, in press
  10. Di Nicola V. (1997) “Famiglie sulla soglia. Città invisibili, identità invisibili”, in Andolfi M. (a cura di) (2004) Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale, FrancoAngeli, Milano
  11. Edelstein C. (2000) “Il pozzo: uno spazio di incontri”, Connessioni, 6: 71-86
  12. Falicov C.J. (2004) “La cultura nella terapia familiare. Nuove variazioni su un tema fondamentale”, in Andolfi M., Famiglie immigrate e psicoterapia transcultu- rale, FrancoAngeli, Milano, pp. 11-33
  13. Geertz C. (1994) Life on the Edge, New York Review of Books
  14. Goldbeter E., Vander Borght C. (2002/1), “D’une culture à l’autre, d’une famil- le à l’autre”, Cahiers critiques de thérapie familiale et de pratiques de réseaux.
  15. Grinberg L. Grinberg R. (1986) Psychanalyse du migrant et de l’exilé, Césura, Lyon Guerraoui Z., Troadec B. (2000) Psychologie Interculturelle, Armand Colin, Paris Journal: The Gardian: “Population the Observer. Europe needs many more babies to avert a population disaster”, 23 augst 2015
  16. Moro M.R. (2006) Manuel de Psychiatrie transculturelle, La pensée sauvage éditions, Grenoble
  17. Mugnier J.P. (1998) Les stratégies de l’Indifférence, ESF, Paris
  18. Onnis L. (2004) Il tempo sospeso, FrancoAngeli, Milano
  19. Pietromarchi B. (2005) Il luogo [non] comune. Arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa, ACTAR, Fondazione Olivetti e Actar, Roma-Barcellona
  20. Rosenbaum F. (2013) Le umiliazioni dell’esilio. Le patologie della vergogna dei figli dei migranti, FrancoAngeli, Milano
  21. Rivista: L’immigration, la solution au déclin démographique en Europe? Capital France 04/09/2015
  22. Sluzki C. (1979) “Migration and Family Conflict”, Family Process, 18, 4: 379-390.
  23. Sobotka T. (2010) “Les migrants exercentils une influence croissante sur la fécondité en Europe?”, Politiques sociales et familiales, 100: 41-52.
  24. Stierlin H. (1979) Dalla psicoanalisi alla terapia della famiglia (trad. it.: Bollati Boringhieri, Torino)
  25. Sulkaj E. (2015) “L’ottica transculturale nell’approccio sistemico-relazionale con la popolazione immigrata”, Educazione Democratica. Rivista di Pedagogia Politica, 9: 114-130
  26. Telfener U., Ancora A. (2000) “La consulenza con i migranti: alcune riflessioni sul lavoro clinico”, Psicobiettivo, 1
  27. Telfener U. (2010) “Il lavoro con i migranti in Italia: per una pratica etica basa- ta sul rispetto”, Terapia Familiare, 92: 57-79

Ivy Daure, Samara Elat, Roberta Speziale, Approccio sistemico-relazionale e clinica interculturale in "PSICOBIETTIVO" 2/2018, pp 51-68, DOI: 10.3280/PSOB2018-002004