CAT. Un proiettivo individuale a disposizione della famiglia

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Liviano Paolo Foladori, Igino Bozzetto
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/117
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 29-44 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/TF2018-117003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori, ricercando strumenti per favorire la partecipazione dei bambi- ni nel lavoro con le famiglie, presentano il test proiettivo CAT applicato in chiave familiare. La dimensione figurativa delle tavole proposte dal test e la consegna di costruire delle storie, favoriscono l’emergere del mondo interno infantile in forma simbolica attraverso il linguaggio. Le storie sono trattate alla stregua di metafore che come tali, se messe a disposizione di tutti i parte- cipanti, ne attivano le emozioni e costituiscono un ponte fra il mondo del bam- bino e quello dell’adulto, probabilmente per un più diretto coinvolgimento del- l’emisfero destro. Gli autori, trattando il CAT come uno stimolo narrativo par- tecipato, presentano tre diverse modalità applicative: leggere ai genitori delle storie prodotte dal bambino; far immaginare da parte dei genitori le storie costruite dal bambino; co-costruire le storie da parte dei familiari secondo il procedimento dell’LTP clinico. Per le prime due situazioni vengono presentati due casi clinici esemplificativi. I risultati positivi depongono, secondo gli auto- ri, per una specificità del test nel lavoro terapeutico e suggeriscono ulteriori applicazioni.;

Keywords:CAT, famiglia, bambino, metafora, gioco, emisfero

  1. Bandler R., Grinder J. (1975). I modelli delle tecniche ipnotiche di Milton Erickson, vol. I. Roma: Astrolabio, 1985.
  2. Bateson G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1997.
  3. Bellak L., Bellak S.S. (1949). Test di appercezione per fanciulli CAT e del sup- plemento CAT – S. Manuale di istruzioni. Firenze: Organizzazioni Speciali, 1981.
  4. Bercelli F., Leonardi P., Viaro M. (1999). Cornici Terapeutiche. Applicazioni cliniche di analisi dell’interazione verbale. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Boekholt M. (1996). La diagnosi nella clinica infantile. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Caillé P., Rey Y. (2004). Les objets flottants, méthodologie systémique de la relation d’aide. Paris: Fabert Edition.
  7. Chabert C. (1980). Contenu manifeste et contenu latent au Children’s Apperception Test (CAT). Psycologie Française, 25 (2): 115-124.
  8. Cigoli V., Tamanza G. (2009). L’intervista clinica generazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Danesi M. (1998). Il cervello in aula – Neurolinguistica e didattica delle lingue. Perugia: Guerra Edizioni.
  10. de Bernart R. (1989). Tecniche relazionali con la famiglia e con l’individuo. Terapia Familiare, 31: 85-92.
  11. Erickson M., Rossi E. (1982-84). Opere, vol. I. Roma: Astrolabio.
  12. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (2000). Il Triangolo Primario. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Giusti E., Azzi L. (2013). Neuroscienze per la psicoterapia. La clinica dell’integra- zione trasformativa. Roma: Sovera.
  14. Jaynes J. (1976). L’origine della coscienza dal crollo della mente bicamerale. Milano: Adelphi, 1984.
  15. Leporatti C. (2011). Fuochi nell’ombra. Uso di immagini d’arte in psicoterapia indi- viduale e di coppia ad orientamento sistemico-relazionale. In: Chianura P., Chianura I., Fuxa E., Mazzoni S. (a cura di), Manuale Clinico di Terapia Familiare. Vol III. Metodi e strumenti per la valutazione dei processi relazio- nali. Milano: FrancoAngeli, pp. 179-200.
  16. Lurija A. (1973). Come lavora il cervello. Bologna: Il Mulino.
  17. Kasparian K. (2013). Hemispheric differences in figurative language processing: Contributions of neuroimaging methods and challenges in reconciling current empirical findings. Journal of Neurolinguistics, 26: 1-21. journal homepage: www.elsevier.com/locate/jneuroling
  18. Malagoli Togliatti M., Mazzoni S. (2006). Osservare, valutare e sostenere la rela- zione genitori-figli, Il Lausanne Trilogue Play clinico. Milano: Raffaello Cortina. Ortony A. (1980). Metaphor and thought. Cambridge: Cambridge University Press.
  19. Pelletier K. (1978). Toward a Science of Consciousness. New York: Delta.
  20. Sperry R.W. (1968). Hemispheric deconnection and unit in conscious awareness.
  21. American Psychologist, 23: 723-733.
  22. Tressoldi P.E., Barilani C., Pedrabissi L. (2004). Lo stato (preoccupante) delle tecni- che proiettive per l’età evolutiva in Italia. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 1: 9- 28. DOI: 10.1449/1317
  23. Watzlawick P. (1975). Il Linguaggio del Cambiamento. Milano: Feltrinelli.
  24. Weiser J. (1999). Fototerapia. Metodologia e applicazioni cliniche. Milano: FrancoAngeli.
  25. Winnicott D. (1974). Gioco e realtà. Roma: Armando.

Liviano Paolo Foladori, Igino Bozzetto, CAT. Un proiettivo individuale a disposizione della famiglia in "TERAPIA FAMILIARE" 117/2018, pp 29-44, DOI: 10.3280/TF2018-117003