Il disturbo delirante (già paranoia)

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Roberto Lorenzini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/42
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 79-95 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/QPC2018-042006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il delirio non è esclusivamente un sintomo presente in alcune categorie diagnostiche ma una vera e propria dimensione che attraversa tutta la psicopatologia e ha solide radici anche nel pensiero comune. La sua essenza consiste nell’impossibilità di cambiare. Un filo rosso unisce il normale atteggiamento confermazionista di tutti gli esseri umani, la testardaggine, l’autoinganno, la rigidità nevrotica e il delirio psicotico vero e proprio. La tendenza all’autarchia conoscitiva e alla manipolazione della realtà fino al totale distacco da essa costituisce un continuum e utilizza meccanismi di pensiero assolutamente comuni. Il delirio è psicologicamente comprensibile e connesso alla storia del soggetto e serve a spiegare un vissuto altrimenti incompatibile con gli schemi centrali riguardanti l’identità del soggetto. Tutta la dimensione delirante sta a protezione dell’identità. È possibile una psicoterapia del delirio psicotico. Mentre attualmente gli interventi sul delirio, sia farmacologici che psicoterapici, sono orientati alla sua eliminazione come se si trattasse semplicemente di un sintomo senza significato, si propone una psicoterapia del delirio mirata alla comprensione del delirio come protettore della minacciata identità individuale per poterne poi costruire alternative. L’articolo è corredato di 14 schede per il lavoro in seduta e a casa con il paziente delirante.;

Keywords:Delirio, confermazionismo, autoinganno, psicosi, psicoterapia, cognitivismo, evoluzionismo.

  1. Arieti S. (1974). Interpretation of schizophrenia. New York: Basic Books Inc. (trad. it.: Interpretazione della Schizofrenia. Milano: Feltrinelli, 1978).
  2. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. The University of Chicago Press.
  3. Beck A.T. (1988). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio.
  4. Beck A.T., Rector N.A. (2000). Cognitive therapy of schizophrenia: a new therapy for the new millennium. American Journal of Psychotherapy, 54(3): 291-300.
  5. Bleuler E. (1911). Dementia Praecox oder der Gruppe der Schizophrenien (trad. it.: Dementia Praecox o il gruppo delle schizofrenie. Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1985).
  6. Buzzati D. (1966). Il colombre ed altri cinquanta racconti. Milano: Mondadori.
  7. Chadwicick P., Birchwood M., Trower P. (1997). La terapia cognitiva per i deliri, le voci e la paranoia. Roma: Astrolabio.
  8. Cloninger C.R., Przybeck T.R., Svrakic D.M., Wetzel R.D. (1994). The temperament and character inventory (TCI): a guide to its development and use. Center for Psychobiology of Personality, Washington University, St. Louis, Missouri. -- https://www.researchgate.net/publication/264329741_TCI-Guide_to_Its_Development_and_Use
  9. Cutting J. (1989). Psicologia della Schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Dawkins R. (1976). The selfish gene. New York: Oxford University Press (trad. it.: Il gene egoista. Milano: Mondadori, 1979).
  11. Frith C.D. (1992). The Cognitive Neuropsychology of Schizophrenia. London: Psychology Press (trad. it: Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia. Milano: Raffaello Cortina, 1995).
  12. Garety P.A. (1992). Making sense of delusion. Psychiatry, 55: 282-91. DOI: 10.1521/00332747.1992.1102460
  13. Garety P.A. (2003). The future of psychological therapies for psychosis. World Psychiatry, 2(3): 147-52. -- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1525111/
  14. Jaspers K. (1913). Allgemeine Psychopathologie. Vienna: Springer (trad. it.: Psicopatologia Generale. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1964).
  15. Kelly G.A. (1955). The Psychology of Personal Construct. New York: Norton (trad. it.: La Psicologia dei costrutti personali. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  16. Kingdon D.G., Turkington D. (1997). Psicoterapia della schizofrenia: l’approccio cognitivo-comportamentale. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Kuhn T. (1962). The Structure of Scientific Revolutions. Chicago: The University of Chicago Press (trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1969).
  18. Lakatos I., Musgrave A. (1970). Criticism and the Growth of Knowledge. Cambridge: The University Press (trad. it.: Critica e crescita della conoscenza. Milano: Feltrinelli, 1976).
  19. Ligotti T. (2016). La cospirazione contro la razza umana. Milano: Il Saggiatore.
  20. Lorenzini R. (2012). Autoterapia del delirio. Ebook, Milano: State of Mind Editore. -- http://www.stateofmind.it/wp-content/uploads/2012/07/DELIRIO.pdf
  21. Lorenzini R. (2013). Storie di terapie. Collana Cognitivismo Clinico. Roma: Alpes Italia.
  22. Lorenzini R. (2016). Trame di vita intrecciate: pazienti e operatori della salute mentale. Roma: Alpes Italia.
  23. Lorenzini R., Coratti B. (2008). La dimensione delirante. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Lorenzini R., Sassaroli S. (1992a). La verità privata. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  25. Lorenzini R., Sassaroli S. (1992b). Cattivi pensieri: i disturbi del pensiero paranoico, schizofrenico e ossessivo. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  26. Lorenzini R., Sassaroli S. (1995). Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità, Milano: Raffaello Cortina.
  27. Lorenzini R., Sassaroli S. (2000). La mente prigioniera. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Lorenzini R. et al. (a cura di) (2013). Matti Persi, Matti ritrovati. Siena: Cantagalli.
  29. Piattelli Palmarini M. (1995). L’illusione di sapere. Milano: Mondadori.
  30. Popper K.R. (1934). Logik der Forschung. Vienna: Springer-Verlag (trad. it.: Logica della scoperta scientifica. Torino: Einaudi, 1970).
  31. Popper K.R. (1963). Conjectures and Refutations. London: Routledge and Kegan Paul (trad. it.: Congetture e confutazioni. Bologna: Il Mulino, 1972).
  32. Popper K.R. (1972). Objective Knowledge. An Evolutionary Approach. Oxford: Clarendon (trad. it.: Conoscenza oggettiva. Roma: Armando, 1973).
  33. Rossi Monti M. (1984). La Conoscenza Totale. Milano: il Saggiatore.
  34. Rossi Monti M. (2008a). Forme del delirio e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina.
  35. Rossi Monti M. (2008b). Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
  36. Stanghellini G. (2006). Psicopatologia del senso comune. Milano: Raffello Cortina.

Roberto Lorenzini, Il disturbo delirante (già paranoia) in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 42/2018, pp 79-95, DOI: 10.3280/QPC2018-042006