Modelli. Dal neighborhood al quartiere: le traduzioni di un dibattito tra Italia e Stati Uniti

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Gaia Caramellino
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/84
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 36-40 Dimensione file 296 KB
DOI 10.3280/TR2018-084005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tra la metà degli anni ’40 e i primi anni ’60, il concetto di ‘neighborhood’ nelle sue molteplici traduzioni, declinazioni e interpretazioni (quartiere, vicinato, comunità), conosce una notevole fortuna in Italia convertendosi in un riferimento ricorrente per la cultura architettonica e urbanistica e influenzandone i discorsi e le pratiche. Il modello della ‘neighborhood unit’ elaborato da Perry durante gli anni ’20, reinterpretato dalla cultura professionale americana nel clima del conflitto, entra nei discorsi sulla città italiana del dopoguerra, come espressione dei valori della ricostruzione, metodo di progettazione nei grandi interventi di edilizia pubblica e strumento dell’urbanistica degli anni ’60. Nel quadro internazionale degli scambi e dei riferimenti, il contributo intende ‘mappare’ alcuni luoghi, biografie e occasioni che veicolano la diffusione del concetto in Italia, contribuendo alla sua fortuna, e generando numerosi fraintendimenti e forme di resistenza.

Parole chiave:Neighborhood; urbanistica postbellica; scambio transatlantico

  • Attrezzare territori, costruire spazi di urbanità. Note per uno sguardo di lungo periodo sull'infrastruttura scolastica italiana Cristina Renzoni, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 132/2022 pp.18
    DOI: 10.3280/ASUR2021-132-S1002
  • Questioning Proximity - Opportunities and Challenges for Urban Planning and Mobility Policies Paola Savoldi, pp.81 (ISBN:978-3-031-66070-2)

Gaia Caramellino, Modelli. Dal neighborhood al quartiere: le traduzioni di un dibattito tra Italia e Stati Uniti in "TERRITORIO" 84/2018, pp 36-40, DOI: 10.3280/TR2018-084005