Diagnosi: senso e sensibilità. Nota introduttiva alla Lectio Magistralis di Nancy McWilliams sul Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2)

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Vittorio Lingiardi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 177-182 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/PU2018-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene brevemente introdotta la Lectio Magistralis tenuta da Nancy McWilliams in occasione della presentazione italiana della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2). Questa Lectio Magistralis è definita "un esempio perfetto di equilibrio narrativo tra pensiero e vita", e contestualizzata nei luoghi scientifici e relazionali che hanno visto la nascita del PDM-2. Viene sottolineato inoltre il ruolo dei molti autori - Sidney J. Blatt, Jonathan Shedler, Drew Westen, Otto F. Kernberg, Allen Frances e altri, i cui lavori sono stati pubblicati su Psicoterapia e Scienze e Umane - che hanno contribuito alla creazione di una "coscienza diagnostica" nel clinico italiano. Infine, dopo avere tratteggiato le linee portanti della struttura del PDM-2, alla luce della tensione necessaria tra l’unicità del singolo paziente e la possibilità di ricondurlo a un quadro teorico più generale, viene riletto l’insegnamento di Karl Jaspers secondo cui «gli schemi diagnostici devono restare un tormento».

Parole chiave:PDM-2; Manuale Diagnostico Psicodinamico; Psychodynamic Diagnostic Manual; Diagnosi psicodinamica; Organizzazione di personalità

  • Presentazione della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2018 pp.197
    DOI: 10.3280/PU2018-002003

Vittorio Lingiardi, Diagnosi: senso e sensibilità. Nota introduttiva alla Lectio Magistralis di Nancy McWilliams sul Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2) in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2018, pp 177-182, DOI: 10.3280/PU2018-002001