I resti dei vinti. I martiri della Repubblica romana (1849-1879)

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Silvia Cavicchioli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 48 P. 37-84 Dimensione file 334 KB
DOI 10.3280/RISO2017-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio affronta il caso della costruzione del martirologio della Repubblica romana e dell’uso pubblico a cui i resti dei volontari caduti sul Gianicolo furono sottoposti nel primo trentennio successivo al 1849. In particolare vengono ricostruiti i momenti più significativi della costruzione di un pantheon dei democratici, dalla narrazione a caldo sui giornali repubblicani all’attività svolta da Bertani prima nell’imbalsamazione ed occultamento delle spoglie di Manara, Dandolo, Morosini e Mameli; quindi nella ricostruzione quantitativa delle vittime dell’assedio iniziata a Roma e proseguita a Genova; infine nella traslazione delle spoglie di Mameli resa possibile dalla presa di Roma. Anche Garibaldi diede un contributo essenziale alla conservazione della memoria dei difensori della Repubblica, sia negli scritti sia patrocinando insieme al figlio Menotti e alle associazioni di reduci la prima edificazione di un ossario addossato alla chiesa di S. Pietro in Montorio, doveroso tributo alla memoria dei caduti inaugurato nel 1879. Reso possibile dal nuovo contesto politico, esso dimostrava la difficile ricomposizione della memoria dei vinti, tra tentativi di visioni conciliative ufficiali e fratture all’interno del composito mondo della Sinistra.;

Keywords:Repubblica romana, Agostino Bertani, Goffredo Mameli

  1. Archivio del Museo del Risorgimento di Milano, Carte Bertani
  2. Ai caduti per Roma. MDCCCXLIX-MDCCCLXX (1941), a cura della Commissione esecutiva per il mausoleo ossario gianicolense, Roma, Atena.
  3. Armani G. (1997), Carlo Cattaneo. Una biografia, Milano, Garzanti.
  4. Abba G. C. (1905), La vita di Nino Bixio, Torino-Roma, Roux e Viarengo.
  5. Arisi Rota A. (2015), 1869: il Risorgimento alla deriva. Affari e politica nel caso Lobbia, Bologna, Il Mulino.
  6. Arrigoni C. (1949), La morte di Goffredo Mameli, in “Minerva Medica”, n. 7, pp. 5-48.
  7. Badini Confalonieri L. (1987), Considerazioni su Carlo Botta, in Postigliola A. (a cura di), La memoria, i lumi, la storia, Roma, Società Italiana di Studi sul secolo XVIII, pp. 7-9.
  8. Baioni M. (2009), Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea, Reggio Emilia, Diabasis.
  9. Balzani R. (2008), Alla ricerca della morte «utile». Il sacrificio patriottico nel Risorgimento, in Janz O., Klinkhammer L., (a cura di), La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli, pp. 3-21.
  10. Banti A. M. (2007), La memoria degli eroi, in Id., Ginsborg P. (a cura di), Storia d’Italia. Annali, vol. 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 637-664.
  11. Id. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  12. Barrili A. G. (a cura di) (1902), Scritti editi e inediti di Goffredo Mameli, Genova, Tip. Sordo-Muti.
  13. Carducci G. (1939), Goffredo Mameli, in Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, XVIII, Poeti e figure del Risorgimento, Bologna, Zanichelli, pp. 359-411.
  14. Id. (1942), La commemorazione di Goffredo Mameli, ibid., VII, Discorsi letterari e storici, pp. 425-440.
  15. Carli A. (2010), Il valore educativo e la rilevanza formativa dei preparati anatomici tra XVIII e XX secolo. Alcuni brevi spunti, in “Rivista di Storia della Medicina”, nn. 1-2, pp. 1-10.
  16. Cartocci A. (2015), Il Mausoleo Ossario Gianicolense e la Società di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi”, Roma, Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”.
  17. Cavicchioli S. (2017), Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi, Torino, Einaudi.
  18. Cazzaniga V. (a cura di) (2011), A un piede fu ferito… Medicina e chirurgia risorgimentale, Clueb, Bologna.
  19. Cipolla C. (a cura di) (2010), Dopo Belfiore. Le memorie di Attilio Mori e di monsignor Luigi Martini (edizione di Albany Rezzaghi) e altri documenti inediti, Milano, FrancoAngeli.
  20. Id. (2012), Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo lombardo, 2 voll., Milano, FrancoAngeli.
  21. Cipriani P. (1872), Belfiore e S. Giorgio. Cenni storico-biografici delle vittime dei processi di Mantova narrati al popolo coll’aggiunta di varie lettere e dei testamenti di don Enrico Tazzoli e Tito Speri, Mantova, Tipografia Francesco Apollonio.
  22. Ciuffoletti Z. (1997), Il pensiero democratico e socialista dell’Ottocento, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
  23. Codignola A. (a cura di) (1947), Goffredo Mameli. La vita e gli scritti, 2 voll., Venezia, La Nuova Italia.
  24. Id., Mameli, in “Camicia Rossa”, n. 9-12, settembre-dicembre 1941, p. 174.
  25. Conti F. (2017), Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini Editore.
  26. Edizione nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini (1941), Scritti politici editi e inediti di Giuseppe Mazzini, vol. 30, Imola, Cooperativa tipografico-editrice P. Galeati.
  27. Esposizione Generale Italiana di Torino 1884 (1888), Catalogo degli oggetti esposti nel padiglione del Risorgimento italiano, II, Oggetti, Milano, Dumolard.
  28. Faldella G. (1883), Incipit Bertani, in Salita a Montecitorio. 1878-1882, parte IV, Dai fratelli Bandiera alla dissidenza. Cronaca, Torino, Roux e Favale.
  29. Fantoni G. (1867²), Nuovo diurno italiano ossia Compendio di storia d’Italia ne’ suoi martiri. Dalla battagtia [sic] di Legnano (1176) fino ai giorni del Risorgimento Italiano a tutto l’anno 1863, Venezia, Tip. Grimaldo.
  30. Farini L. C. (1853), Lo Stato Romano dall’anno 1815 all’anno 1850, vol. IV, Torino, Ferrero e Franco.
  31. Greco D. (2012), Namias, Giacinto, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani.
  32. Garibaldi G. (1888), Memorie autobiografiche, Firenze, Barbera.
  33. Id. (1981), Epistolario, III, 1850-1858, a cura di G. Giordano, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
  34. Guerrazzi F. D. (1870), Lo assedio di Roma, Milano, Libreria Editrice Dante Alighieri.
  35. Guerzoni G. (1889³a), Garibaldi, 1807-1859, 2 voll., Firenze, Barbera.
  36. Id. (1889³b), La vita di Nino Bixio, Firenze, Barbera.
  37. I Cacciatori dell’Alpi nel 1859, i loro feriti, i loro morti. Memorie del dottor Agostino Bertani già capo medico di quel corpo (1860), in “Il Politecnico.
  38. Repertorio mensile di studj applicati alla prosperità e coltura sociale”, a. VIII, pp. 284-308.
  39. I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie raccolte da Atto Vannucci (1848), Firenze, Società Editrice Fiorentina.
  40. Janz O., Klinkhammer L. (2008), La morte per la patria in Italia. Un percorso secolare, in Janz O., Klinkhammer L., (a cura di), La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli, pp. IX-XX.
  41. La Salvia S. (2003), Tra irredentismo ed ebraismo. L’«invenzione» del corpo di un martire della patria: Giacomo Venezian e la costruzione del primo ossario al Gianicolo, in Capuzzo E., Maserati E. (a cura di), Per Carlo Ghisalberti. Miscellanea di studi, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, pp. 387-418.
  42. Lazzarino Del Grosso A. M. (2007), Amici e amicizia nelle “Memorie” di Giuseppe Garibaldi, in Angelini G., Tesoro M. (a cura di), De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, Milano, FrancoAngeli, pp. 441-453.
  43. Letture del Risorgimento italiano scelte e ordinate da Giosuè Carducci (1896), 2 voll., Bologna, Zanichelli.
  44. Levis Sullam S. (2017), “Pro patria mori”. Il martirio politico nel Risorgimento, in Caliò T., Menozzi D. (a cura di), L’Italia e i Santi. Agiografie, riti e devozioni nella costruzione dell’identità nazionale, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 353-365.
  45. Luzzatto S. (2011), La mummia della repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato, Torino, Einaudi.
  46. Maldini D. (2008), Pro patria et libertate. Agostino Bertani medico, rivoluzionario, parlamentare, in Cecchinato E., Isnenghi M. (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, vol. I, Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET, pp. 388-401.
  47. Mantegazza P. (1874), La cremazione, in “Nuova Antologia”, vol. XXVII, pp. 5-34.
  48. Id. (1896²), Ricordi di un fantaccino del Parlamento italiano, Firenze, R. Bemporad & Figlio.
  49. Mario White J. (1888), Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze, Barbera.
  50. Ead. (1889), Supplement, in Autobiography of Giuseppe Garibaldi. Authorized translation by A. Werner, vol. III, London, Walter Smith and Innes, pp. 1-463.
  51. Ead. (a cura di) (1890), Scritti e discorsi di Agostino Bertani, Firenze, Barbera.
  52. Marmiroli R. (1961), Agostino Bertani, medico degli eroi, e la sua opera ospedaliera nel 1848-49, in Atti del II Congresso italiano di storia ospitaliera, Torino, s.n., pp. 395-399.
  53. Martinengo Cesaresco E. (1890), Italian characters in the epoch of unification, London, T. Fischer Unwin.
  54. Memorie di Giuseppe Garibaldi pubblicate da Alessandro Dumas (1860), Siena, Tip. e Lit. di A. Moschini.
  55. Mengozzi D. (2000), La morte e l’immortale. La morte laica da Garibaldi a Costa, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.
  56. Id. (2008), Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.
  57. Id. (2012), Corpi posseduti. Martiri ed eroi dal Risorgimento a Pinocchio, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.
  58. Monsagrati G. (2003), La Repubblica romana del 1849, in Ridolfi M. (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori, pp. 84-96.
  59. Id. (2014), Roma senza il papa. La repubblica romana del 1849, Roma-Bari, Laterza.
  60. Morelli E. (a cura di) (1939), Epistolario di Nino Bixio, I, 1847-60, Roma, Vittoriano.
  61. Museo del Risorgimento e Raccolte storiche del Comune di Milano (1962), Le carte di Agostino Bertani, Milano, A. Cordani.
  62. Panteon dei martiri della libertà italiana. Opera compilata da varii letterati pubblicata per cura di una società di emigrati italiani (1851), 2 voll., Torino, G. D’Amato.
  63. Pasini P. (2013), Venezia in gramaglie. Funerali pubblici nel lungo Ottocento, Padova, Il Poligrafo.
  64. Pederzani I. (2014), I Dandolo. Dall’Italia dei lumi al Risorgimento, Milano, FrancoAngeli.
  65. Relazione dei funebri onori resi alla memoria di Carlo Anzilotti (1871), Lucca, Tip. di B. Canovetti.
  66. Riall L. (2008), «I martiri nostri son tutti risorti!». Garibaldi, i garibaldini e il culto della morte eroica nel Risorgimento, in Janz O., Klinkhammer L., (a cura di), La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli, pp. 23-44.
  67. Ead. (2010), Martyr Cults in Nineteenth-Century Italy, in “The Journal of Modern History”, pp. 255-287.
  68. Ricciardi G. (1860), Martirologio italiano dal 1792 al 1848. Libri dieci, Firenze, Le Monnier.
  69. Ridolfi M. (2006), Rituali civili e memorie pubbliche nell’Italia democratica, in Id. (a cura di), Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell’Europa contemporanea, Roma, Gangemi Editore, pp. 221-232.
  70. Id. (2008), Martiri per la patria, in Cecchinato E., Isnenghi M. (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, vol. I, Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET, pp. 40-54.
  71. Sacerdote G. (1933), La vita di Giuseppe Garibaldi secondo i risultati delle più recenti indagini storiche con numerosi documenti inediti, Milano, Rizzoli.
  72. Sforza G. (1908), L’indennità ai giacobini piemontesi perseguitati e danneggiati (1800-1802), Torino, F.lli Bocca.
  73. Sul servizio sanitario del corpo dei volontarj italiani. Lettera al professore Gaetano Strambio del dottor Agostino Bertani capo medico (1866), Milano, coi tipi di G. Chiusi.
  74. Tatti S. (2017), Retorica e politica nel Risorgimento: la Repubblica romana del 1849, in “Laboratoire italien”, XIX.
  75. Tavallini E. (1887), La vita e i tempi di Giovanni Lanza, 2 voll., Napoli, L. Roux e C.
  76. Tobia B. (1991), Una patria per gli italiani: spazi, itinerari, monumenti nell’Italia unita. 1870-1900, Roma-Bari, Laterza.
  77. Id. (1995), Una forma di pedagogia nazionale tra cultura e politica: i luoghi della memoria e della rimembranza, in “Il Risorgimento”, nn. 1-2, pp. 174-214.
  78. Id. (2002), Salve popolo di eroi… La monumentalità fascista nelle fotografie dell’Istituto Luce, Roma, Editori Riuniti.
  79. Torre F. (1851-52), Memorie storiche sull’intervento francese in Roma nel 1849, vol. I, Torino, Savojardo e Bocco; vol. II, Torino, Tipografia e stereotipia del Progresso.
  80. Venosta F. (1862), Ugo Bassi, martire a Bologna. Notizie storiche, Milano, Carlo Barbini.
  81. Id. (1867²), Roma e i suoi Martiri, dal 1846 al 1867, Milano, Carlo Barbini.
  82. Visconti Venosta G. (1904), Ricordi di gioventù. Cose vedute e sapute 1847-1860, Milano, L. F. Cogliati.
  83. Young F., Stevens W. B. B. (1864), Garibaldi. His Life and Times, London, S. O. Beeton.

Silvia Cavicchioli, I resti dei vinti. I martiri della Repubblica romana (1849-1879) in "IL RISORGIMENTO" 2/2017, pp 37-84, DOI: 10.3280/RISO2017-002002